Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88

Messaggio di ale1892 » 04/10/2019, 9:17

Ciao a tutti ragazzi,

ormai il forum l'ho tempestato di post ovunque... e mi mancava il fai da te... =))
Sono partito dicendo alla mia compagna... " ma no amore stai tranquilla una cosa rilassata... mi è sempre piaciuto ma faccio una cosa contenuta non spendo tanto " =)) =)) ... e infatti...

Vabbè vicende divertenti a parte...

questo è il mio coperchio ( l'ho preso da internet ma è uguale ) - la vasca è da 130 lt di dimensioni 90 x 40 h 50

Immagine

Allora... appena preso ho fatto una modifica sostituendo i due tubi al neon e rimuovendo tutto il cablaggio dall'apposito scompartimento... nello spazio che ne è avanzato ( molto ridotto ) sono riuscito ad avvitare un piano uniforma in plexiglas sp.5 mm ( visto che la base seguiva la curvatura dei tubi neon ) alla quale ho "fissato" con del biadesivo delle strisce a LED ( fissato è tra virgolette perchè il biadesivo ogni tanto molla )... sono arrivato ad alimentare LED per un volume di 6000 lumen a 6500k e circa 2mt di fotostimolante... faccio fati a darvi dati su questo fotostimolante...

Diciamo che rispetto al neon è oro che cola... ma... non sono soddisfatto... e sono qui per chiedervi aiuto per la modifica DEFINITIVA...

In questo momento mi è arrivato il seguente materiale ( o arriva a giorni )

- Centralina TC420
- 10 mt ( in pz da 1 mt ) di striscia a LED rigida bianca a 6500k - 144 LED - 11.80 lmn/LED - 1700 lmn/mt - 18W
- 5 mt ( in pz da 0,5mt ) di striscia a LED rigida fotostimolante - rapporto 3:1 - 36 LED per striscia - 40lm per LED - 6W per striscia
- connettori a 2 pin ( non ho la possibilità di saldare pensavo di usare questi )

Facendo due calcoli dovrei riuscire ad arrivare a 100lm/lt + qualche striscia di fotostimolante ( pensavo 4/5 strisce su tutta la vasca )

Come potete vedere il coperchio ha 4 incavature:

- Incavatura 1: la più grande... quella dove erano alloggiati i neon... riesco a mettere un piano non più spesso di 5 mm di dimensioni 150 x 560
- Incavatura 2: davanti in centro al coperchio misure 570 x 60 – Fondo piano
- Incavatura 3: la vedete a sinistra a forma di C.. la parte corta davanti è 100 x 60 – la parte che corre lungo la profondità del coperchio è 340 x 35 – l’altro lato corto è di una forma irregolare ma se conto i punti più stretti è 215 x 85
- Incavatura 4: parte posteriore del coperchio in centro dimensioni 210 x 80

Ok… ora avete una visione completa della situazione… vi faccio uno schemino per semplificare…

Immagine

Compartimento 1:

Rifarei in maniera più adeguata la prima modifica che ho fatto… manterrei come base d’appoggio una base in plexiglas ( non mi vengono in mente tante altre alternative ) che avvito alla base… questa volta al posto del biadesivo stavo pensando ad una colla… tanto la parte posteriore delle strisce è bella liscia ed uniforme… avete qualche colla da consigliarmi che possa andare bene per lo scopo?

Immagine

Come potete vedere dallo schemino e visto lo spazio a mia disposizione ho pensato di metterci:

- N° 8 strisce Bianche a 6500 k lung. 550mm = 80 LED x striscia = 80 x 11.8 ( lumen x LED ) = 7552 Lumen ( 79.2 W )
- N° 2 Strisce rosso/blu lung. 550mm = 40 LED per striscia = 40 x 40 ( lumen LED ) = 1600 Lumen ( 13.2 W )

Compartimento 2:

Immagine

- N° 2 Strisce Bianche a 6500 K Lung. 540mm = 77 LED x striscia = 77 x 11.8 = 1817.2 Lumen ( 19.44 W )
- N° 1 Striscia rosso / blu Lung. 540mm: 38 LED x striscia = 38 x 40 = 1520 Lumen ( 6.48 W )


A questo punto ho solo più scarti da circa 450mm di LED bianchi… avendo diviso tutte le basse da 1000mm…

E il conto mi viene:

- Illuminazione 6500k: 9369 Lumen ( 98.64 W )
- Illuminazione R+B: 3120 Lumen ( 19.68 W )

Mi sembra di aver capito che i LED fotosensibili per il conto dei lumen per lt non vengono contati.

A questo punto ho delle zone bene illuminate ma i lati della vasca mi rimangono più “scuri “… Per ovvi limiti del coperchio scelgo volontariamente di trascurare l’illuminazione della parte destra della vasca dove comunque ho già messo delle piante meno esigenti ( microsorum e Cryptocoryne )… ma vorrei sfruttare la “C” al meglio… potendo garantire una ottima illuminazione anche dall’altra parte della vasca… e dovrei riuscire a fare una cosa così:

Immagine

- N° 2 Strisce Bianche a 6500 K Lung. 300mm = 42 LED x striscia = 42 x 11.8 = 991.2 Lumen ( 10.8 W )
- N° 2 Strisce Bianche a 6500 K Lung. 160mm = 22 LED x striscia = 22 x 11.8 = 519.2 Lumen ( 5.76 W )
- N° 1 Striscia rosso / blu Lung. 160mm: 11 LED x striscia = 11 x 40 = 440 Lumen ( 6.48 W )

E’ vero che non è molta roba… ma meglio di nulla no?... forse potrei evitarmi le 3 striscette da 160mm… voi cosa ne pensate?...

Adesso ho bisogno di voi… non sono elettricista anzi… come li faccio i collegamenti?? In serie? In parallelo?? Ma soprattutto come diamine si fanno XD fisicamente… il positivo va dritto alla centralina? Il negativo? Insomma… illuminatemi… imparo in fretta promesso…
Leggendo sul forum ho visto che si fanno più linee per poter permettere il massimo della tensione anche perché dopo i 5 mt i LED iniziano quasi a non accendersi…

Il secondo aiuto che mi servirebbe è per studiarmi un modo per chiudere “ermeticamente” i compartimenti 2 e 3 che al momento sono aperti… Pensavo a un plexiglas 1cm più grande del foro da infilare in 2 guide a “C”… ma dubito che troverò canaline a “C” così piccole, mi servirebbe un interno gola 4 mm e magari metto un plexiglas da 2 mm, per bloccarlo mi basterebbe una spina nella canalina a “C”… e per renderlo ermetico trovassi un spugnettda da 1-2mm che si comprime con l’ingresso del plexi e dovrebbe funzionare ( per il compartimento 2 )…
Sul compartimento 3 pensavo di ritagliare direttamente un plaxiglas più grande e di avvitarlo in qualche modo…

Avete idee?

Scusate per il papiro ma dubito ci fosse un modo migliore per condensare XD hahahaha

Aggiunto dopo 53 minuti 33 secondi:
mentre vi do il tempo per rifletterci ho tirato giu lo schema dei collegamenti elettrici che avevo in testa... spero siano giusti... o almeno vi do un idea su cui possiamo lavorare...

Immagine

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88

Messaggio di lui1 » 04/10/2019, 14:00

e allora non sono l'unico con acquario storico! :)

al mio ho fatto diverse modifiche e ora è combinato così
WhatsApp Image 2019-10-04 at 13.17.23.jpeg
in pratica nel box ho messo una lastra di alluminio con sopra le barre LED
invece davanti e sulla sinistra ho messo dei profili LED tagliati a misura e isolati con guaina termorestringente ai lati

il profilo è di 2 metri con LED 4014 e cover trasparente a incastro preso dai cinesi per meno di 10 euro
WhatsApp Image 2019-10-04 at 13.25.48.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88

Messaggio di ale1892 » 04/10/2019, 14:10

lui1 ha scritto:
04/10/2019, 14:00
e allora non sono l'unico con acquario storico!

al mio ho fatto diverse modifiche e ora è combinato così

in pratica nel box ho messo una lastra di alluminio con sopra le barre LED
invece davanti e sulla sinistra ho messo dei profili LED tagliati a misura e isolati con guaina termorestringente ai lati

il profilo è di 2 metri con LED 4014 e cover trasparente a incastro preso dai cinesi per meno di 10 euro
Lascia perdere XD... se lo compravo nuovo mi costava meno XD hahahaha... l'ho preso da mio zio che non lo usava da anni... dai... vecchiotto ma ancora una figura decente...

Quindi non hai più la possibilità di chiudere il coperchio??... con qualche sbattimento in più avrei preferito riuscire a mantenerlo... però la guaina termorestringente non è una cattiva idea...

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88

Messaggio di lui1 » 04/10/2019, 14:31

ale1892 ha scritto:
04/10/2019, 14:10
Quindi non hai più la possibilità di chiudere il coperchio??
Ho sempre chiuso il coperchio!
L'ho aperto solo per farti le foto.

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88

Messaggio di ale1892 » 04/10/2019, 14:35

lui1 ha scritto:
04/10/2019, 14:31
Ho sempre chiuso il coperchio!
L'ho aperto solo per farti le foto.
ah hai ragione... scusa ho visto male la foto...
Quanti Lumen sviluppi in totale?

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88

Messaggio di lui1 » 04/10/2019, 14:42

non so di preciso quanti lumen in totale
caratteristiche dei LED 4014 sono 6400°K 18W/m 144LED/m 1700 lm/m
poi non li ho nemmeno a massima potenza

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88

Messaggio di ale1892 » 04/10/2019, 15:21

lui1 ha scritto:
04/10/2019, 14:42
non so di preciso quanti lumen in totale
caratteristiche dei LED 4014 sono 6400°K 18W/m 144LED/m 1700 lm/m
poi non li ho nemmeno a massima potenza
scusa le mille domande... sai anche dirmi che hai attaccato le strisce LED al coperchio??

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88

Messaggio di lui1 » 04/10/2019, 15:31

bucato il profilo di alluminio e avvitato al coperchio, ma volendo risulta più facile avvitare prima delle clip per quei profili
dove non avevo supporto su cui avvitare ho fissato i profili con delle fascette da elettricista

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88

Messaggio di Steinoff » 04/10/2019, 19:26

ale1892 ha scritto:
04/10/2019, 10:11
Facendo due calcoli dovrei riuscire ad arrivare a 100lm/lt + qualche striscia di fotostimolante ( pensavo 4/5 strisce su tutta la vasca )
Ciao Ale, 100 lumen/litro più fito è davvero tanto, troppo... considera che con piante molto esigenti servono circa 60 lumen/litro, reali, poi se arrivi a 70 e in caso regoli con la tc420 va bene. Ma 100 e passa sono davvero tanti 😉
O li dimmeri molto e volendo vi può stare, ma avresti speso soldi per comprare 100 lumen/litro e poi ne usi il 60%, o così com'è potresti avere problemi a piante e alghe.
Il progetto lo trovo bello e valido, penso che vada solo tarato sulle effettive esigenze della vasca 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Ketto (05/10/2019, 9:34)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88

Messaggio di ale1892 » 04/10/2019, 19:55

Beh il materiale c'è... magari riduco la quantità di strisce e scendo un pochino... come faccio ad essere sicuro degli effettivi lumen dei LED?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti