Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 25/09/2019, 16:06
giusto per aggiornamento, ho spento la luce e la pompa del filtro. Ho contato 12 nuove physa in vasca... microspicissime.
Se non si abbassa adesso abbandono il betta e vado a cercare altro

più photos per tutti!
Jkike
-
roby70
- Messaggi: 43517
- Messaggi: 43517
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 25/09/2019, 16:56
Jkike ha scritto: ↑
giusto per aggiornamento, ho spento la luce e la pompa del filtro.
Come mai?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 25/09/2019, 17:07
@
roby70 la pompa per evitare movimento in acqua, la luce per evitare la fotosintesi diurna. Voglio vedere se sto pH si abbassa
più photos per tutti!
Jkike
-
roby70
- Messaggi: 43517
- Messaggi: 43517
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 25/09/2019, 20:33
Mi ricordi che fondo hai? Scusa ma da cellulare diventa difficile rileggere tutti i post e la mia memoria ormai fa cilecca

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 25/09/2019, 20:35
roby70 ha scritto: ↑
Mi ricordi che fondo hai? Scusa ma da cellulare diventa difficile rileggere tutti i post e la mia memoria ormai fa cilecca
ghiaino ricoperto di catappa
ho provato a metterlo nell'anticalcare e non frizza
Posted with AF APP
più photos per tutti!
Jkike
-
gem1978
- Messaggi: 23864
- Messaggi: 23864
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 25/09/2019, 22:40
Jkike ha scritto: ↑
ho provato a metterlo nell'anticalcare e non frizza
prova nell'acido muriatico... lo hai?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 27/09/2019, 14:03
Stamattina ho fatto una scoperta interessante.
pH nella vasca principale ... sempre 8
pH nel vano filtro dove c'è la torba 7.4
La torba è sotto il bussolotto della pompa.
La pompa è spenta quindi non può che la pompa si manga l'anidride carbonica adesso.
Ma la legge sui vasi comunicanti non vale per gli acquari?
(posto anche in sezione chimica che mi stanno aiutando anche là)

più photos per tutti!
Jkike
-
roby70
- Messaggi: 43517
- Messaggi: 43517
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 27/09/2019, 17:39
Jkike ha scritto: ↑27/09/2019, 14:03
Ma la legge sui vasi comunicanti non vale per gli acquari?
Si, ma probabilmente nel vano del filtro c'è meno movimento d'acqua e quindi più CO
2 (di conseguenza pH minore); anche misurandolo in varie zone dell'acquario può variare però una differenza così grande è veramente strana. Per caso la pompa smuove molto la superificie dell'acqua?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 04/10/2019, 19:01
aehm... ho appena scoperto che il KH è tra 6 e 7 e non 4... c'erano le istruzioni che ho letto e l'errata corridge su un foglio da formaggio...
pH da phmetro 7.8 ~7.9
almeno adesso mi spiego un po' di cose

Posted with AF APP
più photos per tutti!
Jkike
-
Alix

- Messaggi: 3849
- Messaggi: 3849
- Ringraziato: 987
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
987
Messaggio
di Alix » 04/10/2019, 19:47
E fare la palla di torba nella calza e togliere la pompa? Probabilmente il movimento incide. Oltre che abbassare le durezze ovvio.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti