Pagina 2 di 6

Limnophila e nutrimento

Inviato: 17/04/2024, 6:24
di Den10
Catia73 ha scritto:
17/04/2024, 1:17
fai cambi di acqua? Se sì ogni quanto e perché?
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/
io no,solo se ho fatto qualche cavolata di troppo :-s
Catia73 ha scritto:
17/04/2024, 1:17
E usi sempre CO2?
no la ho solo nella vasca grande con una ventina di piante diverse ,certo e' una marcia in piu',ma dove non la ho le piante stanno benone(l'importante è non mettere piante "difficili")

Limnophila e nutrimento

Inviato: 17/04/2024, 10:03
di Catia73
@marko66   purtroppo ho fatto test JBL scala corta e il risultato è suppergiù quello, decimo più decimo meno. cioe pH 8/8.2 
Di certo non sono né fondo né rocce stavolta!
Cosa può essere?

Limnophila e nutrimento

Inviato: 17/04/2024, 13:24
di pietromoscow

Catia73 ha scritto:
17/04/2024, 1:17
Perché secondo te KH 4 e GH 8 è meglio? Il calcio e il magnesio possono essere sufficienti anche con kh3 e gh6. Cosa cambia ad averli più alti?

Questi valori KH.4  GH.8/9 sono ideali, perchè le piante per crescere hanno bisogno di calcio quindi mantenere un GH.8/9 e ideale anche il KH.4 con questi valori le piante assorbono meglio i fertilizzanti.

Limnophila e nutrimento

Inviato: 17/04/2024, 14:03
di marko66
Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 17:48
il KH a 2 che pericolo dà se il pH più di quello non si muove visto che appunto non uso CO2?  sarebbe così  instabile?
Nessuno,il pericolo esiste solo se vai ad inserire acidi per abbassare il pH :)) Se non tocchi nulla non corri pericoli,se inserisci acidi forti rischi un crollo repentino.

Aggiunto dopo 32 minuti 40 secondi:
Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 17:48
sto benedetto 10 a 1   significa che IL RAPPORTO "dovrebbe" (  e non è  mica poi una cosa fissa) essere di 10 per il nitrato e 1 per i fosfati.
quindi ciò  NON SIGNIFICA AVERE IL NITRATO A 10 E I FOSFATI A 1.
Ovvio,ma qualcuno ancora non l'ha capito :-??
Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 17:48
se ho capito bene quindi uno in vasca dovrebbe avere un n x per nitrati e 1 decimo di esso per i fosfati giusto?​
Giusto.Hai capito bene,ma ogni vasca poi fa' storia a se' :D
Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 17:48
allora perche portiamo di norma i fosfati a 1 e i nitrati a 10?
Chi lo fa' :-? non ha capito.Detto questo, quando inizi a fertilizzare e non conosci ancora il consumo della TUA vasca puo' essere un'indicazione di massima valida,soprattutto per i protocolli commerciali.
Non sapendo le dosi necessarie di macro per partire si "suppone" che un rapporto N P di 10:1 sia quello che fa' meno danni e che potrebbe andare + o - bene in vasche ordinarie(mediamente piantumate,con piante facili,luce media,senza o con poca CO2).
Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 17:48
NON  POTREBBE ESSERE TROPPO PER UNA VASCA mentre poco per un'altra?? piuttosto dipenderà dalle piante dalla massa vegetale... avere piante che consumano poco non è  come averne di veloci ..
c'è  qualcosa che mi sfugge?
Certo che si.Troppo o troppo poco.Mica per niente si fanno i test di NO3- e PO43- all'inizio,dobbiamo capire quanto consuma la NOSTRA vasca di questi elementi,diciamo settimanalmente.Ci sono vasche in cui non è necessario aggiungere uno dei due nutrienti mai(o tutti e due in casi particolari),altre che consumano dosi massicce di uno o tutti e due ,altre che viaggiano alla grande con rapporti completamente diversi 10:5 o 20:1 per farti un esempio.
In acquariofilia non ci sono certezze,sono troppe le variabili in gioco.Tu devi capire cosa serve alla TUA di vasca,le ricette valide per tutti non esistono(se cosi' fosse non saremmo qui a discuterne) e le dosi consigliate sui flaconi lasciano il tempo che trovano.
pietromoscow ha scritto:
16/04/2024, 20:33
Per abbassare il pH ho utilizzi delle foglie di catappa il metodo più economico
Con KH 4 come consigli partendo da pH 8.2,se ci riesci sei un mago,non un acquariofilo :))

Limnophila e nutrimento

Inviato: 17/04/2024, 14:49
di Catia73

marko66 ha scritto:
17/04/2024, 14:03
pericoli,se inserisci acidi forti
Sì sì , dicevo senza inserire nulla.  Comunque poi
dipenderebbe dalla quantità  di acido aggiunto no?
Se usassi il muriatico e ne mettessi  1 goccia al giorno per 1 settimana sarebbe uno sbalzo repentino? 
( Ho letto i dosaggi di lucazio ma mi tengo lontana per ora! 😉 Però valuto il sistema)
Attendo per un periodo che il pH faccia il suo corso. 

pietromoscow ha scritto:
17/04/2024, 13:24
GH.8/9 e ideale anche il KH.4 con questi valori le piante assorbono meglio i fertilizzanti.

Cioè dici che il GH a 8 e KH 4  fanno assorbire meglio i fertilizzanti?  C'è qualcosa che posso leggere a proposito? Hai da suggerirmi un link, un topic?
 
Io ho letto del pH che permette o meno l'assimilazione dei micro e macro. Non ricordo degli altri. Ma leggo volentieri😀

Limnophila e nutrimento

Inviato: 17/04/2024, 15:20
di marko66
Catia73 ha scritto:
17/04/2024, 14:49
Se usassi il muriatico e ne mettessi  1 goccia al giorno per 1 settimana sarebbe uno sbalzo repentino? 
( Ho letto i dosaggi di lucazio ma mi tengo lontana per ora! Però valuto il sistema)
Su questo tema chiedi a lui che sicuramente ti sa' dare indicazioni piu' precise,io non l'ho mai fatto.
C'è da tenere in considerazione anche il KH in questo caso .
Catia73 ha scritto:
17/04/2024, 14:49
Cioè dici che il GH a 8 e KH 4  fanno assorbire meglio i fertilizzanti?
No.Ma sono valori che "piacciono" anche a me per le piante,non per il discorso assimilazione fertilizzanti, ma per un equilibrio presunto dei sali nel contenuto dell'acqua.Ma se per ottenere questi valori "dopi" l'acqua con i sali,o la ricostruisci dalla demineralizzata devi mantenere un rapporto equilibrato tra calcio e magnesio,tenendo in considerazione potassio e sodio.Se no parliamo del nulla.
Se corri dietro solo ai valori puoi avere una pessima acqua anche con valori ideali da test.

Limnophila e nutrimento

Inviato: 17/04/2024, 20:54
di pietromoscow

Catia73 ha scritto:
17/04/2024, 14:49
Cioè dici che il GH a 8 e KH 4  fanno assorbire meglio i fertilizzanti?  C'è qualcosa che posso leggere a proposito? Hai da suggerirmi un link, un topic?
Tutto quello che so lo imparato di autodidatta, più l'esperienza con i miei acquari. Naturalmente ho appreso anche consigli da chi ne sapeva più di me.
Sappi che se hai un pH KH GH alto alcune piante marciscono e non crescono, perchè non tollerano valori fuori scala causa troppi sali in acqua  
Mentre se abbiamo un'acqua troppo acida e bassa di durezza carbonatica, ci sono piante che possono crescere deforme e lente nella crescita per carenza di calcio.
Ci deve essere un equilibrio, i valori ottimali sono questi KH:4 GH:8 pH.6,5  6,8  7 
Certo che se abbiamo dei valori, un pochino più bassi ho un pochino più alti non succede nulla importante non andare fuori scala 
 

Aggiunto dopo 16 minuti 16 secondi:
Avere piante in acquario belle verdi e rigogliose ci vogliono 4 ingredienti Una buona luce, un buon protocollo fertilizzante completo, CO2, valori ideali. Stop 
Se hai questi 4 ingredienti allora avrai sempre piante verdi e lussureggianti.

Aggiunto dopo 11 minuti 20 secondi:
I miei consigli e le mie esperienze sono basati su fatti no per sentito dire queste sono le mie vasche alcune non ci sono più.

Limnophila e nutrimento

Inviato: 17/04/2024, 22:16
di Platyno75
@Catia73  a quanto giustamente detto da Marta Marko e Den (scusate se ho dimenticato qualcuno) aggiungo alcune considerazioni sulle esigenze della Limnophila sessiliflora che da me è invasiva e butto via a secchiate:
- luce e CO2, lascia galleggiare qualche stelo, in un paio di settimane saranno probabilmente belli e robusti da interrare;
- in molti non ci fanno caso ma è una pianta che sviluppa un apparato radicale molto efficiente, usa qualche pezzetto di stick npk sotto gli steli ;
- mai laterale in vasca, mettila al centro dove prende più luce e meglio.
 

Limnophila e nutrimento

Inviato: 18/04/2024, 8:35
di Marta

marko66 ha scritto:
16/04/2024, 13:08
Cosa cambia se ha KH3 e GH 6?

:)) per fortuna che le mie piante sono ignoranti. ​
marko66 ha scritto:
16/04/2024, 13:08
il tuo pH attuale(se confermato) è un po' anomalo in base alle durezze.
Pure secondo me. @Catia73  l'altra volta mi sono scordata di chiederti della superficie (mossa o no?) e del filtro (interno, esterno, a zainetto ecc...). E ovviamente che test usi per misurare il pH.
 

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 17:48
ma lo comprerei se mi​ aiutasse. che mi consigli?
Oddio, forse sì. Io lo uso e mi ci trovo bene. Se vuoi, il migliore è quello della JBL.

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 17:48
la ec era 260 arrivata  poi a 160 dopo un cambio con  RO per abbassare il KH da 4 a 3 con lo scopo di aiutare il pH. 
 ora con la fert.  sta a 208.

ok. Comunque è abbastanza bassa.

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 17:48
messi 0.08 ml di P
ehhhh ci avevo pensato a scrivere in mlche è  meglio.

sì,  meglio. Anche perché magari tra un po' mi scordo che le tue gocce sono da 0,04 😅


 

Limnophila e nutrimento

Inviato: 18/04/2024, 9:33
di Catia73

Marta ha scritto:
18/04/2024, 8:35
superficie (mossa o no?) e del filtro (interno, esterno, a zainetto ecc...). E ovviamente che test usi per misurare il pH.

Buondì 😀
Un po' di movimento c'è... Non proprio in superficie. Appena sotto.  Se è troppa boh.  Avrei pure la spray bar. 
Filtro esterno  Eheim un po' sovradimensionato, non regolabile.
 

 
Ho appena modificato l'uscita ora fa così

 
Tutte le mie vasche fanno patina in superficie. Perciò temo sia poco il movimento ( precedente esperienza traumatica😅)
 
 
Una cosa che mi resta incomprensibile è:  mi hanno consigliato mettere galleggianti. Poi di aumentare la luce. Ma comunque le piante sotto vengono ombreggiate. Mi sai spiegarlo? Perché farlo se come dice Rox la luce non sarà mai come il sole?
 
 
Il pH l'ho rimisurato con scala corta JBL 8.2
Col phmetro idem
 

Marta ha scritto:
18/04/2024, 8:35
Comunque è abbastanza bassa.

Quindi è meglio? Perché si ha margine per fertilizzare?
 
 
😺