Eurogae ha scritto: ↑01/08/2019, 20:39
Possiamo farlo tranquillamente qua, non siamo OT...
il filtro bioflow è siliconato alla vasca in un paio di punti...io sono riuscito a staccarlo senza alcuna fatica, altri utenti ho letto che hanno un po faticato a farlo. Tu hai già provato?
No. Non ci ho ancora provato.
Come mia consuetudine, prima sto ragionando intorno alla questione:
1) Obbiettivo. Ossia, cosa mi propongo di ottenere e perché;
2) Cosa mi serve per ottenerlo;
3) Progettare;
4) Come procedere;
5) Correzioni e/o modifiche;
6) Lacrime....
Per ora
sono solo al punto 1. Sto pensando se esternalizzare il filtro può essere vantaggioso e pratico.
Al di là del leggero aumento di volume utile nella vasca, mi domando se ne vale veramente la pena:
i filtri esterni sono silenziosi?
Sono pratici da gestire?
Quali scegliere e secondo quali criteri?
Come vanno dimensionati?
Cosa serve per configurarli al meglio?
Quali sono i possibili inconvenienti operativi e come mettersi ragionevolmente al riparo da essi?
Queste le domande che mi sto facendo, per ora... e sono in alto mare.
Però tu, intanto, potresti cominciare a parlarmi della tua idea e di come l'hai affrontata e risolta. Per esempio, come mai due filtri? E perchè proprio quelli?