Però volevo provare a fare una versione un pò più complessa ed impermeabile. Qui erano stati usati chip 5050 che appunto aggiornerei con 4010 o 2835 che sono più performanti (ma scaldano di più). Inoltre utilizzando 2 canaline doppie riuscirei a farci stare 4 strisce LED anzichè 3.
Che poi lo stesso utente ha implementato una seconda versione (in un acquario con copertura diversa)
Ma con 5050 a doppia fila, utilizzando quindi la medesima temperatura di luce. Mi piacerebbe invece mettere 4 strisce distinte alternate 6000k, fitostimolanti, 4000/3000k e 6000k per dare più copertura cromatica e maggiore flessibilità con la tc420.
merk ha scritto: ↑
Fai attenzione se hai il tirante a centro vasca che lo spazio sia sufficiente..
E' largo 4.5 cm (poi c'è spazio vuoto attorno) e le canaline sono da 2.3 cm l'una
merk ha scritto: ↑
I 3000k e 4000k puoi evitarli per completare lo spettro..al massimo se vuoi fare una"finezza" puoi aggiungere il verde..
Eh infatti lasciando i 2x 6000k e 1 fitostimolante, sono indeciso se aggiungere bianco caldo, un altro fitostimolante, o un terzo 6000k. Il verde servirebbe per appagare la vista o è utile anche per le piante (e non le alghe però )?
Tra l'altro meglio fitostimolante o solo rosso, visto che il blu è già coperto abbondantemente?
Il bianco caldo ha qualche controindicazione? Principalmente volevo utilizzarlo per giocare un pò con il colore dell'alba e tramonto
Per dissipare il calore, utilizzando le canaline, posso evitare di mettere una ventola? Che non saprei assolutamente dove mettere...
Sono andato a leggere altri articoli e sconsigliano la luce troppo calda perchè vicina al giallo (che pare favorire le alghe), quindi potrei fare 3x 6000k + 1 solo rosso. Sul verde non ho le idee chiare...
lcbagna ha scritto: ↑E' largo 4.5 cm (poi c'è spazio vuoto attorno) e le canaline sono da 2.3 cm l'una
Non intendo quello..
Intendo dove la parte dove andrai a mettere le barre incrociano il tirante!!!
Nel mio acquario c'è circa un centimetro.. è un ferplast..
lcbagna ha scritto: ↑Tra l'altro meglio fitostimolante o solo rosso, visto che il blu è già coperto abbondantemente?
Io metterei i grow 5:1..5 Rossi e un blu..
Io metterei 2 da 6500k e 2 grow se la restante luce dei tubi è sui 6000k..
lcbagna ha scritto: ↑Per dissipare il calore, utilizzando le canaline, posso evitare di mettere una ventola? Che non saprei assolutamente dove mettere...
Non le attaccherei alla parte in plastica se scaldano molto..metterei almeno degli spessori..poi con delle viti autofilettanti (con in dado che ti spessora ) le agganci alla plastica..
Ah ora ho capito... no non c'è tirante perchè è un grosso cubo, nessun ostacolo
Per il resto mi avete aiutato molto a schiarirmi le idee...ora inizierò a procurarmi il materiale e posterò gli aggiornamenti!
Grazie!
lcbagna ha scritto: ↑Ah ora ho capito... no non c'è tirante perchè è un grosso cubo, nessun ostacolo
Per il resto mi avete aiutato molto a schiarirmi le idee...
Progetto terminato e il risultato sembra essere eccellente, vediamo se durerà nel tempo.
Vi faccio un riepilogo dei passi e dei materiali che mi sono stati necessari per la realizzazione.
Materiali:
2x 50cm V-Tac LED chip 4014 6400K 144LED/m 1700lumen/m
2x 50cm LED fitostimolanti chip 5050 rapporto 5:1 rossi blu
2x 50cm canaline di alluminio larghezza 2.2cm
1x 5x50cm lamiera alluminio 1mm
Centralina TC420
Trasformatore 12V 20A
Guaine termorestringenti
Fili elettrici
Silicone BOSTIK Poly Max Cristal Express
1m Scotch 3M Dual Lock
2m Nastro Adesivo Termico per Dissipatore di Calore
Montaggio:
ho preso le canaline di larghezza 2.2cm in modo da poterci fare stare 2 strisce ogni 50cm. Le strisce sono state fissate alle canaline con il nastro biadesivo termico.
Siccome i LED 4014 sono ad alta luminosità e scaldano parecchio ho preferito aggiungere un'ulteriore lastra di alluminio sotto le due canaline, inoltre le tiene anche insieme come fossero una plafoniera unica. Anche qui usato il biadesivo termico tra le canaline e la lastra.
Saldati i fili alle estremità delle strisce, ho preferito unirli 2 a 2 con una guina termorestringente in modo che risultasse un solo filo per ogni canalina (du' palle far restringere 2 guaine da 2m l'una....)
Dopodichè ho riempito entrambe le canaline con il silicone trasparente (che supporta temperature fino a 100 gradi, mentre i LED dovrebbero fermarsi a 60), rendendole di fatto impermeabili (non ho quindi usato i coperchi plastici trasparenti in dotazione delle canaline).
La "plafoniera" così prodotta è stata fissata alla plastica della plafoniera di serie tramite alcuni pezzi di velcro dual lock (quello del telepass) che quindi evita il contatto, permette un pò di aerazione ed eventualmente la rimozione del pezzo.
Collegato l'alimentatore e la centralina programmabile il progetto è completo.
Costo: attorno ai 100€
Impegno: troppo
Soddisfazione: altissima
Ecco un pò di foto:
IMG_6734.JPG
IMG_6771.JPG
IMG_6781.JPG
IMG_6782.JPG
IMG_6802.JPG
IMG_6804.JPG
IMG_6806.JPG
IMG_6807.JPG
Ed ecco l'effetto con alba/tramonto fatto con le luci fitostimolanti:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di lcbagna il 12/10/2019, 0:45, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato lcbagna per il messaggio:
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat