Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
MoneML

- Messaggi: 66
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 03/09/19, 21:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volpiano (TO)
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 78x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra balck 2-3mm
- Flora: Anubias nana
Echinodorus bleheri
Limnophlila heterophyila sessiliflora
Hydrocotyle tripartita
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MoneML » 20/09/2019, 11:29
Alix ha scritto: ↑
MoneML ha scritto: ↑
Mi piaceva mettere un gruppo magari pesci un pó più grossi (Hyphessobrycon, rasbore ecc.) e uno con pesci più piccolini (neon, cardinali, petitelle ecc) con aggiunta di Otocinclus e gamberetti (non ricordo il nome)
mi sto un pochettino perdendo perciò per gli abbinamenti chiocciolo capo Gem almeno sono sicura di non fare cazzate...
@
gem1978 ci dai un occhio agli abbinamenti per 78x36x55?
A mio parere ti suggerirei (lancio qualche ipotesi in attesa di conferma o smentita del capo):
-se rimani sulla precedente scelta dei caracidi (neon o meglio ancora cardinali) fa un bel gruppo nutrito che, tenuto come specie principale, ti riempirà tantissimo l'acquario potendo esprimersi in tutto e per tutto. Abbinerei al massimo o pesci da fondo (ancistrus meglio, gli oto a me piacciono tanto ma amano anche fare fasi di nuoto, il fondo lo sfruttano meno) oppure ciclidi nani (in entrambi i casi però dovrai prevedere delle zone di sabbia).
-se preferisci i ciprinidi... apriti cielo, un gruppo di galaxy abbinato a Trigonostigma oppure Boraras brigittae (se piace il rosso) o Microdevario kubotai (se piace il verde)...
SPETTACOLO!!!! Bellissimi abbinamenti soprattutto sui ciprinidi

Io volevo mettere gli Otocinclus perché li avevo già e mi piacciono come pulitori... E per pulizia del fondo magari qualche gamberetto che pascola per il praticello
Aggiunto dopo 5 minuti 3 secondi:
Vorrei solo sapere se gli esempi di piantine che ho elencato potrebbe andare...cosi oggi faccio spesa
MoneML
-
roby70
- Messaggi: 43519
- Messaggi: 43519
- Ringraziato: 6548
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6548
Messaggio
di roby70 » 20/09/2019, 12:13
MoneML ha scritto: ↑
Pratino lilaeopsis brasiliensis mi piace (la tenevo d'occhio da un pò) pensavo di prenderla in vitro per avere tanti ciuffetti da piantare.... Medio/Basse ho delle Cryptocoryne e Anubias Nana da recuperare da un'altra vasca... Medio/Alte Alternanthera Reineckii,Bacoba Australis....
Dai un'occhiata che non ci siano allelopatie:
Allelopatia tra le piante d'acquario
L'unico dubbio è sull'Alternanthera che gradisce luce forte e CO
2.
Con il pratino però gli oto non ce li vedo molto, non è che te lo distruggono?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Alix

- Messaggi: 3849
- Messaggi: 3849
- Ringraziato: 987
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
987
Messaggio
di Alix » 20/09/2019, 12:47
Non ricordo se c'è anche problema di allelopatia chimica ma ti sconsiglio di mettere vicine le cripto con la lilaeopsis, stolonano un sacco e presto ti ritroveresti un gran gomitolo di radici
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
-
MoneML

- Messaggi: 66
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 03/09/19, 21:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volpiano (TO)
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 78x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra balck 2-3mm
- Flora: Anubias nana
Echinodorus bleheri
Limnophlila heterophyila sessiliflora
Hydrocotyle tripartita
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MoneML » 20/09/2019, 15:21
roby70 ha scritto: ↑
MoneML ha scritto: ↑
Pratino lilaeopsis brasiliensis mi piace (la tenevo d'occhio da un pò) pensavo di prenderla in vitro per avere tanti ciuffetti da piantare.... Medio/Basse ho delle Cryptocoryne e Anubias Nana da recuperare da un'altra vasca... Medio/Alte Alternanthera Reineckii,Bacoba Australis....
Dai un'occhiata che non ci siano allelopatie:
Allelopatia tra le piante d'acquario
L'unico dubbio è sull'Alternanthera che gradisce luce forte e CO
2.
Con il pratino però gli oto non ce li vedo molto, non è che te lo distruggono?
Ma gli otocinclus non sono indicati per evitare che vanno sul fondo? Infatti coi ram li indicano apposta così non disturbano in caso di deposizione uova
MoneML
-
roby70
- Messaggi: 43519
- Messaggi: 43519
- Ringraziato: 6548
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6548
Messaggio
di roby70 » 20/09/2019, 15:40
MoneML ha scritto: ↑
Ma gli otocinclus non sono indicati per evitare che vanno sul fondo?
Non ho capito la domanda, scusa

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Alix

- Messaggi: 3849
- Messaggi: 3849
- Ringraziato: 987
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
987
Messaggio
di Alix » 20/09/2019, 18:22
So che gli oto tra tutti i pesci "da fondo" sono quelli che ci stanno meno. Spaziano abbastanza a mezzo acquario, forse è questo che intendi??
Sono comunque grufolatori perciò il prato o potrebbe passare brutti momenti ugualmente
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
-
MoneML

- Messaggi: 66
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 03/09/19, 21:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volpiano (TO)
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 78x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra balck 2-3mm
- Flora: Anubias nana
Echinodorus bleheri
Limnophlila heterophyila sessiliflora
Hydrocotyle tripartita
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MoneML » 20/09/2019, 20:13
Alix ha scritto: ↑
So che gli oto tra tutti i pesci "da fondo" sono quelli che ci stanno meno. Spaziano abbastanza a mezzo acquario, forse è questo che intendi??
Sono comunque grufolatori perciò il prato o potrebbe passare brutti momenti ugualmente
Si intendevo quello.. Scusa ma non mi ero spiegato bene... Grazie

MoneML
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti