Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Morph

- Messaggi: 1700
- Messaggi: 1700
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1105
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 21/12/2023, 17:40
Yanko ha scritto: ↑21/12/2023, 17:37
Morph ha scritto: ↑21/12/2023, 17:20
Considera che io ho 4 Heros adulti che sono dei tonni.. più tre loricaridi di cui uno da 20 cm, uno da 15 ed un altro da 12. Tutto in 240 litri.
Ti piacciono le cose difficili

Forse sono proprio le spugne che si intasano... comunque cavallo vincente non si cambia se così non hai problemi continua... certo è impegnativo.
Ho avuto 7 adulti in acquario piantumato con cardinali e h. Bleheri, un A. Albifrons (15 cm) ancistrus crossochelius e per un periodo 20 piccoli discus ( quelli superstiti) nati nella stessa vasca Rio 300. Naturalmente facevo cambi regolari.
Eh io però non mi spiego perché c'è gente che ha tenuto i discus anche senza filtro e aveva acqua se è il caso più pulita della mia con due bestioni di filtri come quelli che ho

Posted with AF APP
Morph
-
Yanko

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121 x 51 x 66 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine bianca
- Flora: ninphea lotus, echinodorus bleheri, vallisneria nana, aponogeton crispus,
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: crossocheilus siamensis, ancistrus gold, pangio kuhlii, corydoras aeneus, cheirodon axelrodi, hemigrammus bleheri, symphysodon discus, microgeophagus ramirezi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Yanko » 21/12/2023, 17:47
Probabilmente è il carico organico che alimenta batteri e alghe , comunque microorganismi in sospensione. Prova, se già non lo hai fatto, a riempire una bottiglia di plastica trasparente e vedere se si deposita sedimento onde anche dopo un giorno continua a essere torbiba.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Yanko per il messaggio:
- Morph (21/12/2023, 17:56)
Yanko
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 21/12/2023, 17:53
Non conosco bene quel filtro ma la lana di perlon dovendola sciacquare abbastanza spesso si mette tassativamente dove per prenderla non devi toccare i materiali biologici, quindi l'importante è che sia facile toglierla, all'inizio o alla fine del flusso secondo me è secondario.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- Morph (21/12/2023, 17:55)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Morph

- Messaggi: 1700
- Messaggi: 1700
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1105
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 21/12/2023, 17:58
Yanko ha scritto: ↑21/12/2023, 17:47
Probabilmente è il carico organico che alimenta batteri e alghe , comunque microorganismi in sospensione. Prova, se già non lo hai fatto, a riempire una bottiglia di plastica trasparente e vedere se si deposita sedimento onde anche dopo un giorno continua a essere torbiba.
oltre alla lana di perlon vedrò di prendereuna lampada UV. Poi dovrei sicuramente togliere quelle pietre perchè ci si incastra sporcizia, granulato, che rimane lì e bene non fa..
una cosa che ho notato, se smuovo la sabbia, quella di sotto è nera. color cenere..
Morph
-
Yanko

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121 x 51 x 66 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine bianca
- Flora: ninphea lotus, echinodorus bleheri, vallisneria nana, aponogeton crispus,
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: crossocheilus siamensis, ancistrus gold, pangio kuhlii, corydoras aeneus, cheirodon axelrodi, hemigrammus bleheri, symphysodon discus, microgeophagus ramirezi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Yanko » 21/12/2023, 18:08
Si la lampada è un ottimo aiuto.
È normale che sotto ci sia sedimento, nel tempo si accumula un po' di tutto...ma ci sono anche i batteri buoni
Posted with AF APP
Yanko
Chi c’è in linea
Visitano il forum: schmatteo94 e 4 ospiti