Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43384
- Messaggi: 43384
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 29/08/2019, 16:06
Rosdnat ha scritto: ↑i bicarbonati sono 1555 np-mg/L
Quell'np davanti mi fa supporre che siano espressi con un'unità di misura differente. @
Humboldt qualche idea?
Rosdnat ha scritto: ↑ mi sà che dovrò tagliare l'acqua, consigli sulla proporzione da usare?
Dipende dai pesci che vorrai mettere

Per abbassare il sodio a valori ragionevoli direi che dovrai usare almeno il 60/70% d'osmosi o demineralizzata ma in base alla scelta dei pesci si può vedere meglio come procedere.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Rosdnat (29/08/2019, 17:17)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Rosdnat

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 29/08/19, 13:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gela
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rosdnat » 29/08/2019, 16:56
Roby70 ha scritto:Rosdnat ha scritto: ↑ mi sà che dovrò tagliare l'acqua, consigli sulla proporzione da usare?
Dipende dai pesci che vorrai mettere

Per abbassare il sodio a valori ragionevoli direi che dovrai usare almeno il 60/70% d'osmosi o demineralizzata ma in base alla scelta dei pesci si può vedere meglio come procedere.
pensavo di mettere guppy, corydoras, porta spada e rasbora e quindi tenere questi parametri:
temp. 25°
GH tra 9 e 12
pH tra 7 e 7,5
leggendo le varie schede dovrebbero essere parametri corretti per queste diverse specie

Rosdnat
-
roby70
- Messaggi: 43384
- Messaggi: 43384
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 29/08/2019, 17:22
Rosdnat ha scritto: ↑ pensavo di mettere guppy, corydoras, porta spada e rasbora e quindi tenere questi parametri:
Come ti hanno già detto non sono compatibili ne come valori ne come esigenze
Non so che schede hai letto ma quei valori che hai messo (parlo di GH e pH) vanno bene per i guppy. Per alcuni tipi di cory un pH a 7 potrebbe anche starci ma per i portaspada lo terrei più verso i 7.5. Per le rasbore starei sotto ai 7 e comunque non le metterei ne con cory ne con guppy.
Hai 350 litri perchè non pensi a qualche pesce particolare? Le misure esatte quali sono?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 29/08/2019, 17:24
roby70 ha scritto: ↑Quell'np davanti mi fa supporre che siano espressi con un'unità di misura differente
quel np significa "non previsto"
In pratica il D.lgs. n. 31/2001 (che stabilisce i valori massimi e in alcuni casi anche minimi per le acque potabili) non prevede un limite per il parametro bicarbonati nell’acqua potabile.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Rosdnat

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 29/08/19, 13:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gela
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rosdnat » 29/08/2019, 17:28
roby70 ha scritto: ↑Rosdnat ha scritto: ↑ pensavo di mettere guppy, corydoras, porta spada e rasbora e quindi tenere questi parametri:
Come ti hanno già detto non sono compatibili ne come valori ne come esigenze
Non so che schede hai letto ma quei valori che hai messo (parlo di GH e pH) vanno bene per i guppy. Per alcuni tipi di cory un pH a 7 potrebbe anche starci ma per i portaspada lo terrei più verso i 7.5. Per le rasbore starei sotto ai 7 e comunque non le metterei ne con cory ne con guppy.
Hai 350 litri perchè non pensi a qualche pesce particolare? Le misure esatte quali sono?
ok, via le rasbore...mi piacevano, ma prima viene il loro benessere!
le dimensioni sono 121x51x66 (LxPxH in cm)
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
roby70 ha scritto: ↑
Hai 350 litri perchè non pensi a qualche pesce particolare? Le misure esatte quali sono?
tipo quale tipo di pesce? consigliami
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Humboldt ha scritto: ↑roby70 ha scritto: ↑Quell'np davanti mi fa supporre che siano espressi con un'unità di misura differente
quel np significa "non previsto"
In pratica il D.lgs. n. 31/2001 (che stabilisce i valori massimi e in alcuni casi anche minimi per le acque potabili) non prevede un limite per il parametro bicarbonati nell’acqua potabile.
i bicarbonati sono 1555 np-mg/L
il KH dovrebbe essere 71 ??? (bicarbonati/21.8)
allora sbaglio qualcosa nel calcolo del KH... ?
Rosdnat
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 29/08/2019, 17:35
KH = Bicarbonato / 21.76
GH = (Calcio /7.158) + (Magnesio / 4.341)
Aggiunto dopo 14 minuti 12 secondi:
@
Rosdnat le acque potabili siciliane sono un po' particolari in quanto provengono spesso da fonti quali pozzi e simili e vengono trattate (potabilizzate) con procedure specifiche.
Il filtri utilizzati tendono ad eliminare i composti che la legge vieta. Siccome il processo è alquanto costoso se la legge dice che per i bicarbonati non sono previsti limiti gli acquedotti non spendono soldi inutilmente cercando di abbassare un parametro (i bicarbonati) che non ha limiti di sorta nelle acque potabili italiane.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Rosdnat (29/08/2019, 18:01)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Rosdnat

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 29/08/19, 13:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gela
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rosdnat » 29/08/2019, 17:57
Humboldt ha scritto: ↑KH = Bicarbonato / 21.76
GH = (Calcio /7.158) + (Magnesio / 4.341)
ho usato la stessa formula...ho 1555 np-mg/L di bicarbonati.... quindi dovrei avere un KH di 71... è solo che mi sembra esageratamente alto, quindi penso di sbagliare qualcosa
Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
Humboldt ha scritto: ↑KH = Bicarbonato / 21.76
GH = (Calcio /7.158) + (Magnesio / 4.341)
Aggiunto dopo 14 minuti 12 secondi:
@
Rosdnat le acque potabili siciliane sono un po' particolari in quanto provengono spesso da fonti quali pozzi e simili e vengono trattate (potabilizzate) con procedure specifiche.
Il filtri utilizzati tendono ad eliminare i composti che la legge vieta. Siccome il processo è alquanto costoso se la legge dice che per i bicarbonati non sono previsti limiti gli acquedotti non spendono soldi inutilmente cercando di abbassare un parametro (i bicarbonati) che non ha limiti di sorta nelle acque potabili italiane.
quindi il mio calcolo era corretto ed il KH è effettivamente così esagerato!
dovrò studiare di più e capire come portarlo nei giusti range di valori...

Rosdnat
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 29/08/2019, 18:22
Riesci a mettere la pagina o il link del gestore idrico con i valori?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
roby70
- Messaggi: 43384
- Messaggi: 43384
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 29/08/2019, 20:11
Dei test per acquario li hai? Se si prova a misurare il KH dell’acqua di rubinetto e facciamo un confronto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Rosdnat

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 29/08/19, 13:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gela
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rosdnat » 29/08/2019, 20:18
Humboldt ha scritto: ↑Riesci a mettere la pagina o il link del gestore idrico con i valori?
https://www.caltaqua.it/files/Dati_2T_2019.pdf
Il rigo della mia zona è Gela Spinasanta
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
roby70 ha scritto: ↑Dei test per acquario li hai? Se si prova a misurare il KH dell’acqua di rubinetto e facciamo un confronto.
Ci proverò, l'ho appena acquistato e devo riempirlo.. Ho chiesto prima per non fare errori nel riempirlo con acqua che poi avrei dovuto cambiare..

Posted with AF APP
Rosdnat
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 13 ospiti