Pagina 2 di 2

Salto di pH con CO2 acceso e spento

Inviato: 07/08/2024, 13:36
di salvatoreImmordino

Rindez ha scritto:
04/08/2024, 12:03
valore di circa 30 / 35 mg/l

Ho fatto tutto quello che mi hai detto ho notato xò che se devo tenere quei valori costanti dovrei aumentare le bolle e portare il pH a 6.9 e non so se i miei pesci riescono a tollerare quel valore costante....al momento l'ho regolato a 7.2 costante e sono sui 20mg/l quindi le cose sono 2 o aumento il KH in modo da potermi stabilire sui 30mg/l o aumento la CO2 e scendo a 6.9 pH
PS come aumento il KH senza usare i sali ma il protocollo ppdm?

Salto di pH con CO2 acceso e spento

Inviato: 07/08/2024, 14:02
di marko66
salvatoreImmordino ha scritto:
07/08/2024, 13:36
Ho fatto tutto quello che mi hai detto ho notato xò che se devo tenere quei valori costanti dovrei aumentare le bolle e portare il pH a 6.9 e non so se i miei pesci riescono a tollerare quel valore costante....al momento l'ho regolato a 7.2 costante e sono sui 20mg/l quindi le cose sono 2 o aumento il KH in modo da potermi stabilire sui 30mg/l o aumento la CO2 e scendo a 6.9 pH
PS come aumento il KH senza usare i sali ma il protocollo ppdm?
Ma hai un pH metro con elettrovalvola sul sistema di erogazione?Altrimenti mi sa' che non hai capito come usarla.
Il pH ed il KH sono fissi è solo la percentuale di CO2 che immetti che varia e questa la regoli tu(mediante la valvola a spillo),nessun altro.
Il mio consiglio è di dotarti di un test di CO2 permanente e regolarti sul colore del liquido a KH noto.

Salto di pH con CO2 acceso e spento

Inviato: 07/08/2024, 14:28
di salvatoreImmordino
Il pH varia in base alla CO2 che emano quindi non é fisso se eroghi CO2 ho già un test permanente e fino ad ora ho usato quello per regolarmi...

Salto di pH con CO2 acceso e spento

Inviato: 07/08/2024, 14:53
di Rindez

salvatoreImmordino ha scritto:
07/08/2024, 14:28
ho già un test permanente e fino ad ora ho usato quello per regolarmi...

bene se il test è di quelli affidabili(cioè quelli con liquido già pronto) ed il colore è quello giusto ad inizio fotoperiodo...è tutto ok.
Gli.sbalzi di pH che avrai tra giorno e notte sono dati da quanto respirano le piante...ed è tutto normale e fisiologico.
Se credi che il pH non sia adatto ai tuoi pesci, il problema è il KH o gli acidificanti che hai in vasca.
Ma i problemi per i pesci è la troppa CO2.

Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
In natura ci.sono gruppy che vivono a pH incredibili come acidità....ma.non perché il fiume è fatto di acqua gassata...semplicemente perché è stracolmo di tannini e sostanze acidificanti di altro tipo che non sono CO2.

Salto di pH con CO2 acceso e spento

Inviato: 07/08/2024, 15:13
di marko66
salvatoreImmordino ha scritto:
07/08/2024, 14:28
Il pH varia in base alla CO2 che emano quindi non é fisso se eroghi CO2 ho già un test permanente e fino ad ora ho usato quello per regolarmi...
E' proprio questo il tuo errore,il risultato che devi ottenere è la giusta concentrazione di CO2 in vasca ad un "dato" pH ed ad un "dato" KH che sono quelli della "tua" acqua come vedi da tabella o calcolatore(in assenza di altri acidi in vasca).Ma se hai il test permanente valido basta regolarsi con quello e sei sicuro di non andare in eccesso.
P.S. una cosa mi sfugge pero',come potevi regolarti col test permanente se aprivi e chiudevi la CO2 di notte?A me pare impossibile ad occhio.

Salto di pH con CO2 acceso e spento

Inviato: 07/08/2024, 15:37
di salvatoreImmordino
Nella mia bombola ho 2 valvole 1 la spillo dove regolo le bolle e l'altra che apre e chiude l'erogazione...una volta regolata la spillo apro e chiudo e all'apertura eroga sempre le stesse bolle

Salto di pH con CO2 acceso e spento

Inviato: 07/08/2024, 16:06
di marko66
salvatoreImmordino ha scritto:
07/08/2024, 15:37
Nella mia bombola ho 2 valvole 1 la spillo dove regolo le bolle e l'altra che apre e chiude l'erogazione...una volta regolata la spillo apro e chiudo e all'apertura eroga sempre le stesse bolle
La regolazione la fai dalla "spillo",l'altra se è dopo la lasci aperta e basta,non serve a nulla se eroghi H24.
Normalmente un impianto per CO2 a bombola è fatto diversamente,c'è il rubinetto sulla bombola che apri per mandare in pressione il sistema,poi regoli la pressione di esercizio tramite il regolatore di pressione(1/1,5 bar sul manometro) e cosi' la lasci.Poi tramite la regolazione fine(valvola a spillo) regoli la quantita' necessaria di gas per raggiungere il colore stabilito(verde) sul test permanente e non tocchi piu' nulla.Quando finisci la bombola la chiudi dal suo rubinetto senza toccare il regolatore e metti quella nuova.Ma se apri e chiudi ovviamente non puoi avere un erogazione stabile e continua, che è la condizione necessaria per avere un vantaggio nell'uso di questo gas in acquario.Come fai tu puoi anche dare sempre le stesse bolle di giorno(probabilmente troppe visto lo sbalzo di pH ed il fatto che un kg ti dura una settimana),ma di notte non la dai ed il pH risale al valore di partenza della tua acqua.

Salto di pH con CO2 acceso e spento

Inviato: 07/08/2024, 16:59
di salvatoreImmordino
Giuro sto andando in confusione...messaggiare così mi fa solo confondere....se qualcuno ha la possibilità sempre senza disturbo mi può dare il num in privato per capire meglio quello che devo fare Ve ne sarei molto grato 

Salto di pH con CO2 acceso e spento

Inviato: 08/08/2024, 13:44
di marko66
Niente numeri privati,siamo su un forum pubblico.Ti ho risposto in MP ma se hai dubbi si continua qui, come ti ho detto.

Salto di pH con CO2 acceso e spento

Inviato: 17/08/2024, 10:39
di lucazio00
In natura le oscillazioni del pH a causa della variazione della concentrazione della CO2 sono all'ordine del giorno.
 
Quindi trovo innaturale e portatore di complicazioni tenere costante il pH con pHmetro, elettrovalvola e CO2!
Infatti io doso poca CO2 ma 24 ore su 24!