Regolazione PMDD tra flora e fauna e sassi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Menrrique
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 10/11/18, 13:11

Regolazione PMDD tra flora e fauna e sassi

Messaggio di Menrrique » 05/09/2019, 16:04

Buongiorno! Studiando i vostri articoli sulla fertilizzazione mi avete convinta e vorrei abbracciare il protocollo PMDD per la mia prossima vasca. 450lt 150x50x60, filtro esterno, plafo sospesa a LED (decideremo insieme quale) fondo sabbia inerte, vasca aperta d'ispirazione africana (fiumi), pH 7.
Le piante che mi interessa curare sono principalmente nymphaea lotus rosse e verdi. Da un lato della vasca vorrei farle affiorare a pelo d'acqua, dall'altro vorrei farle crescere sommerse in un cespuglio compatto.
Di contorno: crinum, bolbitis e anubias nelle zone più ombreggiate, apongeton e hydrocotyle leucopala (mi interesserebbe far emergere anche loro).
Le pietre da inserire che sto racimolando sono per lo più inerti: presentano solo qualche sottile venatura carbonatica ma niente di ché.
La fauna comprenderà anche atya gambonesis e ampullarie.

Volendo documentarmi il più possibile per non fare danni e cominciare col piede giusto vi chiedo:
1) impianto CO2. Mi pare di capire sia indispensabile, non l'ho mai avuto. Come faccio a sapere a quanto regolare l'erogazione di anidride affinché non mi faccia abbassare il pH sotto al 7? Temo per le chiocciole!
2)valori protocollo per avvio vasca. Una volta allestito piantato e riempito, cosa mi consigliate come dosi per queste piante? Sono da considerarsi esigenti? Ho visto in commercio bulbi davvero spogli e non so come approcciarli!
3) il ferro. Quanto mi conviene darne? Non vorrei avvelenare ampu e gamberozzi.
4)ma i bulbi, non dovendo essere interrati, si nutrono solo a colonna o necessitano di pastiglie per il fondo?
Ho il terrore di ritrovarmi con un calderone da 450lt di alghe :ymsick: :ymsick: :ymsick:

E poi non so, ditemi voi cosa fareste al posto mio, se mi sto dimenticando qualcosa!

Posted with AF APP

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Regolazione PMDD tra flora e fauna e sassi

Messaggio di GiuseppeA » 06/09/2019, 17:38

Per le pia te che intendi avere la CO2 non serve..ma una buona luce si. Magari Chieti in tecnica quale soluzione adottare o se sei pratico vai di fai da te. ;)

Per i bulbi si, vanno interrati, e quindi la fertilizzazione in colonna non basta..i questo caso si va di stick interrati.

Valori odi partenza prestabiliti non ce ne sono...vediamo quello che misuri quando riempi e saremo solo quello che serve.

Stesso discorso per il ferro, che se poi uso ľs5 dell'articolo non ci sono problemi, si da quando è quanto ne serve.



Credo di aver risposto più o meno a tutto..Scusa ma sono da cell..se manca qualcosa chiedi pure. ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Menrrique (07/09/2019, 15:26)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Regolazione PMDD tra flora e fauna e sassi

Messaggio di Marta » 07/09/2019, 18:08

Vorrei fare un paio di precisazioni..
I bulbi della nymphaea vanno interrati per metà..
Giusto per far sì che non rotolino via.

Non vanno sepolti del tutto.

Inoltre, tenere una ninfea solo sommersa non è affatto facile.
Con aggiunta di CO2 artificiale e potature mirate, la mia ci ha messo un bel po' a salire, ma è il suo obbiettivo.

Se sta bene farà comunque molte foglie sommerse, ma non è proprio la pianta adatta a creare un cespuglio, secondo me.

Ma tentar non nuoce :-bd
Menrrique ha scritto:
05/09/2019, 16:04
il ferro. Quanto mi conviene darne? Non vorrei avvelenare ampu e gamberozzi.
A che fauna pensavi?

Il ferro non nuove alle lumache. Per i gamberetti badta scegliere un ferro del tutto chelato (con EDDHA visto che non vuoi scendere sotto pH 7)... ma normalmente non ci sono problemi con l's5
Ti servirà con le ninfee.

Ti consiglio di pensare ad almeno un'altra pianta rapida..ninfee, crinum bolbitis ecc.. non sono "utili" da quel punto di vista.
E l'hydrocotyle da sola non basterà.

Se vuoi restare in Africa c'è la Ceratopteris cornuta.
Oppure spostandoti di continente, l'heteranthera zosterifolia: Heteranthera zosterifolia oppure l'hygrophila difformis: Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
O anche delle galleggianti, come la Pistia stratiotes:
Le piante galleggianti

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Menrrique (07/09/2019, 23:03)

Avatar utente
Menrrique
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 10/11/18, 13:11

Regolazione PMDD tra flora e fauna e sassi

Messaggio di Menrrique » 07/09/2019, 23:02

Intanto grazie a tutti per aver risposto,

@Marta se ti va, mostrami qualche foto della tua ninfea :x
Riguardo alla fauna, vorrei inserire qualche atya, le ampullarie che adoro, poi 5 microctenopoma ansogii e aphyosemion australe una decina. Sono ancora in forse una coppia di pelvicachromis.

Inoltre grazie per la dritta sul ferro chelato!
Sulle piante rapide: la ceratopteris cornuta mi piace moltissimo! a questo punto, magari anche ammania? Non vorrei alzare troppo il tiro
come galleggiante la pistia dovrebbe essere la scelta più ovvia per rispettare il biotopo....poi ho visto la Phyllanthus fluitans :ymblushing: cosa fare? Ho già sgarrato con l'hydrocotyle :-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Regolazione PMDD tra flora e fauna e sassi

Messaggio di Marta » 08/09/2019, 7:59

Buongiorno @Menrrique
Io, personalmente, cercherei di rimanere in Africa.. poi..certo un paio di "license poetiche" ci stanno.. :))
Però sulle galleggianti ne sceglierei soltanto una.

E, data la mole della tua vasca, la Pistia ce la vedrei benissimo.

Detto ciò la phyllanthus è forse la mia preferita :x un giorno la prenderò anche io.. 😤
Ma, devo dirti, che spesso in acquario rimane verde.. è una pianta capricciosa.

Comunque si parla di galleggianti di dimensioni tali che ti permettono, eventualmente, di eliminarle e sostituirle, se ti dovessi stufare e volessi passare all'altra.

Ammania e Nesaea sono piante stupende. Ma non facili. Se vuoi tenere gamberi di una certa importanza non cercherei piante che richiedano fertilizzazione spinte.
Prima vedrei come vanno le cose.. ad aggiungere fsi sempre in tempo.
Menrrique ha scritto:
07/09/2019, 23:02
se ti va, mostrami qualche foto della tua ninfe
Ecco la mia ninfea:
20190908_075414_9135370803591415515.jpg
20190908_075514_1457651095690779705.jpg
20180613_173158_6226149730047535066.jpg
Ha avuto periodi in cui rimaneva più compatta.. ma ora non ho foto... :-??

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Menrrique
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 10/11/18, 13:11

Regolazione PMDD tra flora e fauna e sassi

Messaggio di Menrrique » 08/09/2019, 18:53

@Marta, condivido praticamente tutto! Grazie delle dritte intanto, non vedo l'ora di cominciare! Poi man mano vedremo come evolverà la vasca ed io con lei...

Grazie anche delle foto, sono proprio piante bellissime :x

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Regolazione PMDD tra flora e fauna e sassi

Messaggio di Marta » 08/09/2019, 19:19

Menrrique ha scritto:
08/09/2019, 18:53
non vedo l'ora di cominciare! Poi man mano vedremo come evolverà la vasca ed io con lei...
Ci credo! E visto che devi ancora cominciare, mi raccomando, continua come stai facendo, magari chiedendo in Allestimento o in Primo acquario, tutti i consigli che ti servono.
Se vuoi puoi anche chiocciolarmi che così seguo..

Comunque, per qualsiasi cosa siamo qui :)
Menrrique ha scritto:
08/09/2019, 18:53
Grazie delle dritte intanto
Menrrique ha scritto:
08/09/2019, 18:53
Grazie anche delle foto, sono proprio piante bellissime
Ma figurati, grazie :ymblushing: @};-

Avatar utente
Menrrique
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 10/11/18, 13:11

Regolazione PMDD tra flora e fauna e sassi

Messaggio di Menrrique » 08/09/2019, 22:44

Se vuoi puoi anche chiocciolarmi che così seguo..
@Marta grazie davvero per la disponibilità che mi dimostri, me ne ricorderò! Purtroppo, essendo un progetto piuttosto costoso (ed avendo appena finito di ristrutturare casa) passerà un Po di tempo prima che possa partire col progetto... Ma non sto più nella pelle quindi almeno leggo!

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Regolazione PMDD tra flora e fauna e sassi

Messaggio di Marta » 09/09/2019, 9:43

Menrrique ha scritto:
08/09/2019, 22:44
Purtroppo, essendo un progetto piuttosto costoso (ed avendo appena finito di ristrutturare casa) passerà un Po di tempo prima che possa partire col progetto
Ti capisco, credimi! Ma far progetti è uno spasso... almeno per me.. :D
Comunque, puoi approfittare di questo tempo, che sembra perso... leggendo e imparando, anche se solo teoricamente, quel che serve. Il nostro portale è ricco di ottimi articoli.. piante, pesci e fertilizzazione! Ti consiglio anche un pochino di chimica, se non ti è proprio ostica..
Se vuoi suggerimenti chiedi :)

A presto :-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Menrrique (09/09/2019, 13:47)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti