mi presento, ho 44 anni e sono di Torino, inoltre sono un completo neofita nel campo dell'acquariologia.
Da oltre 2 mesi sto leggendo moltissimi vostri articoli / thread, guardando video e ricercando altre informazioni in giro per il web.
Ora mi sto preparando (per fine luglio) all'acquisto e messa in funzione dell'acquario quindi sono arrivato a definire quella che potrebbe essere la mia configurazione ottimale e provo a condividerla con voi in attesa di suggerimenti e critiche.
VASCA:
Siccome lo spazio in cui mettere l'acquario avrà una larghezza massima di 60cm avrei optato per l'acquisto di un LIDO 120 LED 61 (larghezza) x41 (profondità) x 58 (altezza) con
illuminazione MultiLux LED 60 cm - 2xbarre Kelvin 9000/6500 - Lumen 2760 e filtro Bioflow Filter M con Pompa Juwel ECCOFLOW 600 l/h Interno.
Ho letto i pro/contro di questo modello sia per quanto riguarda i filtri che l'illuminazione, con le relative modifiche suggerite in diversi thread.
1) aggiunta di ulteriori strisce LED per aumentare la luce prodotta (la faccio subito la modifica o aspetto?).
Ho visto questo progetto che mi pare di facile realizzazione e adatto allo scopo:
viewtopic.php?f=15&t=54916&p=912738&hilit=lido#p912738
unica domanda è: può essere utile mettere una delle 3 strisce con LED rossi?
2) Per il filtro ho letto di modificare la composizione dei due cestelli e chiudere la paratia interna (la chiudo subito o aspetto?)
CESTELLO IN ALTO (da sopra a sotto): perlon, spugna grana grossa, spugna grana fine, perlon (niente spugna nera nè verde)
CESTELLO IN BASSO: solo cannolicchi (cirax)
3) Per la CO2 la ritenete necessaria? (sto cercando informazioni sul sistema migliore, avete consigli? Quella della Askoll mi pare possa essere una buona scelta)
VALORI ACQUA - del rubinetto così come indicati sul sito del Comune:
pH 7,6
Residuo 308
Durezza °F 22
Conducibilità 402
Calcio 65
Magnesio 14
Ammonio <0,05
Cloruri 22
Solfati 48
Potassio 2
Sodio 9
Arsenico <1
Bicarbonati 220
Cloro <0,1
Fluoruri <0,10
Nitrati 20
Nitriti <0,05
Manganese <1
Quindi KH = 10 - GH = 12
Mi sembra già molto buono no? Vedremo poi con la misurazione se effettivamente i valori sono reali.
FONDO:
fondo fertile tetra (tetra active substrate)
e ghiaia nera (quarzite) a ricoprire
PESCI:
Una colonia di Poecelidi (guppy x6, accompagnati da 6 platy o portaspada o molly o qualche gurami miele)
Oppure 6x Guppy + 6/8x Gymnocorymbus ternetzi
Caridina japonica o red cherry x7-8
Non mi dispiacerebbe anche una coppia di Peckoltia e/o una coppia di Apistogramma cacatuoides
HARDSCAPE:
Mi piacerebbe trovare un roccione centrale (alto 40cm circa) con un pò di anfratti in cui mettere le piante epifite e muschi, poi completare con rami e/o altre dragon stones più piccole.
Ma quello lo studierò in negozio con i materiali a disposizione.
PIANTE (cercando di rimanere nel biotpo dei poecilidi):
Sfondo:
Myriophyllum mattogrossense
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum
Medio:
Anubias
Ludwigia repens (o Alternanthera reineckii "Rosanervig" / mini)
Echinodorus parviflorus
Microsorium (felce di giava)
Hydrocotyle tripartita / verticillata
Davanti:
vorrei un pratino > eleocharis parvula/acicularis (o Echinodorus tenellus)
Copri filtro:
parete di Vesicularia
ACCESSORI
PHMETRO & CONDUTTIVIMETRO
Comprerò online un phmetro e conduttivimetro tipo questo
https://www.amazon.it/Pancellent-Tester ... merReviews
Ho letto che i test a reagente che servono sono GH KH NO2- NO3- PO43-
Il set della JBL va bene?
https://www.amazon.it/dp/B00CPULHDM/?co ... _lig_dp_it
Lo so che ho messo tanta carne al fuoco, ma vorrei consigli prima di iniziare questo affascinante progetto.
Se ritenete opportuno posso suddividere il contenuto di questo post in diverse sezioni del forum, ma volevo dare un quadro generale unico di quello che mi piacerebbe realizzare.
Complimenti a tutti per la passione che trasuda da questo forum
