Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 18/09/2019, 11:14

Ciao a tutti ragazzi

Su suggerimento di @roby70 apro questo nuovo post per raccogliere un pò di consigli...
Adesso scartabellando il forum ( rito che ormai è diventato quotidiano XD ) mi sono imbattuto in un tuo post si parlava di cambi d'acqua e in particolare mi ero soffermato sul fatto che l'acquario era arrivato a 6 mesi ( se non mi sbaglio ) senza cambi d'acqua...

Oltre al far prosperare l'acquario nel migliore dei modi, sia dal fatto della fauna che della flora la cosa che più mi preme e riuscire a creare un equilibrio che mi porti a toccare l'acquario il meno possibile... sopratutto sotto l'aspetto cambi d'acqua... e volevo capire quale accortezze prendere per raggiungere questo risultato...

Vi riassumo la mia situazione :

Ho effettuato il primo riempimento al 100% con acqua del rubinetto che ha le seguenti caratteristiche:

pH: 7.4
Residuo secco a 180°: 314 mg/l
GH: 23°F
Conducibilità: 453 µS/cm/l
Calcio: 69 mg/l
Magnesio: 13 mg/l
Ammonio: <0.05 mg/l
Cloruri: 12 mg/l
Solfati: 36 mg/l
Potassio: 1 mg/l
Sodio: 15 mg/l
Arsenico: <1 ug/l
Bicarbonati: 221 mg/l
Cloro residuo libero: 0.1 mg/l
Fluoruri: <0.10 mg/l
NO3-: 13
NO2-: <0.05
Manganese: 14 ug/l

immetto CO2 in acquario con il metodo artigianale da una damigiana di 5lt nella quale ho messo 3 settimane fa 1 panetto di lievito e 1kg di zucchero... ho avuto un picco iniziale con una produzione gigante di CO2 adesso sta rallentando... il test in acquario mi dice che la CO2 in vasca è bassa ma le piante stanno prosperando... quindi non mi sto facendo tante paranoie...

In vasca ho le seguenti piante:

- Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii ( dovrebbe essere questa, cespuglietto con steli e foglia all'estremità, caratterizzata da un verde non tanto acceso e la venatura ben distinguibile )
- Cryptocoryne Sunset
- Pianta bassa - pratino, non ricordo il nome, crescita lenta, non necessita di tantissima luce... in 3 settimane non mi sembra sia cresciuta molto... ma permane di un verde molto acceso e piacevole, sembrano dei comuni fili d'erba lunghi circa 2/3 cm
- Muschio - dovrebbe essere una specie di muschio di java che tende a puntare verso il fondo della vasca invece che verso l'alto ( piangente insomma )

da Lunedì ho iniziato a fertilizzare seguendo il protocollo PMDD proposto qui sul forum... seguito alla lettera e adattato i quantitativi al mio acquario da 130 lt...

Al termine della maturazione che dovrebbe avvenire verosimilmente entro fine mese effettuerò dei cambi d'acqua con osmotica per arrivare ai valori desiderati... a questo punto mi interrogavo sul fatto che una volta che porterò l'acqua a valori di GH 8 KH 4 questi valori non verranno influenzati dalla vita della vasca... rimarranno costanti... il cambio d'acqua mi dipenderà dalla concentrazione di NO2- e NO3- giusto?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di BollaPaciuli » 18/09/2019, 11:37

ale1892 ha scritto: o il protocollo PMDD proposto qui sul forum... seguito alla lettera e adattato i quantitativi al mio acquario da 130 lt...
:-? prima fertilizzazione ok, ma un topic in FERTILIZZAZIONE sarà utile :-bd
ale1892 ha scritto: questi valori non verranno influenzati dalla vita della vasca... rimarranno costanti
ni
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
ale1892 ha scritto: il cambio d'acqua mi dipenderà dalla concentrazione di NO2- e NO3- giusto?
gli NO2- speriamo di cuore di non vederli più :)

per il resto molto dipende dalla fertilizzazione e dalla sua adeguatezza (ovvero quanto accumuli , cosa ed in che tempi...)

questo Cambio d'acqua: necessario o superfluo? lo avari già letto :D
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 18/09/2019, 13:19

BollaPaciuli ha scritto: prima fertilizzazione ok, ma un topic in FERTILIZZAZIONE sarà utile
Sarà fatto al 100%... sto temporeggiando poichè domani mi arrivano i reagenti e oggi i rilevatori elettronici di pH e conduttività... almeno all'apertura del post riesco già a fornire dei dati attendibili... su cui lavorare...
BollaPaciuli ha scritto: gli NO2- speriamo di cuore di non vederli più
Ah si si tranquillo, ho accorpato in quanto entrambi nei rispettivi dosaggi più o meno massicci sono pericolosi... ma sicuramente non li vedremo più :- ...
BollaPaciuli ha scritto: per il resto molto dipende dalla fertilizzazione e dalla sua adeguatezza (ovvero quanto accumuli , cosa ed in che tempi...)
esistono delle linee guida da seguire??

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di BollaPaciuli » 18/09/2019, 13:27

ale1892 ha scritto: esistono delle linee guida da seguire??
i test ti aiuteranno a capire oggettivamente
e la tua visione delle piante (e con qualche foto la nostra) aiuterà soggettivamente

:D "è un gran casino"
ma è la parte per me più bella O:-)
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
ale1892 (18/09/2019, 13:50)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 18/09/2019, 13:36

BollaPaciuli ha scritto: "è un gran casino"
ma è la parte per me più bella
Anche per me è la parte più intrigante... riuscire a "dominare" quest'aspetto mi intriga molto...
da qui la mia richiesta di informazioni...
Questi utenti hanno ringraziato ale1892 per il messaggio:
BollaPaciuli (18/09/2019, 13:45)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di roby70 » 18/09/2019, 14:22

ale1892 ha scritto: da Lunedì ho iniziato a fertilizzare seguendo il protocollo PMDD proposto qui sul forum... seguito alla lettera e adattato i quantitativi al mio acquario da 130 lt...
Cosa intendi per seguito alla lettera? Cosa hai dosato e quanto?
ale1892 ha scritto: il cambio d'acqua mi dipenderà dalla concentrazione di NO2- e NO3- giusto?
A parte gli NO2- che devono stare a 0 come ha detto Bolla ci sono anche altri valori che possono determinare o meglio un cambio d'acqua: conducibilità e PO43- ad esempio.
Il fatto è che ogni vasca è a se e quindi non c'è una regola valida per tutti; ad esempio se metti troppi fertilizzanti (es. troppo potassio) rischi che le piante si blocchino e in tal caso il cambio può essere necessario per diminuirlo e farle ripartire.
Quindi non c'è una regola fissa del tipo se gli NO3- superano un certo valore ma bisogna vedere come evolve la vasca e se ci sono o meno problemi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di Alix » 18/09/2019, 14:24

Riassumendo la mia personale linea guida:
-con pmdd doso solo quello che l'acquario richiede per evitare di avere eccessi (il vantaggio di una gestione ad elementi separati)
-cambio di acqua senza cadenza fissa ma secondo esigenze dell'acquario. Queste esigenze possono essere:
Ridurre i tannini se si scurisce troppo l'acqua
Ridurre qualche allelopatico se voglio introdurre piante che potrebbero patire la presenza di painte già inserite
Resettare la vasca quando non ci capisco più nulla dopo un periodo in cui è stata trascurata o perche non ho tenuto traccia delle fertilizzazioni e ho qualche pianta ain blocco che vorrei recuperare
Aggiustare le durezze che inevitabilmente vanno a modificarsi (es: durezze che scendono per la presenza di CO2 o per lumache che consumano)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17083
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di Certcertsin » 18/09/2019, 14:28

Importante anche rabboccare sempre con acqua demineralizzata.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
BollaPaciuli (18/09/2019, 14:34)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 18/09/2019, 15:20

roby70 ha scritto: Cosa intendi per seguito alla lettera? Cosa hai dosato e quanto?
Allora... nell'articolo da come riferimenti dei dosaggi su una vasca X ( caratteristiche molto simili alla mia ) di 100 lt... io ne ho 120lt... per non esagerare ho arrotondato tutti i dosaggi per difetto in modo da non esagerare... e quindi ho messo:

- consiglierei 22 ml di soluzione di potassio
- 5 ml di magnesio

e qui mi son fermato... avrei dovuto mettere il rinverdente ma son passato solo il giorno dopo a ritirarlo e non l'ho ancora somministrato...

Ciao Alix,
Alix ha scritto: -cambio di acqua senza cadenza fissa ma secondo esigenze dell'acquario. Queste esigenze possono essere:
Ridurre i tannini se si scurisce troppo l'acqua
Momentaneamente il problema non ce l'ho...
Alix ha scritto: Ridurre qualche allelopatico se voglio introdurre piante che potrebbero patire la presenza di painte già inserite
Anche in questo caso non ho allelopatie
Alix ha scritto: Resettare la vasca quando non ci capisco più nulla dopo un periodo in cui è stata trascurata o perche non ho tenuto traccia delle fertilizzazioni e ho qualche pianta ain blocco che vorrei recuperare
come si identifica il blocco di una pianta? suppongo sia correlata alla crescita... supponendo la velocità con cui crescono le mie non dovrei preoccuparmi giusto?XD...
Certcertsin ha scritto: Importante anche rabboccare sempre con acqua demineralizzata.
Caio ;)... si si grazie mille... a parte la cazzata iniziale di riempire con acqua di rubinetto non cadrò più in certe banalità :-bd

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di Alix » 18/09/2019, 15:24

ale1892 ha scritto: come si identifica il blocco di una pianta? suppongo sia correlata alla crescita...
Esatto, se ti manca qualche elemento traccia o c'è qualche eccesso/carenza ti si blocca la crescita in prima battuta delle rapide. Lo noti perché smette improvvisamente di crescere. Un tentativo di correggere senza cambio si può anche fare, altrimenti un piccolo reset e si ricomincia con serenità
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
ale1892 (18/09/2019, 15:36)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 7 ospiti