conduttività alta

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

conduttività alta

Messaggio di Marta » 19/08/2019, 23:48

Elisotta ha scritto:
19/08/2019, 23:05
allora domani pomeriggio riporto tutti i valori e vediamo. anche io mi davo 500 come obiettivo.
io aspettavo di vedere i valori di domani e poi valutare come procedere. secondo me un paio di cambi ce li ho ancora daal fare....
:-bd perfetto.
Mi raccomando, prima di fare i test aspetta sempre 24 ore, dopo un cambio.
La conducibilità, in particolare, deve avere poche variabili. Quindi acqua sempre a livello (mai misurare prima di rabboccare, per esempio), niente corrente o tremolii e penna sempre verticale.
Elisotta ha scritto:
19/08/2019, 23:05
comparsa di alghe di 3 specie
foto!
Elisotta ha scritto:
19/08/2019, 23:05
piccoli filettini verdi con la punta a u che ballano qua e là attaccati negli angolini del vetro e sul ghiaino.
che siano idre? Foto :D
Elisotta ha scritto:
19/08/2019, 23:05
le Helena che avevo inserito per una infestazione da lumache sono strane. si fanno vedere pochissimo.
Ma no.. povere lumache. Intendo quelle che ti avevano "infestato"... credimi, le lumache sono tra gli esseri più utili.in acquario.
Puliscono le foglie gli arredi, i vetri e contribuiscono al mantenimento dela vasca.
Se aumentano di numero in maniera eccessiva, il problema non sono loro, ma la vasca.
Vuol dire che c'è uno squilibrio...troppo cibo, il più delle volte.
Risolto quello, loro tornano ad un numero accettabile. :)

Comunque, la conducibilità alta potrebbe dar fastidio alla fauna.. non so fino a che punto sinceramente.. ma un cambiamento di comportamento potrebbe essere imputato a lei.
Elisotta ha scritto:
19/08/2019, 23:05
prova anche a dare un'occhiata all hygrophila corymbosa.
Vedo le staghorn.. e poi noto che alcune foglie so un po' rovimate...ma niente di drammatico.

Vediamo di sistemare tutto :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

conduttività alta

Messaggio di Elisotta » 20/08/2019, 0:09

guarda io non so più cosa pensare per ste lumachine. il negoziante di acquariofilia mi ha detto che eccessive lumachine dopo uno squilibrio in vasca possono iniziare a mangiare le piante per cui avevo preso le Helena perché avevo sto buchini che vedi anche in foto sulle hygrophila corymbosa e sulle Cryptocoryne wendtii Red. lui mi aveva detto che erano probabilmente le lumachine a mangiare le foglie e mi ha consigliato ste Helena perché le lumachine erano troppe e il mio acquario ne era infestato. poi ho sentito un altro mio amico che mi diceva invece che era carenza di potassio e che le lumachine mangiavano solo le foglie che stavano iniziando a morire e che sarebbero morte lo stesso. e che secondo lui era anche un po' di magnesio in carenza.

dunque ho aumentato il potassio e il magnesio e ora misurando la conducibilità sono cosi.

non so più cosa pensare però ho capito che bisogna andare per step. una cosa alla volta.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

conduttività alta

Messaggio di Marta » 20/08/2019, 0:47

Aveva ragione il tuo amico.
Le lumachine classiche come physa e planorbelle non toccano le piante sane.

I buchi a cui ti riferisci possono avere cause diverse, potassio, ferro, alghe...
Elisotta ha scritto:
20/08/2019, 0:09
non so più cosa pensare però ho capito che bisogna andare per step. una cosa alla volta
esatto :-bd e, ricorda, in questo hobby, la pazienza è una grande alleata :D
Elisotta ha scritto:
20/08/2019, 0:09
dunque ho aumentato il potassio e il magnesio e ora misurando la conducibilità sono cosi.
non sempre il manifestarsi di una carenza vuol dire che l'elemento in questione manchi. Anzi.
Il più delle volte manca altro.. che, semplicemente, blocca tutto.
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

conduttività alta

Messaggio di Elisotta » 20/08/2019, 9:49

si la cosa del minimo limitante la sapevo. ma non capisco a me cosa manchi.
intanto mi sa che una Helena è andata a miglior vita.

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

conduttività alta

Messaggio di Marta » 20/08/2019, 10:10

Elisotta ha scritto:
20/08/2019, 9:49
non capisco a me cosa manchi.
Anche gli eccessi funzionano allo stesso modo.
Per esempio, un eccesso di Calcio ostacola l'assorbimento di Azoto, Potassio e Magnesio... un eccesso di Potassio ostacola il Magnesio.. ecc...

Quindi non è sempre facile capire.
Per questo, però..in caso di eccessi (o sopspetti tali) io cinsiglio di fare cambi in modo da resettare tutto.

Ad aggiungere elementi carenti si fa sempre in tempo, gli eccessi sono molto più difficili da gestire

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

conduttività alta

Messaggio di Elisotta » 20/08/2019, 13:53

io ho l impressione che manchi sicuramente del ferro in colonna che a questo punto non è mai stato messo siccome quello che mettevo io era sbagliato e finiva alle radici soltanto. forse manca anche qualcosa alle radici. non sto usando gli Stick npk ancora perché ho delle tabs che mi ha consigliato il negoziante e vorrei finire quelle se vanno bene lo stesso.
poi una volta che i valori della acqua sono tornati accettabili chiederò anche consiglio su quali npk prendere più adatti al mio acquario.
a proposito delle tabs (allego poi la foto dei valori) mi è stato consigliato di metterle sparse per il ghiaino, 3 inizialmente. una centrale e due laterali.
mi hanno detto che si sarebbero consumate nel giro di 2 mesi, ma a un mese e mezzo dall inserimento se sposti il ghiaino trovi ancora le palline delle tabs. ma non si sciolgono? restano così? e poi prima di finire la scatola avrò l'acquario pieno di palline gialle e blu appena si sosta un po' il ghiaino? e ancora, se decidessi di finire la scatola di quel fertilizzante in tabs, dovrei posizionare le tabs a pezzettini sotto le piante più esigenti?

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
ovviamente chiedo queste cose per il prossimo futuro perché adesso di fertilizzare non se ne paprla.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

conduttività alta

Messaggio di Marta » 20/08/2019, 15:18

Elisotta ha scritto:
20/08/2019, 13:54
io ho l impressione che manchi sicuramente del ferro in colonna
È possibile. E dopo i cambi io farei un bel riepilogo della fertilizzazione in modo da capire cosa sia stato dato e cosa no.
Elisotta ha scritto:
20/08/2019, 13:54
ancora perché ho delle tabs che mi ha consigliato il negoziante e vorrei finire quelle se vanno bene lo stesso.
Metti la foto della confezione e della composizione, se c'è. Così vediamo.
Elisotta ha scritto:
20/08/2019, 13:54
ma a un mese e mezzo dall inserimento se sposti il ghiaino trovi ancora le palline delle tabs. ma non si sciolgono? restano così? e poi prima di finire la scatola avrò l'acquario pieno di palline gialle e blu appena si sosta un po' il ghiaino?
Quanto è alto lo strato di ghiaino?
Perché una volta interrate non dovresti poterle vedere tanto facilmente.
Le tabs e gli stick, ancor di più, una volta interrati non devono mai rivedere la luce.

E sì, andrebbero messi dei pezzi di tabs vicino alle piante che si nutrono dalle radici... e tu hai praticamente, solo piante che si nutrono dalle radici.

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

conduttività alta

Messaggio di Elisotta » 20/08/2019, 16:09

lo strato di ghiaino è alto circa 4 dita.

questo è il foglietto della composizione. non è molto dettagliato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

conduttività alta

Messaggio di Marta » 20/08/2019, 16:28

Ok è un concime NPK...peccato non indichi le % pazienza.
Ma potrebbe essere una concausa della tua conducibilità così alta.. :-?

È importante che tabs o stick vengano spinte in fondo, fino al vetro.
E mai più dissotterrate.

Questo perché da sotto il ghiaino, normalmente, non rilasciano in colonna.

Tu, tra l'altro, hai tutte piante, tranne la sessiliflora, che si alimentano prevalentemente dalle radici.
Perciò in colonna va messo poco.

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

conduttività alta

Messaggio di Elisotta » 20/08/2019, 21:01

qualche pallino di tabs mi è uscito quando ho potato la sessiliflora un po' di tempo fa. ma non ci ho fatto molto caso. devo rimuovere i pallini che sono scoperti a mano? non ce ne sono tanti forse 3 o 4.

ah per la cronaca le Helena sono ufficialmente morte tutte. solo le Helena perché le altre lumachine infestanti stanno da dio.

ne avevo 4, 2 le ho trovate morte stamattina ma si vedevano. un altra era già decomposta sotto le radici della sessiliflora ma l' ho intravista e sono riuscita a rimuoverla. l' ultima non riesco a trovarla. sarà morta sicuramente perché non la vedo girare anche lei da qualche giorno ma non riesco a trovarla. è bene rimuoverla o lascio così com'è? più che altro perché non la trovo.. sarà nascosta sotto il ghiaino sotto sotto.

qui i valori di oggi a 24h dal cambio.

NO2- 0.05 (picco di nitriti in arrivo?)
NO3- 25
KH 7
GH 8
pH 7
PO43- 2
u/S 770

Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:
ah un altra cosa. ho notato che ci sono delle lumachine infestanti che sono andate a finire dentro il filtro e secondo me saranno anche morte li. devo rimuovere la spugna e darci una lavata? la portata della acqua ê ancora ok, peró non vorrei che fosse anche quello ad appesantire molto il carico organico.

Aggiunto dopo 11 minuti 37 secondi:
ho dimenticato la foto delle alghe ballerine.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti