Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Monica
- Messaggi: 48044
- Messaggi: 48044
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 28/02/2019, 22:45
Secondo me le piante vanno bene tutte

nel caso poi ti allarghi con le tue potature, per le caridina potresti pensare alle multidentata che non si riproducono in acquario, se non in casi eccezionali, ma sono più grandicelle

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
subia75

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 13/02/18, 13:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fiume Veneto
- Quanti litri è: 580
- Dimensioni: 200x60x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 480
- Lumen: 32280 dimmerabili
- Temp. colore: 4500 + 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: in ri-allestimento
- Fauna: in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di subia75 » 01/03/2019, 17:26
intanto grazie
A questo punto, se riesco questo fine settimana vedo di abbozzare un layout che vorrei replicare nella vasca così poi in base a come dispongo legni e roccie si può proseguire con il pensare le piante giuste al posto giusto.
appena pronto metto due immagini e si continua con questa avventura.
subia75
-
Monica
- Messaggi: 48044
- Messaggi: 48044
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 01/03/2019, 17:28
Perfetto

fai più foto che puoi, così se ti va le guardiamo insieme

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
subia75

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 13/02/18, 13:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fiume Veneto
- Quanti litri è: 580
- Dimensioni: 200x60x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 480
- Lumen: 32280 dimmerabili
- Temp. colore: 4500 + 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: in ri-allestimento
- Fauna: in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di subia75 » 02/09/2019, 16:27
Ciao,
riprendo finalmente il lavoro dopo la pausa estiva e il reperimento del materiale per le nuove tubazioni di scarico.
Se riesco questo fine settimana, finisco di preparare i supporti per lo scarico e poi rimetto i tubi interni in vasca in modo da provare la disposizione con le rocce e legni.
poi appena pronto metto 2 foto per qualche consiglio.
MI è sorto un forte dubbio e se qualcuno mi può dare info........ un grande grazie.
E' più di un mese che l'aquario è svuotato di tutto, e in questi giorni mi è ritornato in mente un articolo in cui parlava un utente che aveva avuto problemi di tenuta quando lo aveva riempito nuovamente, non vorrei fosse il mio caso ( addio parquet), ma giusto per chiedo se qualcuno ha mai sentito di questi problemi.
subia75
-
Monica
- Messaggi: 48044
- Messaggi: 48044
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 02/09/2019, 16:40
Sembra che il silicone non si deteriori con il tempo, forse i casi di cui avevi sentito parlare avevano già il problema, che casualmente è "esploso" al riempimento, puoi comunque fare una prova, ad acquario vuoto metti sotto carta di giornale o cartone e riempi, lo lasci così per qualche giorno per valutare tenuta e che non ci siano perdite

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 02/09/2019, 17:18
subia75 ha scritto: ↑
mi è ritornato in mente un articolo in cui parlava un utente che aveva avuto problemi di tenuta quando lo aveva riempito nuovamente
Quoto quel che gia' ti ha detto Monica. Se non e' stato esposto costantemente alla luce diretta del Sole, o a contatto con solventi strani... Insomma se stava in casa o in cantina, nessun problema

Se fai una prova di riempimento ti metti l'anima in pace

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
subia75

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 13/02/18, 13:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fiume Veneto
- Quanti litri è: 580
- Dimensioni: 200x60x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 480
- Lumen: 32280 dimmerabili
- Temp. colore: 4500 + 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: in ri-allestimento
- Fauna: in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di subia75 » 02/09/2019, 19:39
Si si è sempre nello stesso posto.
Ad alzarlo ci vogliono 3 persone

con quello da 150 litri tenuto in scantinato 3 anni prima di riempirlo 1 mese fa ( lo fatto io almeno 15 anni fa) non perde, però 550 litri in casa un pensiero mi era venuto.
Grazie intanto , e dai spero di iniziare presto così mi date qualche dritta per il nuovo allestimento.
Posted with AF APP
subia75
-
Monica
- Messaggi: 48044
- Messaggi: 48044
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 02/09/2019, 20:51
subia75 ha scritto: ↑
550 litri in casa un pensiero mi era venuto.
Direi legittimo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
subia75

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 13/02/18, 13:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fiume Veneto
- Quanti litri è: 580
- Dimensioni: 200x60x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 480
- Lumen: 32280 dimmerabili
- Temp. colore: 4500 + 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: in ri-allestimento
- Fauna: in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di subia75 » 18/09/2019, 15:17
Rieccomi,
un passo alla volta sto procedendo.
Sto per provare ad inserire le rocce che serviranno anche per nascondere le tubazioni ma prima vi allego un disegno con la mia idea per la circolazione dell’acqua.
Spiego i colori cosa rappresentano:
ARANCIONE “il fondo”
BLU mandata pompa (sono 2 in modo da muovere entrambe le parti dell’acquario ed avere un unico flusso da destra a sinistra)
NERO ho schematizzato la rocciata che voglio fare per nascondere la tecnica
VERDE ritorno acqua al filtro tramite un tubo fatto in rete forata
GIALLO struttura in plexiglass che tiene in appoggio le rocce (lascio una parte vuota per il tubo in rete forata per la manutenzione)
ROSSO zona aperta nella struttura in plexiglass per l’entrata dell’acqua che va al filtro.
Premetto che prima di rifare l’acquario avevo la mandata nello stesso punto e l’aspirazione accanto alla mandata ma pur avendo messo una pompa di movimento il giro dell’acqua non era mai stato perfetto, e per questo sono arrivato a questa idea.
In pratica pensavo di fare quella struttura in GIALLO con la ferritoia in ROSSO in modo da indirizzare i detriti e lo sporco spinti dalla circolazione dell’acqua all’interno della zona di aspirazione.
Poi la ferritoia posso anche farla più bassa in modo che forzo l’aspirazione dal basso.
Cosa dite vale la pena provare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
subia75
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 19/09/2019, 16:17
subia75 ha scritto: ↑
Cosa dite vale la pena provare?
Secondo me si

non sono un ingegnere ma a occhio la cosa dovrebbe funzionare, sia come bontà del flusso dell'acqua sia per il punto di raccolta dei detriti.
Poi ovviamente solo la realizzazione pratica ti darà le conferme che cerchi, ma secondo me se anche non fai centro al primo colpo gli vai comunque molto vicino e dovrebbe bastare poco per aggiustare il tiro

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- subia75 (19/09/2019, 17:24)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti