Ciao Omonima benvenuta!
Aliceee ha scritto: ↑una delle cose che mi preoccupa di più è il calcare che c'è nell'acqua, si è formato uno strato assurdo nel vetro, che sostanze posso usare per eliminarlo?
la formazione di calcare indica che hai un acqua molto dura, probabilmente hai anche usato acqua del rubinetto per rabboccare l'acqua di evaporazione o sbagio?

.
Per avere un idea di partenza: se hai usato acqua di rubinetto su interneto fai una ricerca "analisi acqua +nome del comune" dovresti trovare le analisi (obbligatorie) fatte dal gestore. Se ce le trascrivi o metti uno screen vediamo insieme che tipo di acqua è (
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?). Per rimuovere il calcare una soluzione è quella di procurarti tutto quello che serve per riallestire (se devi cambiare fondo o aggiungere piante per esempio), in una bacinella pulita mettere la tua acqua con i pesci e il filtro (da tenere acceso per non perdere i batteri), svuotare la tua vasca e pulirla bene con aceto bianco. una volta risciacquata puoi riempire.
Per i CAMBI di acqua: togli TOT litri dall'acquario e riempi con acqua uguale a quella che hai riempito (es: se usi rubinetto, riempi con TOT litri di rubinetto), per i RABBOCCHI (riportare a livello quando evapora acqua): si usa solo acqua demineralizzata (quella dei ferri da stiro senza profumo.
Aliceee ha scritto: ↑ le alghe che sono cresciute ovunque! Sui sassi, nella ghiaia, nel vetro e persino sulle piante! Come faccio ad eliminare anche loro?
sarebbe utile una foto per vedere che tipo di alghe sono, le anghe generalmente vengono contrastate dalle piante. dal profilo vedo che hai solo anubias, sono piante con un metabolismo estremamente lento perciò non contrastano le alghe. Iniziamo a vedere che acqu hai e poi affrontiamo anche il discorso puante rapide...
Aliceee ha scritto: ↑Di sicuro i valori dell'acqua sono orrendi, ma non so come sono precisamente e come controllarli.
il miglior modo per sapere che cosa hai in acquario è procurarsi (anche da acquisto su internet) dei test da fare in autonomia... ci sono striscette da immergere in acqua (più economiche ma estremamente imprecise) o meglio ancora i reagenti (dei liquidi da miscelare in una provetta con la tua acqua, seguendo le istruzioni allegate). Solitamente servono: NO
2-, NO
3-, GH, KH. Per una valutazione più precisa utile anche PO
43- e un test per pH (reagente, PHametro digitale o cartina tornasole).
Aliceee ha scritto: ↑nutrizione dei pesci. Nell'acquario ho guppy, platy e un cory maschio
Guppy e Platy: ti consiglio di alternare un mangime secco a base di proteine (es Krill granulare) con verdure sbollentate (mangiano praticamente i tutto, insalata piselli spinaci broccoli zucchine carote....) 1 volta al giorno 6 giorni su 7 (uno digiuno). Per i pesci da fondo, oltre alle verdure, esistono Tabs pensate per loro.
Aliceee ha scritto: ↑devo prendere altri cory
Questo eviterei... i Cory hanno esigenze diverse sopratutto per l'acqua rispetto ai Platy, perciò valuterei di far arrivare a fine vita il tuo cory o trovargli una adozione ma di non prenderne altri, se vuoi tenere i Platy.