Devo fertilizzare?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Salcip
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 23/07/19, 19:07

Devo fertilizzare?

Messaggio di Salcip » 06/09/2019, 19:29

GiuseppeA ha scritto: Scusa..Mi ricordi cos'hai per fertilizzare?
I PO43-, fosfati, non li hai?...sarebbe molto utile questo dato. ;)
Per fertilizzare ho delle pastiglie della sera, da usare tecnicamente una volta al mese ma di fatto le ho usate solo durante l’allestimento della vasca, e poi uso un fertilizzante liquido generico della haquoss.

Per quanto riguarda il PO43- non ho proprio il test. Appena me lo procuro vi aggiorno anche su questo dato.

Ps. Per i fosfati consigli sempre test a reagente oppure vanno bene le strisce?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Devo fertilizzare?

Messaggio di GiuseppeA » 09/09/2019, 8:43

Salcip ha scritto: Per i fosfati consigli sempre test a reagente oppure vanno bene le strisce?
C'è solo a reagente. ;)
Salcip ha scritto: Per fertilizzare ho delle pastiglie della sera, da usare tecnicamente una volta al mese ma di fatto le ho usate solo durante l’allestimento della vasca, e poi uso un fertilizzante liquido generico della haquoss
Ah ok...quindi commerciale. Quello liquido è un tutto in uno? c'è una composizione?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Salcip
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 23/07/19, 19:07

Devo fertilizzare?

Messaggio di Salcip » 09/09/2019, 10:41

GiuseppeA ha scritto:
Salcip ha scritto: Per i fosfati consigli sempre test a reagente oppure vanno bene le strisce?
C'è solo a reagente. ;)
Salcip ha scritto: Per fertilizzare ho delle pastiglie della sera, da usare tecnicamente una volta al mese ma di fatto le ho usate solo durante l’allestimento della vasca, e poi uso un fertilizzante liquido generico della haquoss
Ah ok...quindi commerciale. Quello liquido è un tutto in uno? c'è una composizione?
Purtroppo nemmeno sul sito riesco a reperire la composizione. L’unica cosa che ho trovato è la lista dei principali elementi. In totale ne contiene 37 e i più importanti sono: potassio, magnesio, boro, ferro, cobalto, rame, manganese, molibdeno, zinco, vanadio, nichel, alluminio, selenio, stagno, litio, EDTA, HEDTA e DTPA.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Devo fertilizzare?

Messaggio di GiuseppeA » 09/09/2019, 17:15

Salcip ha scritto: L’unica cosa che ho trovato è la lista dei principali elementi
Ok..sembrerebbe proprio un tutto in uno ma senza nitrati...che sono una fonte di "cibo" importante per le piante e tu infatti sei a zero. ;)
Io proverei alla vecchia maniera...mettere un pizzico di mangime nel filtro...non sarà una cosa immediata ma vediamo se le piante gradiscono .;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Salcip
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 23/07/19, 19:07

Devo fertilizzare?

Messaggio di Salcip » 11/09/2019, 12:56

GiuseppeA ha scritto:
Salcip ha scritto: L’unica cosa che ho trovato è la lista dei principali elementi
Ok..sembrerebbe proprio un tutto in uno ma senza nitrati...che sono una fonte di "cibo" importante per le piante e tu infatti sei a zero. ;)
Io proverei alla vecchia maniera...mettere un pizzico di mangime nel filtro...non sarà una cosa immediata ma vediamo se le piante gradiscono .;)
Oggi è arrivato il test per i fosfati ed ho ripetuto tutti i test, lascio in allegato i risultati.
Ieri ho poi inserito un po’ di mangiare nel filtro ma ti anticipo subito che i nitrati stanno sempre a 0.
Nell’ultima settimana ho poi inserito anche i primi ospiti. In particolare 8 caridina japonica (4 adulti e 4 piccoli, già iniziano a fare le prime muta) e 4 Platy. Una delle femmine tra l’altro era già incinta. Fino ad ora ho contato 3 avannotti sopravvissuti che ogni tanto riesco a vedere tra le piante/dietro al filtro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Devo fertilizzare?

Messaggio di GiuseppeA » 12/09/2019, 8:03

Salcip ha scritto: Oggi è arrivato il test per i fosfati ed ho ripetuto tutti i test, lascio in allegato i risultati
Come puoi vedere anche tu hai nitrati e fosfati a 0...e questo per le piante non va bene...che mangiano? :D
Il PMDD sarebbe il top, o anche un commerciale a elementi separati, ma se proprio non vuoi possiamo provare con gli stick NPK messi in infusione. Rilasceranno lentamente un pò tutti gli elementi di cui le piante hanno bisogno
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Salcip
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 23/07/19, 19:07

Devo fertilizzare?

Messaggio di Salcip » 12/09/2019, 14:56

GiuseppeA ha scritto:
Salcip ha scritto: Oggi è arrivato il test per i fosfati ed ho ripetuto tutti i test, lascio in allegato i risultati
Come puoi vedere anche tu hai nitrati e fosfati a 0...e questo per le piante non va bene...che mangiano? :D
Il PMDD sarebbe il top, o anche un commerciale a elementi separati, ma se proprio non vuoi possiamo provare con gli stick NPK messi in infusione. Rilasceranno lentamente un pò tutti gli elementi di cui le piante hanno bisogno
Come commerciale avresti qualcosa da consigliare? Oggi tra l’altro andrò anche in negozio perché vorrei valutare l’acquisto di una lampada nuova (quella attuale, ovvero quella in dotazione con l’acquario, stando al costruttore fornisce un’illuminazione di circa 800 lumen). E poi vorrei anche chiedere al negoziante qualche fertilizzante per la hygrophila che negli ultimi 10 giorni ha iniziato a perdere le foglie più vecchie (prima si schiariscono quasi diventando trasparenti e poi cadono)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Devo fertilizzare?

Messaggio di GiuseppeA » 13/09/2019, 8:39

Salcip ha scritto: Purtroppo non saprei che consigliarti...io i commerciali non li ho mai usati. Proviamo a sentire @Nijk che ne sa di più di me. :D
Salcip ha scritto: E poi vorrei anche chiedere al negoziante qualche fertilizzante per la hygrophila che negli ultimi 10 giorni ha iniziato a perdere le foglie più vecchie
Il fertilizzante per la Hygro, deve andare bene per tutta la vasca. Non c'è uno specifico per lei. :-?? Io ti consiglio di aspettare la risposta di Nijk, e poi valuti. Se ti affidi al commerciante, non è sicuro ma molto probabile, che torni a casa con un tutto in uno che è poco più che acqua sporca che, se non si hanno pretese può anche andare bene, ma non sempre basta.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Salcip
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 23/07/19, 19:07

Devo fertilizzare?

Messaggio di Salcip » 13/09/2019, 11:40

GiuseppeA ha scritto: Purtroppo non saprei che consigliarti...io i commerciali non li ho mai usati. Proviamo a sentire @Nijk che ne sa di più di me. :D
Salcip ha scritto: E poi vorrei anche chiedere al negoziante qualche fertilizzante per la hygrophila che negli ultimi 10 giorni ha iniziato a perdere le foglie più vecchie
Il fertilizzante per la Hygro, deve andare bene per tutta la vasca. Non c'è uno specifico per lei. :-?? Io ti consiglio di aspettare la risposta di Nijk, e poi valuti. Se ti affidi al commerciante, non è sicuro ma molto probabile, che torni a casa con un tutto in uno che è poco più che acqua sporca che, se non si hanno pretese può anche andare bene, ma non sempre basta.
Perfetto, allora aspetto altri consigli. Preferirei un commerciale per un semplice motivo, per lavoro spesso mi capita di viaggiare anche per 1-2 settimane o più. Quindi non vorrei lasciare troppo carico di lavoro a chi si occuperà dell’acquario in questi periodi. Qualcosa di efficace e magari con scadenze e somministrazioni precise sarebbe l’ideale.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Devo fertilizzare?

Messaggio di Nijk » 13/09/2019, 12:28

Salcip ha scritto: E poi vorrei anche chiedere al negoziante qualche fertilizzante per la hygrophila che negli ultimi 10 giorni ha iniziato a perdere le foglie più vecchie
Un fertilizzante apposito per l'Hygrophila come ti hanno detto naturalmente non esiste, in generale un concime va scelto in base a due cose fondamentalmente:
1- la luce ( nel tu caso medio/bassa )
2- le piante ( di scarse esigenze nel tuo caso )

La valutazione è fatta in base a ciò che è scritto nel tuo profilo, ne consegue che anche a livello di fertilizzazione non hai grosse pretese da soddisfare e pertanto va bene un qualunque concime liquido commerciale, basta un flacone unico da somministrare settimanalmente cominciando con dosi ridotte per poi valutare in seguito in base alla risposta delle piante.
Tutte le ditte producono fertilizzanti " base" che contengono micro+macro ( tranne nitrati e fosfati che per alcune ragioni nella maggior parte dei casi, come nel tuo, è meglio dosare, se necessario, a parte ).

Detto questo per me puoi tranquillamente chiedere al negoziante che senza dubbio saprà cosa darti, in alternativa se vuoi un consiglio da parte nostra è necessario tu ci dica prima cosa trovi in vendita e riesci a recuperare con facilità, magari è possibile dirti di prendere l'uno al posto dell'altro ma bisogna capire tra quali è possibile scegliere.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti