Le piante che mi interessa curare sono principalmente nymphaea lotus rosse e verdi. Da un lato della vasca vorrei farle affiorare a pelo d'acqua, dall'altro vorrei farle crescere sommerse in un cespuglio compatto.
Di contorno: crinum, bolbitis e anubias nelle zone più ombreggiate, apongeton e hydrocotyle leucopala (mi interesserebbe far emergere anche loro).
Le pietre da inserire che sto racimolando sono per lo più inerti: presentano solo qualche sottile venatura carbonatica ma niente di ché.
La fauna comprenderà anche atya gambonesis e ampullarie.
Volendo documentarmi il più possibile per non fare danni e cominciare col piede giusto vi chiedo:
1) impianto CO2. Mi pare di capire sia indispensabile, non l'ho mai avuto. Come faccio a sapere a quanto regolare l'erogazione di anidride affinché non mi faccia abbassare il pH sotto al 7? Temo per le chiocciole!
2)valori protocollo per avvio vasca. Una volta allestito piantato e riempito, cosa mi consigliate come dosi per queste piante? Sono da considerarsi esigenti? Ho visto in commercio bulbi davvero spogli e non so come approcciarli!
3) il ferro. Quanto mi conviene darne? Non vorrei avvelenare ampu e gamberozzi.
4)ma i bulbi, non dovendo essere interrati, si nutrono solo a colonna o necessitano di pastiglie per il fondo?
Ho il terrore di ritrovarmi con un calderone da 450lt di alghe



E poi non so, ditemi voi cosa fareste al posto mio, se mi sto dimenticando qualcosa!