Primissimo acquario: progetto con Lido 120

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Primissimo acquario: progetto con Lido 120

Messaggio di lcbagna » 06/07/2019, 19:47

Ciao a tutti,
mi presento, ho 44 anni e sono di Torino, inoltre sono un completo neofita nel campo dell'acquariologia.
Da oltre 2 mesi sto leggendo moltissimi vostri articoli / thread, guardando video e ricercando altre informazioni in giro per il web.
Ora mi sto preparando (per fine luglio) all'acquisto e messa in funzione dell'acquario quindi sono arrivato a definire quella che potrebbe essere la mia configurazione ottimale e provo a condividerla con voi in attesa di suggerimenti e critiche.

VASCA:
Siccome lo spazio in cui mettere l'acquario avrà una larghezza massima di 60cm avrei optato per l'acquisto di un LIDO 120 LED 61 (larghezza) x41 (profondità) x 58 (altezza) con
illuminazione MultiLux LED 60 cm - 2xbarre Kelvin 9000/6500 - Lumen 2760 e filtro Bioflow Filter M con Pompa Juwel ECCOFLOW 600 l/h Interno.
Ho letto i pro/contro di questo modello sia per quanto riguarda i filtri che l'illuminazione, con le relative modifiche suggerite in diversi thread.
1) aggiunta di ulteriori strisce LED per aumentare la luce prodotta (la faccio subito la modifica o aspetto?).
Ho visto questo progetto che mi pare di facile realizzazione e adatto allo scopo:
viewtopic.php?f=15&t=54916&p=912738&hilit=lido#p912738
unica domanda è: può essere utile mettere una delle 3 strisce con LED rossi?

2) Per il filtro ho letto di modificare la composizione dei due cestelli e chiudere la paratia interna (la chiudo subito o aspetto?)
CESTELLO IN ALTO (da sopra a sotto): perlon, spugna grana grossa, spugna grana fine, perlon (niente spugna nera nè verde)
CESTELLO IN BASSO: solo cannolicchi (cirax)

3) Per la CO2 la ritenete necessaria? (sto cercando informazioni sul sistema migliore, avete consigli? Quella della Askoll mi pare possa essere una buona scelta)

VALORI ACQUA - del rubinetto così come indicati sul sito del Comune:
pH 7,6
Residuo 308
Durezza °F 22
Conducibilità 402
Calcio 65
Magnesio 14
Ammonio <0,05
Cloruri 22
Solfati 48
Potassio 2
Sodio 9
Arsenico <1
Bicarbonati 220
Cloro <0,1
Fluoruri <0,10
Nitrati 20
Nitriti <0,05
Manganese <1

Quindi KH = 10 - GH = 12

Mi sembra già molto buono no? Vedremo poi con la misurazione se effettivamente i valori sono reali.

FONDO:
fondo fertile tetra (tetra active substrate)
e ghiaia nera (quarzite) a ricoprire

PESCI:
Una colonia di Poecelidi (guppy x6, accompagnati da 6 platy o portaspada o molly o qualche gurami miele)
Oppure 6x Guppy + 6/8x Gymnocorymbus ternetzi
Caridina japonica o red cherry x7-8
Non mi dispiacerebbe anche una coppia di Peckoltia e/o una coppia di Apistogramma cacatuoides

HARDSCAPE:
Mi piacerebbe trovare un roccione centrale (alto 40cm circa) con un pò di anfratti in cui mettere le piante epifite e muschi, poi completare con rami e/o altre dragon stones più piccole.
Ma quello lo studierò in negozio con i materiali a disposizione.

PIANTE (cercando di rimanere nel biotpo dei poecilidi):
Sfondo:
Myriophyllum mattogrossense
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum

Medio:
Anubias
Ludwigia repens (o Alternanthera reineckii "Rosanervig" / mini)
Echinodorus parviflorus
Microsorium (felce di giava)
Hydrocotyle tripartita / verticillata

Davanti:
vorrei un pratino > eleocharis parvula/acicularis (o Echinodorus tenellus)

Copri filtro:
parete di Vesicularia

ACCESSORI
PHMETRO & CONDUTTIVIMETRO
Comprerò online un phmetro e conduttivimetro tipo questo
https://www.amazon.it/Pancellent-Tester ... merReviews

Ho letto che i test a reagente che servono sono GH KH NO2- NO3- PO43-
Il set della JBL va bene?
https://www.amazon.it/dp/B00CPULHDM/?co ... _lig_dp_it

Lo so che ho messo tanta carne al fuoco, ma vorrei consigli prima di iniziare questo affascinante progetto.
Se ritenete opportuno posso suddividere il contenuto di questo post in diverse sezioni del forum, ma volevo dare un quadro generale unico di quello che mi piacerebbe realizzare.

Complimenti a tutti per la passione che trasuda da questo forum ;)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Primissimo acquario: progetto con Lido 120

Messaggio di Nijk » 06/07/2019, 22:05

lcbagna ha scritto: Ho letto i pro/contro di questo modello sia per quanto riguarda i filtri che l'illuminazione, con le relative modifiche suggerite in diversi threa
Rapporto qualità/prezzo, anche e soprattutto per quanto riguarda la luce, nel caso ti interessino le piante, Juwel è una garanzia, i pro da ogni angolazione tu guardi la cosa saranno sempre ben maggiore dei contro
lcbagna ha scritto: unica domanda è: può essere utile mettere una delle 3 strisce con LED rossi?
Se al tuo primo acquario senza nemmeno iniziare a vedere come possono venire le piante pensi già adì come integrare la luce la cosa comincia ad essere preoccupante @-)
lcbagna ha scritto: 2) Per il filtro ho letto di modificare la composizione dei due cestelli e chiudere la paratia interna (la chiudo subito o aspetto?)
CESTELLO IN ALTO (da sopra a sotto): perlon, spugna grana grossa, spugna grana fine, perlon (niente spugna nera nè verde)
CESTELLO IN BASSO: solo cannolicchi (cirax)
Il filtro va più che bene così come te lo vendono, non hai bisogno di cambiare nulla.
lcbagna ha scritto: 3) Per la CO2 la ritenete necessaria? (sto cercando informazioni sul sistema migliore, avete consigli? Quella della Askoll mi pare possa essere una buona scelta)
Dipende dalle piante che vuoi coltivare, così come i valori dell'acqua dipendono dai pesci che vuoi allevare.
Secondo me, appurato che l'acquario già ti consente di fare alcune cose va bene così come lo vedi non devi aggiungere nulla.
Scelto poi cosa vuoi fare e ti conviene sempre partire da un'idea qualunque essa sia, ad esempio ti piace un pesce in particolare?
Vuoi coltivare piante facili o difficili?
Di possibilità ne hai, certo tutto non puoi farlo dal primo giorno, bisogna valutare.
lcbagna ha scritto: VALORI ACQUA - del rubinetto così come indicati sul sito del Comune:
pH 7,6
Residuo 308
Durezza °F 22
Conducibilità 402
Calcio 65
Magnesio 14
Ammonio <0,05
Cloruri 22
Solfati 48
Potassio 2
Sodio 9
Arsenico <1
Bicarbonati 220
Cloro <0,1
Fluoruri <0,10
Nitrati 20
Nitriti <0,05
Manganese <1

Quindi KH = 10 - GH = 12
Mi sembra già molto buono no? Vedremo poi con la misurazione se effettivamente i valori sono reali.
Dipende, già ti dico che è dura ( e ciò significa che la CO2 anche con il migliore impianto esistente sarebbe come non metterla, consumeresti solo gas ), ma partiamo dalla tua idea di acquario e cerchiamo di correggerla nel migliore dei modi.

ps in realtà pochi sono i valori da prendere realmente in considerazione, l'ottanta per cento di quello che leggi sulla bolletta nemmeno Tagashi Amano lo ha mai misurato ;)
lcbagna ha scritto: FONDO:
fondo fertile tetra (tetra active substrate)
e ghiaia nera (quarzite) a ricoprire
Il tetra active substrate non è un fondo fertile, è un fondo unico, al massimo puoi mettere un fondo fertile sotto di esso o sotto la ghiaia, a tua scelta ( ti cito tetra perchè ne parli ed è il Tetra Complete Substrate il fondo fertile )
lcbagna ha scritto: Una colonia di Poecelidi (guppy x6, accompagnati da 6 platy o portaspada o molly o qualche gurami miele)
Oppure 6x Guppy + 6/8x Gymnocorymbus ternetzi
Caridina japonica o red cherry x7-8
Non mi dispiacerebbe anche una coppia di Peckoltia e/o una coppia di Apistogramma cacatuoides
Secondo me parti con troppe specie che tra le altre cose non sono nemmeno compatibili tra di loro per una mera questione di valori dell'acqua, ti conviene sceglierne uno al quale non vuoi proprio rinunciare e partire da lì, è inutile dirti questo si o questo no secondo me.
lcbagna ha scritto: HARDSCAPE:
Mi piacerebbe trovare un roccione centrale (alto 40cm circa) con un pò di anfratti in cui mettere le piante epifite e muschi, poi completare con rami e/o altre dragon stones più piccole.
Ma quello lo studierò in negozio con i materiali a disposizione.
Occhio però che 40 cm di roccia pesa tanto e se non stai attento rischio di sfondare il vetro, oltre a pesare anche troppo sul portafogli e per negozi.
lcbagna ha scritto: PIANTE (cercando di rimanere nel biotpo dei poecilidi):
Sfondo:
Myriophyllum mattogrossense
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum

Medio:
Anubias
Ludwigia repens (o Alternanthera reineckii "Rosanervig" / mini)
Echinodorus parviflorus
Microsorium (felce di giava)
Hydrocotyle tripartita / verticillata
In realtà anche se ho letto velocemente mi sembra che sono piante che provengono da tutti i continenti, ma non è questo il punto e restare nel "biotopo" in senso stretto è impossibile, nessuno o pochi lo fano realmente ma non non è di certo un problema questo.
Per quanto riguarda le piante in commercio ce ne sono tantissime come avrai avuto modo di capire e su 100 un buon 60/70% sono di facile/facilissima coltivazione e non è che ci sia in realtà da sbattersi più di tanto, per un 20/30% parliamo di piante complicate e che abbisognano di particolari accortezze, il restante 10% più o meno è davvero complicato da tirare su e bene.
lcbagna ha scritto: Lo so che ho messo tanta carne al fuoco, ma vorrei consigli prima di iniziare questo affascinante progetto.
Se ritenete opportuno posso suddividere il contenuto di questo post in diverse sezioni del forum, ma volevo dare un quadro generale unico di quello che mi piacerebbe realizzare.
Effettivamente ne hai messa tanta e si vede che negli ultimi mesi ti sei documentato e anche molto ... forse troppo permettimi.
Economicamente parlando un preventivo te lo sarai fatto da te e non entro nel merito, a livello sostanziale però prima di parlare di qualsiasi accessorio tecnico indispensabile o meno è importante capire tu cosa vuoi fare, mi permetto di consigliarti di lasciare un attimo da parte tutto ciò che hai visto o che hai letto e concentrarti su questi tre aspetti fondamentali per il momento altrimenti rischi di spendere un capitale anche inutilmente perdonami.

Come prima cosa:
1) L'acquario lo allestisci principalmente per i pesci ( restando su piante "rustiche" e semplici da tenere ) oppure vuoi partire già con un plantacquario estremamente spinto?
2) A livello di manutenzione e quindi di tempo sei disposto a dedicarne tanto alla vasca oppure preferisci portare avanti una gestione più "comoda"?
3) Hai più o meno un'idea di cosa vuoi realizzare? Ti ha colpito un'immagine di un acquario in particolare ? Una pianta ? Un pesce specifico?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primissimo acquario: progetto con Lido 120

Messaggio di BollaPaciuli » 06/07/2019, 22:38

lcbagna ha scritto: Pompa Juwel ECCOFLOW 600 l/h Interno.
mi pare che su questa vasca ci sia il 500l/h, giusto per info :)
lcbagna ha scritto: Per il filtro ho letto di modificare la composizione dei due cestelli e chiudere la paratia interna (la chiudo subito o aspetto?)
non farla... poi lungo i mesi se noti problemi... puoi procedere...ma auspico non sia necessaria.

per il resto :-bd
cannolicchi qualunque...il cirax costa e non ne vale la pena.
lcbagna ha scritto: Per la CO2 la ritenete necessaria?
solo in alcuni casi la classificerei Necessaria, per il resto è una scelta di GESTIONE che si porta a braccetto fertilizzazione ed illuminazione
lcbagna ha scritto: Mi sembra già molto buono no?
per poecilidi ok.
farei circa 15 litri osmosi o demineralizzata per ridurre un pizzico il sodio.

per apistogramma andrebbero ridotte durezze e pH

lcbagna ha scritto: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum
:-B Allelopatia tra le piante d'acquario verifica
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Primissimo acquario: progetto con Lido 120

Messaggio di lcbagna » 07/07/2019, 1:00

Nijk ha scritto: Se al tuo primo acquario senza nemmeno iniziare a vedere come possono venire le piante pensi già adì come integrare la luce la cosa comincia ad essere preoccupante @-)
Sì vero, è già una cosa a cui pensare più avanti, ma siccome tra i limiti del Lido veniva citata un'illuminazione medio/bassa di serie ho letto come poterla aumentare con strisce LED e cob.
Prevedendo un pratino e alcune piante che richiedono luce forte mi pareva una buona idea.
Nijk ha scritto: Il filtro va più che bene così come te lo vendono, non hai bisogno di cambiare nulla.
Avevo letto alcuni consigli che suggerivano di cambiare la disposizione :-?
Nijk ha scritto: è il Tetra Complete Substrate il fondo fertile )
Grazie ;)
Nijk ha scritto: Secondo me parti con troppe specie che tra le altre cose non sono nemmeno compatibili tra di loro per una mera questione di valori dell'acqua, ti conviene sceglierne uno al quale non vuoi proprio rinunciare e partire da lì, è inutile dirti questo si o questo no secondo me.
Sì in effetti vorrei partire con guppy e Caridina.
Nijk ha scritto: Come prima cosa:
1) L'acquario lo allestisci principalmente per i pesci ( restando su piante "rustiche" e semplici da tenere ) oppure vuoi partire già con un plantacquario estremamente spinto?
Sono partito principalmente per allestirlo per pesci e tenere una configurazione di piante e hardscape minimalista, ma vedendo diversi acquari ho capito che mettere un pò di piante non mi dispiacerebbe, comunque sicuramente non spinto in stile olandese
Nijk ha scritto: 2) A livello di manutenzione e quindi di tempo sei disposto a dedicarne tanto alla vasca oppure preferisci portare avanti una gestione più "comoda"?
A parte il periodo iniziale in cui dovrò dedicarci molto tempo, poi non vorrei spenderci più di 3 ore a settimana anche perchè non sono a casa tutti i giorni
Nijk ha scritto: 3) Hai più o meno un'idea di cosa vuoi realizzare? Ti ha colpito un'immagine di un acquario in particolare ? Una pianta ? Un pesce specifico?
Mi piacerebbe un pratino come primo piano per il resto ho cercato di scegliere un misto di piante veloci e lente.
In verità non ho trovato un'immagine che si avvicini particolarmente a quanto ho in mente, qualcosa di simile però:
Immagine



Aggiunto dopo 9 minuti 34 secondi:
BollaPaciuli ha scritto: per il resto :-bd
cannolicchi qualunque...il cirax costa e non ne vale la pena.
:-bd
BollaPaciuli ha scritto:
lcbagna ha scritto: Per la CO2 la ritenete necessaria?
solo in alcuni casi la classificerei Necessaria, per il resto è una scelta di GESTIONE che si porta a braccetto fertilizzazione ed illuminazione
Ok diciamo che è una spesa che può aspettare allora...
BollaPaciuli ha scritto: per poecilidi ok.
farei circa 15 litri osmosi o demineralizzata per ridurre un pizzico il sodio.
per apistogramma andrebbero ridotte durezze e pH
Mi pareva che alcune specie di apistogramma potessero andare, ma posso anche rinunciarci
Ho verificato nuovamente ma mi pare di aver evitato piante allelopatiche :-?

Grazie ad entrambi per la risposta!! ^:)^

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primissimo acquario: progetto con Lido 120

Messaggio di BollaPaciuli » 07/07/2019, 8:54

lcbagna ha scritto: ma mi pare di aver evitato piante allelopatiche
:D hai ragione.
mi pareva il triangolo di rapide scelte avesse qualche problema...ma verificato pure io è ok
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Primissimo acquario: progetto con Lido 120

Messaggio di Nijk » 07/07/2019, 10:48

lcbagna ha scritto: Mi piacerebbe un pratino come primo piano per il resto ho cercato di scegliere un misto di piante veloci e lente.
In verità non ho trovato un'immagine che si avvicini particolarmente a quanto ho in mente, qualcosa di simile però:
Per forum si legge tutto e il contrario di tutto, alcuni consigli sono buoni altri meno, altri ancora sono semplici copia e incolla e magari anche di una affermazione sbagliata e riportata nel tempo, molto spesso si prendono invece parti di discorsi che afferiscono a tipologie di piante/pesci/gestioni che nulla hanno a che fare con quello che serve a noi.
Io penso che se cerchi di semplificare al massimo le cose un'acquario simile a quello che hai postato lo riesci a fare senza grossi problemi, e una volta preso l'acquario a parte mettere l'acqua e attaccare la presa non avrai altro di cui preoccuparti.
1) filtro- non credi che quantomeno dovresti prima provarlo per capire se vada o meno bene? Non è obbligatoria la modifica, non tutti la fanno e ciò vuol dire che va bene uguale.
2) fondo e luci dipendono dalle piante, quelle in foto sono semplici non hanno bisogno di chissà cosa, la luce che avrai sarà più che sufficiente, per il fondo puoi fare fertilizzato ricoperto da qualche cosa oppure anche un fondo unico ( inerte o meno ) integrato dove serve con qualche tavoletta fertilizzata.
Restando su tetra che mi sembra il tuo negoziante avere e non è nemmeno tra l'altro costosa va bene anche tetra active substrato ( calcolando la quantità giusta da inserire quando avremo le misure precise dell'acquario ) con qualche pasticca fertilizzante per il fondo ( esempio crypto tabs dove serve ).
Essendo acquatiche le piante per la maggior parte si nutrono tramite l'acqua e quindi le foglie e nella maggior parte dei casi le radici servono più che altro per ancorarsi al fondo, un fondo fertile non è essenziale.
3) i valori dell'acqua servono più che altro per i pesci, ti conviene partire da quelli e poi scegliere piante compatibili.
Le piante hanno range di adattamento molto ampi, la durezza e il pH incidono in questo senso più che altro sulla efficienza dell'erogazione e del relativo scioglimento della CO2 ( se erogata ) in acqua e conseguentemente sulla capacità di assorbimento di alcuni fertilizzanti in particolare, questo è un discorso da fare per alcune essenze in particolare molto delicate ma scegliendo piante "semplici" vale fino ad un certo punto perchè crescerebbero ugualmente.
ps "semplice" vuol dire di basse esigenze, non vuol dire piante brutte.
4)
lcbagna ha scritto: Sì in effetti vorrei partire con guppy e Caridina.
buona scelta.
lcbagna ha scritto: Sono partito principalmente per allestirlo per pesci e tenere una configurazione di piante e hardscape minimalista, ma vedendo diversi acquari ho capito che mettere un pò di piante non mi dispiacerebbe, comunque sicuramente non spinto in stile olandese
La maggior parte delle piante reperibili in commercio crescerebbero anche in un secchio fuori il balcone di casa, se parli di acquari "olandesi" strutturati in un certo modo è bene che tu sappia però che in molti di quelli che si vedono in rete a parte la tecnica ( intesa come attrezzature fertilizzanti ecc ) la componente principale e indispensabile è il tempo dedicato alla vasca e la bravura dell'acquariofilo.
Anche facendo tutte le modifiche possibili e a parità di tecnica i risultati ottenuti dipendo sempre e solo da chi conduce la vasca, in un forum puoi confrontarti, cercare di capire grossomodo come funziona una vasca ma il resto, oltre la passione, ce lo devi mettere necessariamente tu.
Te lo dico in parole povere e in modo molto diretto e perchè tutti ci siamo passati, me compreso, il rischio che potenzialmente corri leggendo decine e decine di discussioni e guardando migliaia di foto è quello di spendere una barca di soldi per ritrovarti 5 vetri pieni di alghe e con una massa informe di piante e ria-allestire completamente e periodicamente dopo pochi mesi la vasca.
lcbagna ha scritto: Mi piacerebbe un pratino come primo piano per il resto ho cercato di scegliere un misto di piante veloci e lente.
In verità non ho trovato un'immagine che si avvicini particolarmente a quanto ho in mente, qualcosa di simile però
Per il prato vale lo stesso discorso di prima, ci sono piante più esigenti e altre meno, alcune basta solo piantarle e aspettare mentre per altre ti devi sbattere e perderci tempo.
Il tenellus che mi sembra di vedere nella foto che hai postato rientra tra quelle che si accontentano di poco.
lcbagna ha scritto: A parte il periodo iniziale in cui dovrò dedicarci molto tempo, poi non vorrei spenderci più di 3 ore a settimana anche perchè non sono a casa tutti i giorni
Questo è il punto più importante e di cui devi tenere presente, acquari di un certo tipo richiedono cure maniacali senza le quali si rischia di perdere la vasca in pochi giorni, avendo tre ore a disposizione la settimana e posto che se fai un'acquario immagino tu voglia anche godertelo resta sul semplice, comincia a prendere l'acquario e poi in base all'acqua che intendi utilizzare ci abbiniamo il resto, sia pesci che piante.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Primissimo acquario: progetto con Lido 120

Messaggio di lcbagna » 07/07/2019, 11:38

Grazie, quello che mi premeva capire era se il progetto potesse stare in piedi nel suo complesso... ma mi pare che in linea di massima possa andare, naturalmente partirò con calma sia per quanto riguarda la fauna inserita che le eventuali modifiche tecniche che dovessero rendersi necessarie. Le piante sono le uniche che dovrò mettere dall'inizio.
Nijk ha scritto: Te lo dico in parole povere e in modo molto diretto e perchè tutti ci siamo passati, me compreso, il rischio che potenzialmente corri leggendo decine e decine di discussioni e guardando migliaia di foto è quello di spendere una barca di soldi per ritrovarti 5 vetri pieni di alghe e con una massa informe di piante e ria-allestire completamente e periodicamente dopo pochi mesi la vasca.
Esattamente, è proprio per questo che ho cercato di informarmi approfonditamente. Come dice il detto: chi ben comincia è a metà dell'opera. Il mio timore maggiore sono proprio le alghe perchè sono quelle che possono smorzare l'entusiasmo iniziale e richiedere un sacco di impegno ulteriore per debellarle. Piante veloci e Caridina spero mi aiutino nel tenerle un pò più sotto controllo.

Quindi diciamo che la lista della spesa iniziale sarà:
- acquario
- fondo, un pò di fertile ricoperto da inerte scuro
- rocce e legni
- piante (mi suggerisci di aprire un thread in Piante o possono già andare bene così?)
- impianto di osmosi
- timer per l'illuminazione
- kit di misurazione valori (va bene quello che ho indicato?)
- phmetro e conduttivimetro (va bene quello che ho indicato?)
- cibo da mettere in fase di maturazione
- altro? :-?

Per il resto lascio tutto così, riempio di acqua del rubinetto aggiungendo un pò di osmosi
BollaPaciuli ha scritto: farei circa 15 litri osmosi o demineralizzata per ridurre un pizzico il sodio.
e scrivo qui appena avviato :-bd

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primissimo acquario: progetto con Lido 120

Messaggio di roby70 » 07/07/2019, 12:03

Vedo che ti stanno già dicendo tutto ; sul filtro solo non mettere le spugne nere e verdi per il resto va bene.
I test invece vanno bene quelli che hai messo, su phmetro e conduttivimetro metti una foto invece del link che vediamo
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
lcbagna (07/07/2019, 13:01)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Primissimo acquario: progetto con Lido 120

Messaggio di lcbagna » 07/07/2019, 12:12

roby70 ha scritto: su phmetro e conduttivimetro metti una foto invece del link che vediamo
Immagine

Specifiche del misuratore di pH:
Intervallo di misurazione: 0,00 - 14,00 pH
Risoluzione: 0,01 pH
Precisione: ± 0,01 pH
Compensazione automatica della temperatura: 0 - 60 ℃ / 32 - 140 ℉
Calibrazione: pulsante di calibrazione automatica a due punti
Batteria a bottone: 2 x 1,5 V LR44 (continuare a utilizzare più di 500 ore)
Dimensione: 155 millimetri * 31 millimetri * 18mm
Peso: 50g

Specifiche del misuratore di temperatura EC TDS:
Funzione di blocco: semplifica la lettura e la registrazione, preme il pulsante HOLD e quindi rimuove dalla soluzione di prova.
4 Modalità di visualizzazione: premere il tasto SHIFT: TDS - ppm & °C, EC - μs / cm & °C, TDS - ppm & ° F, EC - μs / cm & ° F.
Funzione di spegnimento automatico a 5 minuti, quindi la batteria non si scarica.
Intervallo di misurazione: Conducibilità: 0 - 9990 μs / cm TDS: 0 - 9990 ppm (parti per milione) Gradi Celsius: 0,1 - 80,0 °C,
Fahrenheit: 32,0 - 176,0 ° F
Precisione: ± 2%
Peso netto: 55g
Dimensioni: 154 x 30 x 14 mm
Suggerimenti: TDS = solidi disciolti totali, ovvero qualsiasi sale, metallo o minerale nell'acqua.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23849
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primissimo acquario: progetto con Lido 120

Messaggio di gem1978 » 07/07/2019, 12:41

Phmetro e conduttimetro vanno bene ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
lcbagna (07/07/2019, 13:01)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giueli e 8 ospiti