Calcio o rame? E forse anche altro...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Calcio o rame? E forse anche altro...

Messaggio di giosu2003 » 30/08/2019, 20:18

Ciao a tutti :-h
Circa a metà luglio ho notato che l'Hygrophila corymbosa aveva alcune foglie un po' arrotolate... all'inizio pensai al ferro, ma dopo averlo inserito, non ci sono stati cambiamenti. Alla fine, pensando fosse una carenza di rame e visto che la si vedeva anche su altre piante che avevano cominciato a fare foglie accartociate, i primi di agosto ho inserito una monetina da un centesimo nel vano filtro.
Dopo un paio di settimane ho notato che, ad esempio, alcuni steli di Pogostemon stellatus, che fino a poco prima si erano bloccati dopo aver fatto alcune foglie accartociate, avevano ripreso a crescere normalmente. Questo mi fa pensare che il rame mancasse veramente e che con la monetina io abbia risolto (magari se trovo un rinverdente che contiene anche rame lo compro...)
Secondo voi posso togliere la monetina? Considerando che tra una settimana e mezzo ho intenzione di inserire i primi pesci... :)

Il problema è che l'Hygrophila non è migliorata un minimo, anzi, peggiora e basta, non crescendo o facendo solo foglie accartociate e deformi. Anche l'Alternanthera fa le foglie nuove un po' accartociate.
Sono praticamente sicuro che sia calcio, però non so come inserirlo: mi è stato consigliato di fare un piccolo cambio con acqua dura in bottiglia, così ho inserito 3 litri di vitasnella, ma non è cambiato nulla. Un po' me lo aspettavo perché i litri sono 180 e la carenza è in atto da un bel po'.
Ho provato a mettere a galla un pezzo di osso di seppia, ma non so quanto possa fare.
Inoltre penso che facendo un cambio "normale" dopo un paio di mesi mi ritroverei nella stessa situazione.
Non c'è un modo per inserire calcio come inseriamo potassio, magnesio ecc...? Ho letto in un post di qualcuno che scioglieva un cucchiaio di gesso sbriciolato in un litro di demineralizzata... è fattibile?
IMG_20190830_194007901_5374610649706159780.jpg
IMG_20190830_194021995_6487779217876807562.jpg
Poi ho altri due dubbi: qualche giorno fa ho fatto una grossa potatura e ho notato che la Rotala rotundifolia e l'Heteranthera avevano molte radici avventizie. Potrebbe essere azoto? L'acquario è allestito da 8 mesi e non ho mai cambiato l'acqua. Non ci sono pesci e ho aggiunto solo una volta 0,5 ml di cifo azoto. Oppure potrebbe essere qualsiasi altra cosa?
IMG_20190826_200841353_5959693994226105744.jpg
Il secondo dubbio riguarda il potassio: ho inserito l'ultima volta 20 ml il 13 agosto. La conducibilità non mi dice un granché, però la Staurogyne bihar ha le foglie basse con dei puntini marroni, segno che di solito, sull'Hygrophila, associo alla carenza di potassio. Metto 20 ml di potassio?

Comunque...vi descrivo un attimo la vasca. Sono 180 litri netti, senza filtro, immetto CO2. La luce è composta da 2 plafoniere. Una è quella di serie con due neon a LED da 3350 lumen l'uno, uno da 6400 kelvin e l'altro da 9000. L'altra è composta da 5 lampadine LED 6400 kelvin e 1600 lumen l'una.

Le piante sono: Heteranthera zosterifolia, Hydrocotyle leucocephala, Rotala rotundifolia, Hygrophila corymbosa, due steli di Staurogyne bihar, Pogostemon stellatus, Proserpinaca palustris, un paio di steli di Pogostemon erectus, Limnobium laevigatum, Phyllanthus fluitans, Staurogyne repens, Helanthium tenellum, Alternanthera reineckii, una bucephalandra e del muschio

Ultime fertilizzazioni:
Screenshot_20190830-200328_8492125062688702346.png
Negli ultimi giorni ho inserito 20 ml di magnesio perché sto cercando di portare il GH a 7
Screenshot_20190830-201315_85016831022987619.png
Valori:
Screenshot_20190830-200457_2718820114038406199.png
Grazie in anticipo e scusate il papiro :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Calcio o rame? E forse anche altro...

Messaggio di Marta » 31/08/2019, 8:33

Buongiorno @giosu2003
giosu2003 ha scritto:
30/08/2019, 20:18
Il problema è che l'Hygrophila non è migliorata un minimo, anzi, peggiora e basta, non crescendo o facendo solo foglie accartociate e deformi.
A vedere la foto non sembra rame. Sull'hygro di solito le foglie si arrotolano non si accartocciano :-?
È probabile, come dici tu che sia calcio, perché con KH 4 ci sta pure.
giosu2003 ha scritto:
30/08/2019, 20:18
Non c'è un modo per inserire calcio come inseriamo potassio, magnesio ecc...?
beh, sì.. ma l'osso di seppia rimane il più sicuro.
Altrimenti potresti provare con il nitrato di Ca.

Che fondo hai, comunque?
Come micro usi un rinverdente PMDD?

Hai una buona luce, mi sembra, ma sei sicuro che arrivi bene in fondo?
Mi spiego, spesso le piante che si fanno ombra abbandonano le foglie basse (che si rovinano e cadono anche) per concentrarsi dove c'è la luce.

Comunque puoi anche dare il potassio.
La conducibilità ti si muove poco perché stai dando magnesio..probabilmente.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
giosu2003 (31/08/2019, 9:36)

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Calcio o rame? E forse anche altro...

Messaggio di giosu2003 » 31/08/2019, 9:36

Marta ha scritto: Buongiorno
Buongiorno :)
Marta ha scritto: A vedere la foto non sembra rame.
Infatti penso che adesso non manchi più, ma prima probabilmente mancava, infatti con la monetina alcune piante sono migliorate. A questo punto allora la tolgo :)
Marta ha scritto: ma l'osso di seppia rimane il più sicuro.
Il problema è che ce ne vuole tanto e non si scioglie tanto facilmente
Marta ha scritto: Altrimenti potresti provare con il nitrato di Ca
Con questo potrei fare un flacone come con gli altri elementi? Con quali dosi?
Marta ha scritto: Che fondo hai, comunque?
A sinistra, una zona solo sabbia, a destra, uno strato di lapillo e sopra ghiaia
Marta ha scritto: Come micro usi un rinverdente PMDD?
Si :-bd
Marta ha scritto: Hai una buona luce, mi sembra, ma sei sicuro che arrivi bene in fondo?
Dietro sicuramente, davanti forse solo in certi punti, infatti stavo pensando di modificare qualcosa. Ma la Staurogyne bihar dovrebbe averne, anche se sta davanti, ha una lampadina sopra
Comunque è da più di 2 settimane che non metto potassio, quindi può anche essere, oggi lo metto

Posted with AF APP

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Calcio o rame? E forse anche altro...

Messaggio di giosu2003 » 01/09/2019, 12:05

Up @Marta
Visto che da oggi manco per una settimana, ieri ho sbriciolato un osso di seppia nell'acquario. Secondo me non basta, ma intanto...poi se mi dici qualcosa in più sul nitrato di calcio, magari le dosi, quando torno lo compro :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Calcio o rame? E forse anche altro...

Messaggio di Marta » 01/09/2019, 12:16

Ciao.. @giosu2003 eccomi.
allora io ne ho ho sciolti 600 gr in un litro di demineralizzata.
La mia vasca è da 100 litri, perciò poi dovremmo vedere di adattare le dosi.
Comunque questa è solo una strada.. non so se può essere quella giusta per te.
Ma se ti va di sperimentare... :-bd

A me serviva perché ho fondo allofano e in perenne eccesso di K.
Ma non so dirti effetti a lungo termine perché l'ho sospeso (per motivi indipendenti dalla fertilizzazione).

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Calcio o rame? E forse anche altro...

Messaggio di giosu2003 » 09/09/2019, 19:54

Ciao @Marta :) sono tornato ieri...ti dico un po' come ho trovato la vasca. Le piante sono cresciute tutte, tranne l'Hygrophila (ma questa non è una novità) e l'Heteranthera, che è cresciuta solo un po'.
l'Alternanthera invece ha deciso di essere una pianta rapida, infatti è cresciuta di alcuni centimetri ma facendo tutte le foglie accartociate e verdi (mi sa che la luce non basta...dovrei modificare qualcosa)
In sostanza, l'osso di seppia non è bastato. In compenso tra magnesio, potassio e calcio una settimana fa ho portato la conducibilità intorno a 500, ma il problema è che ancora adesso è a 500 (a seconda dell'ora e del punto in cui la misuro cambia di una quindicina di punti). In teoria potrebbe essere il calcio a bloccare tutto, però apparte un paio di piante, le altre crescono e anche bene, quindi un po' dovrebbe essere scesa. Ho pensato che magari poteva essere lo stick che tenevo nel vano filtro e così oggi l'ho tolto...vediamo.
Però l'Alternanthera ha fatto anche qualche radice aerea in corrispondenza dei nodi e per quanto ne so, potrebbe essere azoto...secondo te?
IMG_20190909_192850212_1828017475414568395.jpg
Marta ha scritto: Comunque questa è solo una strada.. non so se può essere quella giusta per te.
Ma se ti va di sperimentare... :-bd
A me interessa qualcosa per integrare calcio velocemente e "comodamente", e il nitrato di calcio mi sembra il modo giusto

Stavo cercando adesso il nitrato di calcio su un sito per chiederti se andava bene e ho trovato il cifo calcio
Screenshot_20190909-194519_1590333952587862612.png
Potrei usare questo? :-?

Ah... dimenticavo, il KH è salito a 5, probabilmente colpa dell'osso

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Calcio o rame? E forse anche altro...

Messaggio di giosu2003 » 10/09/2019, 22:51

Se si può usare, io preferirei il cifo calcio (mi sembra più facile da usare), ma nel caso in cui non sia possibile questo nitrato di calcio va bene?
Screenshot_20190910-224333_8321525812720311853.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Calcio o rame? E forse anche altro...

Messaggio di Marta » 11/09/2019, 9:02

Buongiorno @giosu2003
Non riesco a trovare la composizione del cifo calcio.
Gli potresti fare una foto?

Comunque credo che vada bene il cifo.
La cosa comoda del nitrato di calcio è solo che essendo anche nitrato, a me per esempio, aiutava con gli NO3- al posto del nitrato di K.

Posted with AF APP

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Calcio o rame? E forse anche altro...

Messaggio di giosu2003 » 11/09/2019, 10:58

Marta ha scritto: Non riesco a trovare la composizione del cifo calcio.
Gli potresti fare una foto?
Ciao
Io non ce l'ho e nemmeno sono riuscito a trovare la composizione, però ho trovato una vecchia discussione in cui qualcuno diceva che, visto che è chelato con EDTA (o qualcosa del genere) a lungo andare rilascia sodio. Spero di averla capita bene perché in queste cose non ci ho mai capito molto, ma a questo punto preferisco il nitrato di calcio, così vado sul sicuro. Mi confermi che va bene quello della foto?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53937
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcio o rame? E forse anche altro...

Messaggio di cicerchia80 » 11/09/2019, 12:41

Io credo più alla religione cattolica che ad una carenza di calcio nell'acqua
Alla prima non credo per niente
Ipotizzando dal KH dovresti avere 28 mg/l di calcio
Se hai messo più potassio o più magnesio hai trovato il colpevole
Il Cifo calcio è 30% di calcio chelato...ha poco senso
A sto punto meglio il solfato che è di più facile reperibilità
Orova a googlare solfato di calcio ;)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Marta (13/09/2019, 8:49)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti