
Circa a metà luglio ho notato che l'Hygrophila corymbosa aveva alcune foglie un po' arrotolate... all'inizio pensai al ferro, ma dopo averlo inserito, non ci sono stati cambiamenti. Alla fine, pensando fosse una carenza di rame e visto che la si vedeva anche su altre piante che avevano cominciato a fare foglie accartociate, i primi di agosto ho inserito una monetina da un centesimo nel vano filtro.
Dopo un paio di settimane ho notato che, ad esempio, alcuni steli di Pogostemon stellatus, che fino a poco prima si erano bloccati dopo aver fatto alcune foglie accartociate, avevano ripreso a crescere normalmente. Questo mi fa pensare che il rame mancasse veramente e che con la monetina io abbia risolto (magari se trovo un rinverdente che contiene anche rame lo compro...)
Secondo voi posso togliere la monetina? Considerando che tra una settimana e mezzo ho intenzione di inserire i primi pesci...

Il problema è che l'Hygrophila non è migliorata un minimo, anzi, peggiora e basta, non crescendo o facendo solo foglie accartociate e deformi. Anche l'Alternanthera fa le foglie nuove un po' accartociate.
Sono praticamente sicuro che sia calcio, però non so come inserirlo: mi è stato consigliato di fare un piccolo cambio con acqua dura in bottiglia, così ho inserito 3 litri di vitasnella, ma non è cambiato nulla. Un po' me lo aspettavo perché i litri sono 180 e la carenza è in atto da un bel po'.
Ho provato a mettere a galla un pezzo di osso di seppia, ma non so quanto possa fare.
Inoltre penso che facendo un cambio "normale" dopo un paio di mesi mi ritroverei nella stessa situazione.
Non c'è un modo per inserire calcio come inseriamo potassio, magnesio ecc...? Ho letto in un post di qualcuno che scioglieva un cucchiaio di gesso sbriciolato in un litro di demineralizzata... è fattibile? Poi ho altri due dubbi: qualche giorno fa ho fatto una grossa potatura e ho notato che la Rotala rotundifolia e l'Heteranthera avevano molte radici avventizie. Potrebbe essere azoto? L'acquario è allestito da 8 mesi e non ho mai cambiato l'acqua. Non ci sono pesci e ho aggiunto solo una volta 0,5 ml di cifo azoto. Oppure potrebbe essere qualsiasi altra cosa? Il secondo dubbio riguarda il potassio: ho inserito l'ultima volta 20 ml il 13 agosto. La conducibilità non mi dice un granché, però la Staurogyne bihar ha le foglie basse con dei puntini marroni, segno che di solito, sull'Hygrophila, associo alla carenza di potassio. Metto 20 ml di potassio?
Comunque...vi descrivo un attimo la vasca. Sono 180 litri netti, senza filtro, immetto CO2. La luce è composta da 2 plafoniere. Una è quella di serie con due neon a LED da 3350 lumen l'uno, uno da 6400 kelvin e l'altro da 9000. L'altra è composta da 5 lampadine LED 6400 kelvin e 1600 lumen l'una.
Le piante sono: Heteranthera zosterifolia, Hydrocotyle leucocephala, Rotala rotundifolia, Hygrophila corymbosa, due steli di Staurogyne bihar, Pogostemon stellatus, Proserpinaca palustris, un paio di steli di Pogostemon erectus, Limnobium laevigatum, Phyllanthus fluitans, Staurogyne repens, Helanthium tenellum, Alternanthera reineckii, una bucephalandra e del muschio
Ultime fertilizzazioni: Negli ultimi giorni ho inserito 20 ml di magnesio perché sto cercando di portare il GH a 7 Valori: Grazie in anticipo e scusate il papiro
