Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Se si possono escludere le luci blu, meglio, il fatto che le puoi regolare, non cambia la gradazione, ma si possono aggiungere delle strisce LED, con dovuti supporti nello spazio vuoto della plafoniera, della dimensione che meglio credi ma cogliere l'occasione per aumentare un po il wattaggio della vasca e metterle come ti dicevo, con una gradazione che tende al rosso 4000 k o più basse.
Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Ottimo sono d'accordo, le strisce LED non sono per niente invasive. Il problema è solo che non ho idea di come fare i collegamenti elettrici delle strisce LED e come alimentarle ed in più non so di che wattaggio devo acquistarle. I kelvin ok, da 3000 a 5000 praticamente. Hai per caso qualche striscia LED da consigliarmi? Grazie.giampy77 ha scritto: ↑02/10/2019, 16:39Se si possono escludere le luci blu, meglio, il fatto che le puoi regolare, non cambia la gradazione, ma si possono aggiungere delle strisce LED, con dovuti supporti nello spazio vuoto della plafoniera, della dimensione che meglio credi ma cogliere l'occasione per aumentare un po il wattaggio della vasca e metterle come ti dicevo, con una gradazione che tende al rosso 4000 k o più basse.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Di quando spazio disponiamo? Siamo direttamente nella vasca o c'è il vetro tra luci ed acqua?
Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Ciao @Giampy10, da quel che ho.letto hai un'illuminazione artigianale, fatta da tuo padre, specifica per marino. 15000 k le bianche, e poi le blu.
Quel che cerchi è adattare l'esistente per renderlo compatibile con le esigenze di piante d'acqua dolce. Non intendi sostituire l'attuale plafoniera con un'altra realizzata ex novo.
Come ti ha già ben spiegato @giampy77 parliamo di due spettri totalmente diversi.
Quanto spazio disponibile hai per inserire nuove strip LED? E dove lo hai?
Riesci a mettere delle foto del lato inferiore della plafoniera, così da vedere la disposizione dei LED?
Quel che cerchi è adattare l'esistente per renderlo compatibile con le esigenze di piante d'acqua dolce. Non intendi sostituire l'attuale plafoniera con un'altra realizzata ex novo.
Come ti ha già ben spiegato @giampy77 parliamo di due spettri totalmente diversi.
Quanto spazio disponibile hai per inserire nuove strip LED? E dove lo hai?
Riesci a mettere delle foto del lato inferiore della plafoniera, così da vedere la disposizione dei LED?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Ciao grazie per la risposta. Questa è una delle 3 plafoniere (che ribadisco son uguali). Ma la vostra idea è quella di modificare queste plafoniere in qualche maniera oppure di aggiungere una striscia LED al di fuori di esse?giampy77 ha scritto: ↑02/10/2019, 16:39Ciao @Giampy10, da quel che ho.letto hai un'illuminazione artigianale, fatta da tuo padre, specifica per marino. 15000 k le bianche, e poi le blu.
Quel che cerchi è adattare l'esistente per renderlo compatibile con le esigenze di piante d'acqua dolce. Non intendi sostituire l'attuale plafoniera con un'altra realizzata ex novo.
Come ti ha già ben spiegato @giampy77 parliamo di due spettri totalmente diversi.
Quanto spazio disponibile hai per inserire nuove strip LED? E dove lo hai?
Riesci a mettere delle foto del lato inferiore della plafoniera, così da vedere la disposizione dei LED?
Ho disegnato con il rosa un'idea per una striscia LED che vada attaccata al vetro in questo modo. Per poi alloggiare fili e alimentatore in questo scompartimento laterale Il problema è che non c'è un vetro, pannello di plexiglass od altro tra le luci e l'acquario, quindi si forma una forte condensa (con acqua gocciolante proprio quando viene sollevata.) Le strisce LED resisterebbero a tutto ciò? Come le dovrei incollare per non farle scollare? Silicone?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Ma sbaglio o le luci esistenti sono già sotto un vetro del coperchio dell'acquario?
Se si, possiamo accederci mettere delle strisce con delle barre porta strisce ed il gioco è fatto.
Se no, mettiamo delle barre porrà LED, con copertura trasparente e bello che fatto l'isolamento all'umidità ( le mie gocciolano di umidità, ma dentro nulla, niente tutto a asciutto.
Se si, possiamo accederci mettere delle strisce con delle barre porta strisce ed il gioco è fatto.
Se no, mettiamo delle barre porrà LED, con copertura trasparente e bello che fatto l'isolamento all'umidità ( le mie gocciolano di umidità, ma dentro nulla, niente tutto a asciutto.
Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
@Giampy10 io sarei più per quest'ultima soluzione. Realizzerei delle barre così come spiegato da @giampy77 per tutta la lunghezza del coperchio, utilizzando possibilmente l'alimentazione già presente. A proposito, che alimentazione è?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Non l'ho capita bene questa opzione... Puoi spiegarmela meglio?
@Steinoff Intendi due barre LED, una a sinistra ed una a destra per tutta la lunghezza del coperchio. Ma di che potenza devono essere? Di che kelvin? Mentre l'alimentazione in uno scompartimento situato di fianco il coperchio sono presenti i tre modulatori di intensità per quelle tre luci, più altre spine e cavi per termoriscaldatore, aereatore e ventoline varie.
Posted with AF APP
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Nel senso, le luci esistenti sono semplicemente attaccate al coperchio o hanno un vetro a protezione?
Si esattamente una a destra e l'altra a sinistra. La potenza possiamo vederla, ma va in base alla lunghezza, almeno se facciamo un completo fai da te, la gradazione come ti dicevo a bilanciare quella da 15000k già esistente, tipo un 3000
Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Le luci sono attaccate a questo coperchio che è fondamentalmente una lastra di vetro e tra questo coperchio e l'acqua dell'acquario non c'è nessun vetro o plexiglass. Non hanno nessun vetro a protezione se non il loro corpo di plastica nelle quali si trovano, tant'è vero che una di esse ha fatto le alghe tra le luci e il loro involucro e per questo motivo mio padre aggiunse abbondante silicone nelle giunture, che purtroppo è servito a poco.giampy77 ha scritto: ↑08/10/2019, 8:49Nel senso, le luci esistenti sono semplicemente attaccate al coperchio o hanno un vetro a protezione?
Si esattamente una a destra e l'altra a sinistra. La potenza possiamo vederla, ma va in base alla lunghezza, almeno se facciamo un completo fai da te, la gradazione come ti dicevo a bilanciare quella da 15000k già esistente, tipo un 3000
Comunque non ho idea se la via di un completo fai-da-te sia completamente perseguibile perché non saprei nemmeno da dove cominciare a metterci le mani. Roba tipo saldature od altro non posso farle. Forse la via più semplice ed indolore è quella di comprare due tubi LED dei centimetri che ora andrò a misurare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti