Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Fatina
star3
Messaggi: 1049
Iscritto il: 02/08/19, 9:27

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Fatina » 31/08/2019, 19:37

Diciamo che il metodo pmdd lo avrei usato se avessi trovato il nitrok... ma programmo di usare interamente questo medoto più avanti.
Allora sia per l easylife che per il pmdd ci sono due prodotti base che contengono un po' di tutti. Per il primo c è il profito per il secondo il riverdente. Le dosi le trovi nel forum nelle sezioni dedicate ai due metodi. Poi a seconda le necessità può essere inserito ciò che manca. Più o meno funzona così. Ad esempio nel tuo caso.. per aumentare i NO3- avresti potuto usare il nitro della easylife che te li va ad aumentare dandoti pure il potassio.

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18017
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Marta » 31/08/2019, 22:20

Fatina ha scritto:
31/08/2019, 19:37
Allora sia per l easylife che per il pmdd ci sono due prodotti base che contengono un po' di tutti. Per il primo c è il profito per il secondo il riverdente.
In realtànon è proprio così.
Il profito contiene principalmente micro elementi e pochissimi macro (potassio e magnesio, ma a concentrazioni minime).
Il rinverdente contiene esclusivamente micro elementi (solo i principali, tra l'altro).
E assolutamente nessun macro elemento.

Nessuno dei due, sopratutto il rinverdente, può bastare a fertilizzare, in linea di massima.

Perché le piante hanno bisogno, principalmente, dei macronutrieni (azoto, fosforo, potassio, magnesio, calcio e zolfo).. e là dove mancassero andrebbero reintegrati.
Davide22 ha scritto:
31/08/2019, 16:43
Soprattutto ora che ho nitrati molto bassi (10ml/g).
A 10 mg/l gli NO3- non sono molto bassi.
Non sono alti, d'accordo, ma nemmeno bassi.
Dipende anche dalle piante che hai in vasca.
Davide22 ha scritto:
31/08/2019, 16:43
pH: 7.5
KH: 5
GH: 8
non hai il valore dei PO43-?
I fosfati sono uno dei valori più importanti. Ti consiglierei, a prescindere, di procurarti il test.
Se poi volessi avvicinarti l PMDD, anche il conduttivimetro.
Davide22 ha scritto:
31/08/2019, 19:31
io ho bisogno di capire se andare con un singolo prodotto gia "completo" di macro nutrienti e micro, o intervenire singolarmente sugli elementi che mi servono,
Rispetto a questo, non credo che nessuno, a parte tu stesso, possa decidere :)

Sei tu che sai come vuoi gestire la vasca (cambi o non cambi, per esempio), se hai tempo e voglia di far prove, test, calcoli e osservazioni oppure no.. :-??

Io ti posso solo dire che fertiluzzare (con PMDD) un 30 litri non è la cosa più facile di questo mondo, ma neanche che non si può fare.
Tra l'altro dai valori che hai postato non sembra ti serva molto al momento.
Sapessimo i PO43- e conducibilità, sarebbe meglio.

Tra l'altro hai il fondo fertile, che dubito in 4 mesi essersi già esaurito. Perciò un sostentamento le piante lo hanno.

È possibile che la rotala abbia rallentato la sua crescita per via delle temperature molto elevate, degli ultimi tempi

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
GiuseppeA (03/09/2019, 6:34)

Avatar utente
Fatina
star3
Messaggi: 1049
Iscritto il: 02/08/19, 9:27

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Fatina » 01/09/2019, 8:42

Nel mio caridinaio di 25L avendo la mayaca ho fertilizzato in modo blando anche li nonostante sia in maturazione... e la piantina mi sta crescendo che una meraviglia considerato l'adattamento.
Però in quello grande ho iniziato a fertilizzare dopo un anno dal suo avvio! Ma notavo che le piante che si sviluppavano meglio erano le anubias e tutte quelle con apparato radicale.. però avevo scarsa luminosità. Quindi non so se dipendesse più dalla luce che dall assenza di fertilizzazione in colonna.

Posted with AF APP

Avatar utente
Davide22
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/08/19, 20:36

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Davide22 » 01/09/2019, 8:45

Marta ha scritto: A 10 mg/l gli NO3- non sono molto bassi.
Non sono alti, d'accordo, ma nemmeno bassi.
Dipende anche dalle piante che hai in vasca.

non hai il valore dei PO43-?
I fosfati sono uno dei valori più importanti. Ti consiglierei, a prescindere, di procurarti il test.
Se poi volessi avvicinarti l PMDD, anche il conduttivimetro.



Sei tu che sai come vuoi gestire la vasca (cambi o non cambi, per esempio), se hai tempo e voglia di far prove, test, calcoli e osservazioni oppure no.. :-??

Io ti posso solo dire che fertiluzzare (con PMDD) un 30 litri non è la cosa più facile di questo mondo, ma neanche che non si può fare.
Tra l'altro dai valori che hai postato non sembra ti serva molto al momento.

Tra l'altro hai il fondo fertile, che dubito in 4 mesi essersi già esaurito. Perciò un sostentamento le piante lo hanno.

È possibile che la rotala abbia rallentato la sua crescita per via delle temperature molto elevate, degli ultimi tempi
Buongiorno e grazie degli ulteriori chiarimenti.

Entro più nello specifico della mia vasca e dico che effettuo cambi parziali dell'acqua ogni mese e vorrei continuarlo a fare.
Li faccio con acqua osmotica principalmente, tagliata con acqua S.Anna.
Per quanto riguarda la fertilizzazione.. ho visto le schede delle piante che ho.
Brasiliensis vuole ferro, che credo serva anche a rotala e sessiliflora. Quindi opterei per un fertilizzante in commercio gia pronto e "completo" che si avvicini alle mie esigenze.
Mi hanno detto che le migliori marche sono:
-Seachem
-Tropica
-Ferdrakon
-Easy life
-Ada

Le piante che ho sono: sessiliflora, rotundifolia, brasiliensis, verticillata.
Cosa mi consigliate?

E' un 30 litri, per sentito dire da tanti e per esperienza personale (purtroppo) ogni minimo errore si paga. Non permette di sbagliare, è un litraggio non adatto a neofiti come me, ma ormai ce l'ho e lo adoro. Non vorrei fare errori anche nella fertilizzazione. Se serve anche in una fertilizzazione con prodotto commerciale, comprerò il test dei fosfati, ma per ora niente conduttimetro..

Aspetto vostri consigli sui prodotti, sapete il mio acquario, litraggio, luce, fondo e piante.
Grazie

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18017
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Marta » 01/09/2019, 11:15

Davide22 ha scritto:
01/09/2019, 8:45
effettuo cambi parziali dell'acqua ogni mese e vorrei continuarlo a fare.
Perfetto.. e allora, come vedi, hai già scelto! :-bd

Il bello dei commerciali è che hanno le istruzioni da seguire.. tu, al massimo puoi diminuire o aumentare le dosi a seconda delle specifiche della tua vasca.

Un paio di consigli che mi sento di darti sono: scegli un protocollo commerciale a componenti separate (ti permetterà, per esempio di dar più ferro se serve, oppure più potassio ecc..) e non mischiare i protocolli. So che, nel tentativo di far la cosa migliore si è tentati di prendere questo qui e quello lì... ma con i commerciali è meglio evitare. Questo perché la linea di prodotti che compone il protocollo, è fatta per lavorare in sinergia.

Ci possono essere delle eccezioni a quanto detto su, ma per il momento io ti suggerisco di seguire i miei consigli.
Davide22 ha scritto:
01/09/2019, 8:45
Le piante che ho sono: sessiliflora, rotundifolia, brasiliensis, verticillata.
Cosa mi consigliate?
Le piante che hai non sono troppo esigenti. La rotala, se ti accontenti di non averla troppo rossa, non vorrà nemmeno troppo ferro.
Con la luce che hai nemmeno la sessili ne vorrà tanto.
Sulla brasiliensis non so, ma si alimenta dalle radici, se non erro, perciò sia per lei che per la rotala il fondo è importante (ma tu hai il fondo fertile, al momento e quindi sei a posto).
L'Hydrocotyle è una pianta che si alimenta solo in colonna (cioè dall'acqua) ed è abbastanza ghiotta di magnesio.

Ma nel complesso son tutte piante poco esigenti, in linea di massima.
Davide22 ha scritto:
01/09/2019, 8:45
Mi hanno detto che le migliori marche sono:
-Seachem
-Tropica
-Ferdrakon
-Easy life
-Ada
Su cosa scegliere fra questi, mi spiace ma non posso aiutarti come vorrei.
Ti sconsiglio ADA però perché, oltre al costo, credo che sia un protocollo molto complicato (e che va a braccetto con i fondi tipo Amazonia ecc... che essendo allofani contribuiscono al mantenimento di certe condizioni).
Della Easylife e di Seachem mi hanno parlato bene.
Di easylife abbiamo anche un'utile guida qui, se vuoi avere ulteriori info:Guida ai fertilizzanti Easy-Life

Ah, nota molto importante. Se ti trovassi in condizioni di dare del fosforo per reintegrare i PO43-.. ricorda che va dato sempre lontano (anche 24 ore) da ferro, microelementi, magnesio e calcio.
Altrimenti si lega ad essi formando sali insolubili e quindi vanifichi l'effetto.

Avatar utente
Davide22
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/08/19, 20:36

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Davide22 » 01/09/2019, 19:47

Marta ha scritto:
Davide22 ha scritto:
01/09/2019, 8:45
effettuo cambi parziali dell'acqua ogni mese e vorrei continuarlo a fare.
Perfetto.. e allora, come vedi, hai già scelto! :-bd

Il bello dei commerciali è che hanno le istruzioni da seguire.. tu, al massimo puoi diminuire o aumentare le dosi a seconda delle specifiche della tua vasca.

Un paio di consigli che mi sento di darti sono: scegli un protocollo commerciale a componenti separate (ti permetterà, per esempio di dar più ferro se serve, oppure più potassio ecc..) e non mischiare i protocolli. So che, nel tentativo di far la cosa migliore si è tentati di prendere questo qui e quello lì... ma con i commerciali è meglio evitare. Questo perché la linea di prodotti che compone il protocollo, è fatta per lavorare in sinergia.

Ci possono essere delle eccezioni a quanto detto su, ma per il momento io ti suggerisco di seguire i miei consigli.
Davide22 ha scritto:
01/09/2019, 8:45
Le piante che ho sono: sessiliflora, rotundifolia, brasiliensis, verticillata.
Cosa mi consigliate?
Le piante che hai non sono troppo esigenti. La rotala, se ti accontenti di non averla troppo rossa, non vorrà nemmeno troppo ferro.
Con la luce che hai nemmeno la sessili ne vorrà tanto.
Sulla brasiliensis non so, ma si alimenta dalle radici, se non erro, perciò sia per lei che per la rotala il fondo è importante (ma tu hai il fondo fertile, al momento e quindi sei a posto).
L'Hydrocotyle è una pianta che si alimenta solo in colonna (cioè dall'acqua) ed è abbastanza ghiotta di magnesio.

Ma nel complesso son tutte piante poco esigenti, in linea di massima.
Davide22 ha scritto:
01/09/2019, 8:45
Mi hanno detto che le migliori marche sono:
-Seachem
-Tropica
-Ferdrakon
-Easy life
-Ada
Su cosa scegliere fra questi, mi spiace ma non posso aiutarti come vorrei.
Ti sconsiglio ADA però perché, oltre al costo, credo che sia un protocollo molto complicato (e che va a braccetto con i fondi tipo Amazonia ecc... che essendo allofani contribuiscono al mantenimento di certe condizioni).
Della Easylife e di Seachem mi hanno parlato bene.
Di easylife abbiamo anche un'utile guida qui, se vuoi avere ulteriori info:Guida ai fertilizzanti Easy-Life

Ah, nota molto importante. Se ti trovassi in condizioni di dare del fosforo per reintegrare i PO43-.. ricorda che va dato sempre lontano (anche 24 ore) da ferro, microelementi, magnesio e calcio.
Altrimenti si lega ad essi formando sali insolubili e quindi vanifichi l'effetto.
Perfetto, grazie.
Mi informerò allora riguardo i protocolli commerciali. Senza spenderci un patrimonio, dato che le mie piante come mi dici non vogliono chissà che di fertilizzazione!!

Grazie ancora

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite