Nuovo Phmetro quale?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Nuovo Phmetro quale?
Si @Fax007, ho letto anch'io i vari metodi x conservare la sonda pH ... e ce ne sono anche altri più/meno fai da te e più meno validi.
Quello che mi chiedo era xchè la sonda si degrada col tempo.
Ovvio che è così, su questo non si discute, la conferma sperimentale non si discute ... mi chiedevo solo il perchè !!!
Come fa il vetro a seccarsi e perché devo conservare la sonda in una determinata soluzione se quando lo compro mi arriva a secco ... e nessuno può stabilire quanto tempo passi da quando lo strumentino esce dalla fabbrica a quando verrà usato la prima volta.
Quello che mi chiedo era xchè la sonda si degrada col tempo.
Ovvio che è così, su questo non si discute, la conferma sperimentale non si discute ... mi chiedevo solo il perchè !!!
Come fa il vetro a seccarsi e perché devo conservare la sonda in una determinata soluzione se quando lo compro mi arriva a secco ... e nessuno può stabilire quanto tempo passi da quando lo strumentino esce dalla fabbrica a quando verrà usato la prima volta.
Longare - (VI)
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
- Fax007
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
Profilo Completo
Nuovo Phmetro quale?
Probabilmente la membrana di vetro sottile che legge il pH, finché non viene usata, non ha bisogno di trattamenti..quindi penso che essendo nuova possa rimanere a secco per molto più tempo..BlackMolly ha scritto: ↑se quando lo compro mi arriva a secco ...

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Nuovo Phmetro quale?
Bella domanda...BlackMolly ha scritto: ↑Si @Fax007, ho letto anch'io i vari metodi x conservare la sonda pH ... e ce ne sono anche altri più/meno fai da te e più meno validi.
Quello che mi chiedo era xchè la sonda si degrada col tempo.
Ovvio che è così, su questo non si discute, la conferma sperimentale non si discute ... mi chiedevo solo il perchè !!!
Come fa il vetro a seccarsi e perché devo conservare la sonda in una determinata soluzione se quando lo compro mi arriva a secco ... e nessuno può stabilire quanto tempo passi da quando lo strumentino esce dalla fabbrica a quando verrà usato la prima volta.
Ne ho avuti così tanti che a volte li cambio anche se non sono completamente finiti, comunque quelli fissi arrivano con la sonda dentro un liquido quelli mobili no ma secondo me si mantiene un micro ambiente che preserva l'umidità.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Nuovo Phmetro quale?
Innanzitutto parliamo di un vetro particolare, una struttura amorfa di silicati arricchita ad esempio con litio e sodio.BlackMolly ha scritto: ↑Ho letto che il problema sembra essere il setto poroso in vetro che si secca ???!!!
Da quando in qua il vetro si secca ? Io sapevo che il vetro è silicio, materiale già secco di suo.
La membrana dell'elettrodo, spessa solo 0.1-0.5 mm, resta effettivamente rigida.
Ma sulla superficie interna della membrana (a contatto con la soluzione di cloruro di potassio) e su quella esterna (a contatto con il liquido campione), si forma un sottilissimo strato idratato, spesso 10-100 nm.
E' solo in questo sottile film che gli ioni idrogeno possono penetrare, rimpiazzando gli ioni metallici legati all'ossigeno. In pratica, gli ioni idrogeno vengono adsorbiti o ceduti nello strato idratato in base alla loro concentrazione in soluzione, attraverso uno scambio ionico. E in questo modo vanno ad alterare il potenziale elettrico.
La formazione di questo strato è lenta, quindi una sonda completamente secca non può essere utilizzata direttamente perché avremmo una risposta lenta e instabile. Possiamo "riattivare" la sonda tenendola immersa in soluzione di cloruro di potassio 3 molare (o magari soluzione buffer a pH 4) per l'intera notte.
Inoltre, ogni volta che la sonda si secca, se non abbiamo pulito bene il bulbo, eventuali sostanze che aderiscono al vetro seccandosi possono creare tensioni che potrebbero causare microfratture.
Infine, quando la sonda è secca, può evaporare la soluzione di riferimento, e cristalli di cloruro di potassio possono aderire al setto poroso ostruendo il ponte salino. Anche in questo caso, è necessaria la rigenerazione.
Alcuni modelli, anche se tascabili, hanno un tappo a tenuta stagna con dentro una spugnetta che mantiene a lungo la sonda umida. Il mio pHmetro è arrivato con le incrostazioni di cloruro di potassio sul tappo e dentro era ormai praticamente tutto asciutto.BlackMolly ha scritto: ↑Ma lo strumento quando ti arriva a casa ha forse la sonda a secco ?

Insomma, è sempre preferibile conservare la sonda nella soluzione apposita di mantenimento (o magari nel buffer di taratura pH 4, ma non in acqua demineralizzata).
Se non prevediamo di utilizzarla per diversi mesi, possiamo pensare di lasciarla all'asciutto, previa pulizia. Poi però dobbiamo ricordarci di lasciarla immersa per un giorno in soluzione di mantenimento prima di ricalibrarla ed usarla.
Ultima modifica di nicolatc il 29/08/2019, 14:20, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 3):
- Fax007 (29/08/2019, 13:41) • cqrflf (29/08/2019, 16:53) • BlackMolly (29/08/2019, 22:18)
- supersix
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Nuovo Phmetro quale?
Ciao! Io ho trovato questo sei mesi fa su aliexpress e mi stò trovando bene, ha taratura a 3 punti e spugnetta nel tappo
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
We only live once
| Be grateful
| Be kind
| Be happy✌|
| Be grateful
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Nuovo Phmetro quale?
Ok ma attenzione che va tarato solo con due buffer (quelli più vicini al pH da misurare)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- supersix
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Nuovo Phmetro quale?
Sulle istruzioni lo fa tarare a tre, ha la taratura automatica e non bisogna girare nessuna rotella,non sò se posso bypassare una taratura
Posted with AF APP
We only live once
| Be grateful
| Be kind
| Be happy✌|
| Be grateful
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Nuovo Phmetro quale?
Potresti postare una foto delle istruzioni?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- supersix
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Nuovo Phmetro quale?
nicolatc ecco qui tutto
@Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
We only live once
| Be grateful
| Be kind
| Be happy✌|
| Be grateful
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], Moreno29 e 11 ospiti