@
Snoden
In effetti prima dell’avvento delle ultime tecnologie, soprattutto LED, si pensava che un accoppiata di un neon 4000 k e 6500 k garantiva la luce di cui le piante hanno bisogno .
Di fatto questo è assolutamente vero e quindi se non si vuole spendere molto un neon da 6500 kelvin , che in qualsiasi brico non costa più di 4 euro, garantirà buoni risultati .
Oggi invece con l’avvento delle lampade full spectrum dove si usano blu Rossi e verdi , il bianco viene preferito nella colorazione fredda, potendo le piante contare sugli altri colori presenti.
L’utilizzo di un bianco freddo tipo da 8000 k (che però riuscirai a trovare solo in negozi specializzati a prezzi non così bassi) unitamente ad una fitostimolante ( dove i toni Rossi e blu sono maggiormente presenti) consentono una crescita ottimale delle piante ed anche una migliore resa cromatica (cioè la tua vasca apparirà meno gialla ed i colori più naturali) .
Un esempio per tutti, le plafoniere di ultima generazione e della marca più blasonata che tutti noi conosciamo ADA , utilizza per dolce bianchi da 12.000 k unitamente a rgb .
Quindi con un 6500 k avrai buoni risultati con quasi ogni tipo di pianta e con una minima spesa (minima spesa massima resa) ; se invece vuoi una vasca che abbia una resa cromatica esteticamente più accattivante , garantendo risultati ottimi di coltivazione e di crescita sia delle piante verdi (8000 k) sia di quelle rosse (rgb) , allora questi abbinamenti andranno benissimo .
Di sicuro se avrai alghe in vasca non sarà colpa degli 8000 kelvin .