Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 02/09/2019, 9:40
Acquario di 684 Lt. avviato il 11/12/2018--- tutte le informazioni qui sul mio profilo
memberlist.php?mode=viewprofile&u=8509
scheda test (allego)
la conducibilità non posso misurarla perchè il misuratore non mi funziona piu', sono in attesa che mi arrivi il nuovo, comunque sempre un po' altina.
Da circa 3 o 4 mesi l'acqua e diventata un po' rossastra, non so se puo' essere normale perchè non effettuo quasi mai cambi, oppure mi devo preoccupare.
Forse sarà normale perchè ho tanti legni in vasca?
Purtroppo ho avuto delle perdite di pesci

i ram e una Coppia di Cacatuoides

ma per fortuna i portaspada mi hanno lasciato un bel gruppetto di circa 10 figli abbastanza cresciuti... Non riesco a capire come mai sono morti, eppure i valori non mi sembrano poi cosi' sballati

anzi....
cosa mi consigliate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Raffyone il 02/09/2019, 12:46, modificato 1 volta in totale.
Raffyone
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 02/09/2019, 11:07
Intanto complimenti per l'acquario. .
Raffyone ha scritto: ↑
Forse sarà normale perchè ho tanti legni in vasca?
Probabilmente si.. Dipende da quanto tempo è che non hai fatto un cambio..
A me piace l'acqua ambrata ma così è un po' troppo.. Anche perché le piante assorbono poca luce..
Vedo che non ci sono più le galleggianti o sbaglio..?
Comunque a mio modo di vedere, senza scombussolare l'equilibrio della vasca farei dei cambi

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fax007 per il messaggio:
- Raffyone (02/09/2019, 11:32)
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 02/09/2019, 11:35
Fax007 ha scritto: ↑
Intanto complimenti per l'acquario. .
Raffyone ha scritto: ↑
Forse sarà normale perchè ho tanti legni in vasca?
Probabilmente si.. Dipende da quanto tempo è che non hai fatto un cambio..
A me piace l'acqua ambrata ma così è un po' troppo.. Anche perché le piante assorbono poca luce..
Vedo che non ci sono più le galleggianti o sbaglio..?
Comunque a mio modo di vedere, senza scombussolare l'equilibrio della vasca farei dei cambi
Grazie per i complimenti
I cambi veri e propri diciamo che non li ho mai fatti, faccio molti litri di rabocchi..
Riguardo le galleggianti, proprio ieri ho fatto una pulita perchè troppo pieno dii piante cresciute a causa delle vacanze.
I cambi consigli di farli con solo osmosi giusto?
Raffyone
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 02/09/2019, 11:58
Raffyone ha scritto: ↑
Acquario di 684 Lt. avviato il 11/12/2018--- tutte le informazioni qui sul mio profilo
memberlist.php?mode=viewprofile&u=8509
scheda test (allego)
la conducibilità non posso misurarla perchè il misuratore non mi funziona piu', sono in attesa che mi arrivi il nuovo, comunque sempre un po' altina.
Da circa 3 o 4 mesi l'acqua e diventata un po' rossastra, non so se puo' essere normale perchè non effettuo quasi mai cambi, oppure mi devo preoccupare.
Forse sarà normale perchè ho tanti legni in vasca?
Purtroppo ho avuto delle perdite di pesci

i ram e i portaspada

ma per fortuna i portaspada mi hanno lasciato un bel gruppetto di circa 10 figli abbastanza cresciuti... Non riesco a capire come mai sono morti, eppure i valori non mi sembrano poi cosi' sballati

anzi....
cosa mi consigliate?
Credo proprio che sono i tannini del legno.
Comunque veramente stupendo molto piantumato, immagino che grazie alle piante dei cambi puoi anche fare a meno.
Per i cambi dovresti fare delle proporzioni e portare l’acqua agli stessi valori dell’acquario

- Questi utenti hanno ringraziato cescobs4 per il messaggio:
- Raffyone (02/09/2019, 12:02)
cescobs4
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 02/09/2019, 12:02
cescobs4 ha scritto: ↑
Per i cambi dovresti fare delle proporzioni e portare l’acqua agli stessi valori dell’acquario
Concordo..

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fax007 per il messaggio:
- cescobs4 (02/09/2019, 19:02)
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 02/09/2019, 12:03
cescobs4 ha scritto: ↑
Raffyone ha scritto: ↑
Acquario di 684 Lt. avviato il 11/12/2018--- tutte le informazioni qui sul mio profilo
memberlist.php?mode=viewprofile&u=8509
scheda test (allego)
la conducibilità non posso misurarla perchè il misuratore non mi funziona piu', sono in attesa che mi arrivi il nuovo, comunque sempre un po' altina.
Da circa 3 o 4 mesi l'acqua e diventata un po' rossastra, non so se puo' essere normale perchè non effettuo quasi mai cambi, oppure mi devo preoccupare.
Forse sarà normale perchè ho tanti legni in vasca?
Purtroppo ho avuto delle perdite di pesci

i ram e i portaspada

ma per fortuna i portaspada mi hanno lasciato un bel gruppetto di circa 10 figli abbastanza cresciuti... Non riesco a capire come mai sono morti, eppure i valori non mi sembrano poi cosi' sballati

anzi....
cosa mi consigliate?
Credo proprio che sono i tannini del legno.
Comunque veramente stupendo molto piantumato, immagino che grazie alle piante dei cambi puoi anche fare a meno.
Per i cambi dovresti fare delle proporzioni e portare l’acqua agli stessi valori dell’acquario
non ho la pallida idea come portare l'acqua agli stessi valori, mai fatti cambi... se non mi sbaglio l'acqua di rubinetto l'ho usata solo all'avvio.
Raffyone
-
lucazio00
- Messaggi: 14587
- Messaggi: 14587
- Ringraziato: 2483
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
622
-
Grazie ricevuti:
2483
Messaggio
di lucazio00 » 02/09/2019, 12:17
Troppo ferro S5? Oltre ai tannini dei legni?
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Raffyone (02/09/2019, 12:35)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 02/09/2019, 12:19
Calcola i valori che hai in vasca, le durezze il pH varia, e fai un mix tra osmotica e rubinetto finché non arrivi alledurezze della vasca.
L'acquario mi piace, l'unico problema è quello delle piante sommerse che non ricevono abbastanza luce, per i pesci invece è ottimo che sia così ambrata
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Raffyone (02/09/2019, 12:37)
Gioele
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 02/09/2019, 12:35
lucazio00 ha scritto: ↑
Troppo ferro S5? Oltre ai tannini dei legni?
non credo
Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Gioele ha scritto: ↑
Calcola i valori che hai in vasca, le durezze il pH varia, e fai un mix tra osmotica e rubinetto finché non arrivi alledurezze della vasca.
L'acquario mi piace, l'unico problema è quello delle piante sommerse che non ricevono abbastanza luce, per i pesci invece è ottimo che sia così ambrata
intanto ho avuto la perdita dei ram e portaspada, boo...
Raffyone
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 02/09/2019, 12:40
Raffyone ha scritto: ↑
lucazio00 ha scritto: ↑
Troppo ferro S5? Oltre ai tannini dei legni?
non credo
Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Gioele ha scritto: ↑
Calcola i valori che hai in vasca, le durezze il pH varia, e fai un mix tra osmotica e rubinetto finché non arrivi alledurezze della vasca.
L'acquario mi piace, l'unico problema è quello delle piante sommerse che non ricevono abbastanza luce, per i pesci invece è ottimo che sia così ambrata
intanto ho avuto la perdita dei ram e portaspada, boo...
I portaspada sono dei poecilidi, quell'acqua sarà acida, non sono adatti.
I ram non me li spiego con questo. Forse hai qualche valore sballato, oppure non si sono nutriti abbastanza per colpa degli altri pesci, c'è anche da dire che molti ram in commercio sono debolucci e non campano a lungo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Raffyone (02/09/2019, 12:43)
Gioele