MarcocraM ha scritto: ↑23/07/2019, 14:25
Mercoledì scorso, prima misurazione, il valore era fra 632 e 638 µS
MarcocraM ha scritto: ↑22/07/2019, 16:33
conducibilità 692 µS (stabile stavolta)
Devi ottenere un unico valore. Se oscilla vuol dire che lo strumento non ha finito di lavorare.
Per comodità metti l'acqua in un bicchiere e lascia il conduttivimetro in verticale. Lascialo lì un minuto, senza toccarlo.
Comunque è una conducibilità abbadtanza alta...
Con che acqua hai riempito?
Non mi pare tu abbia fertilizzato, vero?
Concordo con @
Mattyx su un bel cambio per abbassare tutto, a sto punto. Però, una cosa, le caridina che avevi sono sopavvissute?
Se sì, suddividerei il cambio in 3 tranches, almeno, per diminuire il trauma..
altrimenti potrebbero bastarne due a 4 giorno di distanza.
Non sono una fan dei grossi cambi tutti in una botta.. secondo me la gradualità è sempre da preferire... emergenze a parte.
MarcocraM ha scritto: ↑23/07/2019, 14:25
E' plausibile come aumento o devo prendere in considerazione l'idea di cambiare misuratore perché poco affidabile?
Nel'uma e né l'altra... mi spiego: come aumento, senza fertilizzazione è troppo e, sopratutto ingiustificato. Perciò bisogna indagare.
Il misuratore potrebbe non funzionare, è bero...ma potresti anche, senza saperlo, aver variato il modo di misurare (magari c'era da rabboccare e non lo hai fatto prima del test, o hai inclinato lo strumento ecc...).
Io prima di tutto lo testerei con un'acqua con la conducibilità nota. Se in casa hai una bottiglia di acqua minerale, testane un po'. In etichetta dovrebbe essere riportata la conducibilità.
Ah, importante, il tuo conduttivimetro ce l'ha l'ATC?