Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 02/10/2019, 16:59
all ha scritto: ↑02/10/2019, 11:37
Non sono calcaree, magari faccio una prova
Con cosa l'hai fatta?
Hai testato anche il fondo?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Marta
- Messaggi: 18196
- Messaggi: 18196
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 04/10/2019, 6:49
all ha scritto: ↑02/10/2019, 11:37
Test a reagente aquili e il pH con la penna, forse devo ricalibrare?
Per il KH e GH potrebbero essere ancora le pietre? Non sono calcaree, magari faccio una prova.
Il fatto è che se KH e pH sono giusti, la concentrazione di CO
2 è troppissima...
Guarda il calcolatore:
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura oppure le tabelle:
Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario
Ora.. io credo che ci sia un errore da qualche parte...
Comunque, hai acidificanti in vasca (legni, foglie ecc...)?
La fauna come sta?
Le pietre e la ghiaia andrebbero sempre testate con un acido forte. Il muriatico o il tamponato..si trovano facilmente e sono pericolosi (sta attento, mi racc), ma validi. Il viakal spesso non basta.
Posted with AF APP
Marta
-
all

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tricase
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino calcareo
- Flora: - Hydrocotyle leucocephala
- Egeria densa (parecchio diffusa)
- Microsorum
- Anubias nana
- Vallisneria Gigantea
- Bucephalandra
- Muschio
- Cryptocoryne
Galleggianti:
- lemna minor
_
- Fauna: -1 Guppy
-7 Platy più vari piccoli
- numero imprecisato di lumache
_
- Altre informazioni: Munito di CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di all » 09/10/2019, 10:56
GiuseppeA ha scritto: ↑02/10/2019, 16:59
Con cosa l'hai fatta?
Hai testato anche il fondo?
Ho testato tutto con l'acido muriatico, le pietre non sono calcaree invece il fondo si, frizza quando entra a contatto con l'acido muriatico!!
In negozio mi dicevano che sarebbe andato bene!
E ora che faccio?
Marta ha scritto: ↑04/10/2019, 6:49
Comunque, hai acidificanti in vasca (legni, foglie ecc...)?
La fauna come sta?
In acquario c'è un legno è la fauna mi sembra che stia bene sono tutti molto attivi quando mi avvicino per dare da mangiare.
20191009_104929.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
all
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 10/10/2019, 10:37
all ha scritto: ↑09/10/2019, 10:56
E ora che faccio?
Eh..il top sarebbe cambiarlo, ma è uno sbattimento. Altrimenti bisogna provare a conviverci sapendo che c'è questo problema..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti