Plafoniera LED x 300l

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Fabio83
star3
Messaggi: 326
Iscritto il: 28/10/18, 19:07

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Fabio83 » 01/08/2019, 17:48

Eccomi qui dopo aver fatto un po di gavetta con un 120l ora son passato a 300😅😅😅🤦‍♀️ e quidi devo realizzare una nuova plafo diciamo la vecchia era quesra con chip LED alimentati con un trasformatore a 12.8v in modo che nn comprassi driver e resistwnze cmq 1anno e mezzo 9 ore al gg mai bruciato un LED

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Ora dovrei rifarne 1 ma a 24v e rotte e volevo consigli se e meglio biachi e full spectrum o tipo come quella vecchia con rossi 660nm e 630 ecc ecc.ah con la vecchia cresceva tutto e perling a go go mai successo con strip LED

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Ah naturalmente come da titola la vasca e 300l vi mando lo scheletro della nuova che dovro assemblare prossimamente 120 x 18 x 2cm fara anche da tiranti laterali

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fabio83
star3
Messaggi: 326
Iscritto il: 28/10/18, 19:07

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Fabio83 » 03/08/2019, 13:10

Consigli su quanti w /lumen e che rapporti usare x l rbg

Posted with AF APP

Avatar utente
Fabio83
star3
Messaggi: 326
Iscritto il: 28/10/18, 19:07

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Fabio83 » 04/08/2019, 11:50

C è qualcuno che puo darmi una manina

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Pisu » 04/08/2019, 11:53

Ti chiamo qualcuno così intanto seguo ;)
@aleph0
@Ketto

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Fabio83 (04/08/2019, 13:08)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Fabio83
star3
Messaggi: 326
Iscritto il: 28/10/18, 19:07

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Fabio83 » 04/08/2019, 12:08

Grazieeee @Pisu anche perche in sett arrivano i LED ne ho hordinati 50 6500 20 12000k e poi 10 di ogni colore naturalmente riutilizzo pure quelli della prima lampada raffreddata ad acqua.allora lo scheletro della nuova plafo e quasi pronto tutto assemblato con pasta termica.manca l ispirazione della resa cromatica tenendo conto che le serie di rossi avranno sempre 1 LED in piu rispetto al resto per rienteare nei voltaggi.la vecchia lampada x 1 anno e mezzo senza resistenze ne driver e durata 1 anno e mezzo senza bruciare 1 LED

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Pisu » 04/08/2019, 13:29

Io per quel poco che ho sperimentato e che so ti consiglio di non trascurare (come troppo spesso si fa) il giallo e l'arancio.
Qualcosa sui 3000K secondo me va sempre considerato per la resa cromatica :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Fabio83
star3
Messaggi: 326
Iscritto il: 28/10/18, 19:07

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Fabio83 » 04/08/2019, 13:45

Ho preso 10 3000k 50 6500k 30 12000k saremo gia a 90w x 10200lumen piu il resto altre 60 70v rbg ma li i lumen son pichissimi visto che rossi e blu fanno 20 30 lumen a w ma con la precedente plafo ho notato he con i colori le piante apprezzano.cmq dato che ci sono sara piantumato pratino e piante a stelo sullo sfondo per creare un paesaggio e fertilizzazione pmmd fondo meta lapillo meta flourite classica ma a suo tempo apriro altri topic.nn so se puo essere una mano anche per costruire la plafo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Ketto » 04/08/2019, 13:52

Ciao Fabio, provo a darti qualche mio parere personale ;)
Fabio83 ha scritto: meglio biachi e full spectrum o tipo come quella vecchia con rossi 660nm e 630 ecc
Secondo me fare una plafoniera con le varie lunghezze d onda è meglio. Se possibile io metterei 630, 660 e anche qualche full (più altre lunghezze d'onda ovviamente).
La parte più difficile è sicuramente creare la proporzione migliore (per resa fotosintetica e della resa cromatica). Se con la prima plafoniera ti sei trovato bene io utilizzerei gli stessi rapporti dei vari LED. Per un aiuto in più io utilizzerei questo calcolatore (trovi il link nel mio primo messaggio dell'argomento linkato). Nel set up imposta LED e cree, troverai diverse tipologie di LED monocromatici e non. Quantifica i LED con i lumen dei vari colori (in caso non siano disponibili utilizza i watt). Con questo calcolatore vedrai la resa cromatica e anche quella fotosintetica.
Per le lunghezze d'onda da utilizzare riferisciti a LED in acquario nella sezione "spettro necessario alle piante". Vedi di soddisfare soprattutto la clorofilla a, poi la b, poi i carotenoidi.
I 12000 li userei soprattutto se il picco di blu è diverso rispetto da quello dei 6500 (come lunghezze d'onda). Più in caso tu spinga particolarmente con i rossi possono essere utili i LED verdi, hanno poca efficacia fotosintetica ma miglioreranno molto la resa cromatica.
Inizia a dare una occhiata a quanto ti ho allegato e poi ci risentiamo ;)
P.s. complimenti per la tua plafoniera del 120 :ymapplause:

Avatar utente
Fabio83
star3
Messaggi: 326
Iscritto il: 28/10/18, 19:07

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Fabio83 » 04/08/2019, 13:58

Poi guardo @Ketto cmq con la vecchia i bianchi erano pochossimi diciamo mi so regolato con le proporzioni della chirios 3rossi 2verdi 1 blu ma al contrario la chirjos nn ha i rossi 660 e blu 440 ed ho notato con pa lampada del amico mio il perling nn aveva uguale con quella che feci.cmq ora do un occhiata e poi ti mando a seconda della cose che i vari schemi colorazioni.ma sui 150w secondo te bastano per 300liti x crescere piante esigenti?la vasca 130 50 50 per sopra i rialzi sara 40

Aggiunto dopo 31 minuti 50 secondi:
Cmq rispettando il materiale che ho come spettro rbg sarebbe da fare 3blu diversi 5verdi e 4 rossi per mantenere i voltaggi nn usando i driver di potenza.cmq questo e senza bianchi e full specrtum. In quei casi potrei aggiungere al rbg 1 12000k 1 6500 1 3000 1 full spectrum che dici avro pochi lumen su 150w ma quasi tutti assorbiti da piante

Aggiunto dopo 9 minuti 15 secondi:
Aggiungendo 4 bianchi diversi seve un blu 420 x avere questo quindi i 3 bianhi e un full spectrum secpndo me va bene solo avrei 4wrossi 4blu 4 berdi 4 bianchi 16w x un tot 800lumen calcoli fatti al volo cosi

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Plafoniera LED x 300l

Messaggio di Ketto » 04/08/2019, 18:06

Fabio83 ha scritto: ho notato con pa lampada del amico mio il perling nn aveva uguale con quella che feci.
Ci credo. Penso che questo sia il metodo migliore in assoluto per avere un buono spettro per la fotosintesi.
Vedo che ti stai muovendo molto bene sul software!!! Io proverei ad aggiungere anche i bianchi e vedere l effetto totale. In alto a sinistra vedi un piccolo riquadro, quello ti fa vedere il colore della luce risultante (ingigantisce molto la tonalità quindi non ti preoccupare troppo, ma gli spettri che hai fatto sono troppo viola per darti un esempio). Se clicchi sul grafico arrivi fino alla schermata del CRI. Cerca di arrivare ad un valore totale massimo il più alto possibile (soprattutto per il verde e il rosso). Basati sui lumen per dosare i colori.
Per il 12000 kelvin utilizza lo spettro LED osram numero 7 (visibile in basso a sinistra). Per i 6500 kelvin utilizza LED cree numero 25. Per i grow trovi lo spettro in fondo a mazarra LED.
Questo calcolatore ti darà una idea delle rese fotosintetiche, cromatiche su ogni singolo colore e totale. Non è obbligatorio utilizzarlo e fare tutto preciso al millesimo, serve per farti capire le combinazioni di spettro e come queste fanno variare i fattori.
Con le plafo RGB i lumen non contano nulla. Se i LED sono effecienti (guarda il rapporto lumen/watt dei bianchi 6500 kelvin) dovresti riuscire a coltivare molte piante con questa plafoniera. Ovviamente anche il posizionamento sarà importante. Se la metti troppo in alto rispetto alla vasca disperdi molta luce dai lati e potrebbe servire più potenza.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti