Pagina 2 di 2
Riccardia ed H'ra che sembrano avere problemi
Inviato: 26/05/2023, 15:44
di lucio90
Ragnar ha scritto: ↑09/04/2023, 22:17
Usando il calcolatore cerca di portarli per iniziare a 1 mg/L
Ciao, scrivo dopo un po' perché nel frattempo sono passato al protocollo alxyon in modo da essere più preciso con i dosaggi. La situazione ad oggi è questa, la Alternanthera delle vecchie foto perse completamente le foglie e ne ho ripiantata un altra dopo al passaggio ad alxyon. Per i fosfati ho iniziato a dosare portandoli ad 1mg/l e già dopo 3/4 giorni ritornano a 0 assieme agli NO
3- a tal punto che ho iniziato ad integrare anch'essi sui valori di 10/15. Il potassio lo ritrovo sui 20 e riporto a 35/40. Il ferro alxyon( fortuna viene rilevato dai test sera a differenza di quello Ada) cerco di portarlo a
0.35 mg/l. Ora il problema è questo, mi si stanno presentando alghe filamentose non in maniera invasiva e qualche piccolo ciuffetto di ciano che avvolge qualche granello di fondo. Le piante sembrano crescere bene, la rotala green cresce abbastanza bene, la rotala h'ra cresce anche se non bella lineare( vorrei capire il perché tende a essere orizzontale, se per via della troppa o poca luce) e presenta delle alghe,le helferi hanno delle alghe su, il prato di montecarlo ha quasi ricoperto il 100% del fondo con foglie piccolissime( ciò.mi fa pensare che la luce sia abbastanza buona).
Vorrei sapere se fertilizzare comunque una volta a settimana o quando i valori tornano a 0 oppure la fertilizzazione è eccessiva e ciò provoca queste alghe oppure non devo per nulla preoccuparmi e che andranno via con il tempo. Chiedo scusa se mi sono dilungato troppo. Allego delle foto della vasca allo stato attuale.
Riccardia ed H'ra che sembrano avere problemi
Inviato: 27/05/2023, 8:55
di Ragnar
lucio90 ha scritto: ↑26/05/2023, 15:44
Il potassio lo ritrovo sui 20 e riporto a 35/40
perché?
lucio90 ha scritto: ↑26/05/2023, 15:44
0.35 mg/l.
-->
lucio90 ha scritto: ↑26/05/2023, 15:44
Ora il problema è questo, mi si stanno presentando alghe filamentose
per forza!
lucio90 ha scritto: ↑26/05/2023, 15:44
vorrei capire il perché tende a essere orizzontale,
nel senso che si propaga orizzontalmente?
lucio90 ha scritto: ↑26/05/2023, 15:44
Vorrei sapere se fertilizzare comunque una volta a settimana o quando i valori tornano a 0 oppure la fertilizzazione è eccessiva e ciò provoca queste alghe
io personalmente non.conosco questo protocollo. A me piace fertilizzare all'occorrenza, la cadenza settimanale è solo un modo per semplificare la cosa, dedicando un giorno alla vasca, per misurare la conducibilità ecc ecc e se occorre andare a reintegrare i nutrienti. Ovvio che una fertilizzazione eccessiva e peggio di una scarna, ovvero gli eccessiva arrecano più danno rispetto a quello che potrebbero causare un difetto di nutrienti
Riccardia ed H'ra che sembrano avere problemi
Inviato: 27/05/2023, 11:08
di lucio90
Ragnar ha scritto: ↑27/05/2023, 8:55
per forza
Fertilizzazione eccessiva?
0.35 mg/l è troppo per il ferro?
Anche 34/40mg/l per il potassio?
Ragnar ha scritto: ↑27/05/2023, 8:55
nel senso che si propaga orizzontalmente?
Alcuni steli tendono a piegarsi e raggiungere il fondo toccandolo, poi sviluppano alcuni getti che puntano la superficie oltre a qualche radice per ancorarsi.
Ragnar ha scritto: ↑27/05/2023, 8:55
Ovvio che una fertilizzazione eccessiva e peggio di una scarna
Diciamo che mi stavo attendendo ai valori consigliati in etichetta. Dovrei diminuire le dosi per avere valori più bassi?
Riccardia ed H'ra che sembrano avere problemi
Inviato: 27/05/2023, 17:33
di marko66
lucio90 ha scritto: ↑27/05/2023, 11:08
Diciamo che mi stavo attendendo ai valori consigliati in etichetta.
Che non è una soluzione per tutte le vasche ovviamente.Nitrati e fosfati li fornisci a consumo senza farli restare a zero,se dopo 3 giorni sono gia' a zero li reinserisci senza aspettare la fine della settimana.Idem il ferro con un po' di prudenza,il resto secondo me puoi fornirlo settimanalmente,ma sulle dosi devi regolarti tu in base alla risposta delle piante(e delle alghe).
Come sono i valori dell'acqua in vasca adesso(pH GH KH)?
Riccardia ed H'ra che sembrano avere problemi
Inviato: 27/05/2023, 19:07
di lucio90
marko66 ha scritto: ↑27/05/2023, 17:33
Come sono i valori dell'acqua in vasca adesso(pH GH KH)?
Il 23 erano pH 6.5, KH 5, GH 10 EC 310 a luci e CO
2 già accese da qualche ora.
Riccardia ed H'ra che sembrano avere problemi
Inviato: 27/05/2023, 19:44
di cicerchia80
lucio90 ha scritto: ↑27/05/2023, 11:08
Anche 34/40mg/l per il potassio?
mah....loro stessi suggeriscono di tenerlo sui 26 o 28 mg/l, stai su quei valori
Per la Rotala rassegnatici, è un fenomeno chimico legato alla pianta, non è una carenza
Riccardia ed H'ra che sembrano avere problemi
Inviato: 27/05/2023, 20:44
di lucio90
cicerchia80 ha scritto: ↑27/05/2023, 19:44
loro stessi suggeriscono di tenerlo sui 26 o 28 mg/l, stai su quei valori
Scusa ma da un loro articolo sul sito avevo letto valori ci siglati sui 30/60 mg/l, l'etichetta del K1 parla di 20/40 mg/l ed i solo sali dovrebbero portare i valori a 39 mg/l di k alla dose consigliata. Per questo avevo scelto quel range di valore come "ideale".
Ora proverò a fertilizzante con dosi minori ma a consumo almeno per N e P e Fe.
cicerchia80 ha scritto: ↑27/05/2023, 19:44
Per la Rotala rassegnatici, è un fenomeno chimico legato alla pianta, non è una carenza
allora cercherò di tenerla in ordine potandola anche se poi sarà un cespuglio molto intrecciato a questo punto

.
Grazie come sempre.
Riccardia ed H'ra che sembrano avere problemi
Inviato: 28/05/2023, 16:10
di marko66
La rotala va' un po' dove crede.Se vuoi tenerla piu' ordinata e meno ramificata tagli le punte quando arrivano in superficie e ripianti quelle eliminando le parti basali che se potate tendono ad emettere getti laterali.
Per il resto mi sembra tutto ok,forse sei un po' abbondante di CO2 dai valori.
Riccardia ed H'ra che sembrano avere problemi
Inviato: 29/05/2023, 9:01
di cicerchia80
lucio90 ha scritto: ↑27/05/2023, 20:44
Scusa ma da un loro articolo sul sito avevo letto valori ci siglati sui 30/60 mg/l, l'etichetta del K1 parla di 20/40 mg/l ed i solo sali dovrebbero portare i valori a 39 mg/l di k alla dose consigliata. Per questo avevo scelto quel range di valore come "ideale".
si ma al netto di quanto assorbirebbero le piante, ci si stabilizzerebbe poi ad un valore più basso
potassio.png
Il sale da 60 ml/mg è il Re-balance, serve per diradare i cambi, o reintegrare i sali persi
Screenshot_2023-05-29-09-00-26-111_com.android.chrome-edit.jpg