Ciao @
Eury
Ho appena scoperto cos'era la melma nera schifosa che mi era partita all'avviamento dell'acquario. dei Cianobatteri (pensavo fosse semplicemente uno spesso film proteico)! Ho perfino vissuto la stessa identica moria di piante rapide che si squagliavano al semplice tatto.
Probabilmente i nostri ecosistemi sono due mondi a parte ma conta che a me sono comparsi a filtro non ancora maturo e con le piante appena introdotte, comunque sono riuscito ad eliminarli semplicemente con dello scottex; comprendo interamente la superficie e lasciandolo li a riposare per qualche minuto, una volta rimosso, porterà via con se tutto l'immondo ed obrobrioso "pattume" nero formato dai batteri.
Il giorno dopo si riformerà, e tu potrai rimuoverlo nuovamente! Fagli vedere chi comanda!!! Destabilizzali a più non posso
Ho anche rimosso per ben due volte tutte le piante per pulirle, quelle sul fondo erano appena appena sporche, ma le Limnobium Laevigatum erano semplicemente INVASE, sulle radici, sotto le foglie, erano ricoperte da gelatina e schifo scuro ovunque, probabilmente averle pulite ha contribuito ad aiutarle.
In ogni caso una volta scomparsa la nebbia batterica (processo accellerato probabilmente grazie all'utilizzo di un areatore, 12h al giorno per 2 giorni) probabilmente le piante hanno cominciato ad ingranare e hanno tolto i nutrienti ai maledetti cianobatteri che non hanno avuto modo di riformarsi, per ora.
Riuscire a rimuoverli almeno dalla superficie a regola regalerà più luce alle piante sottostanti che DEVONO vincere la guerra contro le alghe.
POSSIBILE ERESIA, prendere con le pinze: Ho introdotto un legno nuovo, abbastanza ricco di tannini, l'acqua è appena appena ambrata ma sembra aver aiutato alla lotta contro le alghe in generale, se non sbaglio devo aver anche letto qualcosa a riguardo ma sinceramente non ricordo dove
