Catia73 ha scritto: ↑16/04/2024, 17:48
il KH a 2 che pericolo dà se il pH più di quello non si muove visto che appunto non uso CO
2? sarebbe così instabile?
Nessuno,il pericolo esiste solo se vai ad inserire acidi per abbassare il pH

Se non tocchi nulla non corri pericoli,se inserisci acidi forti rischi un crollo repentino.
Aggiunto dopo 32 minuti 40 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑16/04/2024, 17:48
sto benedetto 10 a 1 significa che IL RAPPORTO "dovrebbe" ( e non è mica poi una cosa fissa) essere di 10 per il nitrato e 1 per i fosfati.
quindi ciò NON SIGNIFICA AVERE IL NITRATO A 10 E I FOSFATI A 1.
Ovvio,ma qualcuno ancora non l'ha capito
Catia73 ha scritto: ↑16/04/2024, 17:48
se ho capito bene quindi uno in vasca dovrebbe avere un n x per nitrati e 1 decimo di esso per i fosfati giusto?
Giusto.Hai capito bene,ma ogni vasca poi fa' storia a se'
Catia73 ha scritto: ↑16/04/2024, 17:48
allora perche portiamo di norma i fosfati a 1 e i nitrati a 10?
Chi lo fa'

non ha capito.Detto questo, quando inizi a fertilizzare e non conosci ancora il consumo della TUA vasca puo' essere un'indicazione di massima valida,soprattutto per i protocolli commerciali.
Non sapendo le dosi necessarie di macro per partire si "suppone" che un rapporto N P di 10:1 sia quello che fa' meno danni e che potrebbe andare + o - bene in vasche ordinarie(mediamente piantumate,con piante facili,luce media,senza o con poca CO
2).
Catia73 ha scritto: ↑16/04/2024, 17:48
NON POTREBBE ESSERE TROPPO PER UNA VASCA mentre poco per un'altra?? piuttosto dipenderà dalle piante dalla massa vegetale... avere piante che consumano poco non è come averne di veloci ..
c'è qualcosa che mi sfugge?
Certo che si.Troppo o troppo poco.Mica per niente si fanno i test di NO
3- e PO
43- all'inizio,dobbiamo capire quanto consuma la NOSTRA vasca di questi elementi,diciamo settimanalmente.Ci sono vasche in cui non è necessario aggiungere uno dei due nutrienti mai(o tutti e due in casi particolari),altre che consumano dosi massicce di uno o tutti e due ,altre che viaggiano alla grande con rapporti completamente diversi 10:5 o 20:1 per farti un esempio.
In acquariofilia non ci sono certezze,sono troppe le variabili in gioco.Tu devi capire cosa serve alla TUA di vasca,le ricette valide per tutti non esistono(se cosi' fosse non saremmo qui a discuterne) e le dosi consigliate sui flaconi lasciano il tempo che trovano.
pietromoscow ha scritto: ↑16/04/2024, 20:33
Per abbassare il pH ho utilizzi delle foglie di catappa il metodo più economico
Con KH 4 come consigli partendo da pH 8.2,se ci riesci sei un mago,non un acquariofilo
