Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
salvatoreImmordino

- Messaggi: 263
- Messaggi: 263
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/04/24, 2:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: anubias nana-anubias barteri-bacopa caroliniana-microsorum-hygrophila polisperma-bucephalandra-limniphila sessiflora-ceratophillum-rotola Blood red-salvinia-cryptocoryne-
- Fauna: Circa 20 Guppy tra adulti e avannotti
9 tra cardinali e neon
Una decina di Caridina Red
Circa 20 limachine
- Altre informazioni: Filtro sunsun 402b con lampada UV ma che non uso visto che non è necessario 1000l/h
Con 3 ceste di cui 1 con spugna grossa e lana di perlon e 2 ceste con cannolicchi
CO2 con bombola usando acido citrico e bicarbonato
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di salvatoreImmordino » 07/08/2024, 13:36
Rindez ha scritto: ↑04/08/2024, 12:03
valore di circa 30 / 35 mg/l
Ho fatto tutto quello che mi hai detto ho notato xò che se devo tenere quei valori costanti dovrei aumentare le bolle e portare il pH a 6.9 e non so se i miei pesci riescono a tollerare quel valore costante....al momento l'ho regolato a 7.2 costante e sono sui 20mg/l quindi le cose sono 2 o aumento il KH in modo da potermi stabilire sui 30mg/l o aumento la CO
2 e scendo a 6.9 pH
PS come aumento il KH senza usare i sali ma il protocollo ppdm?
Posted with AF APP
Salvo88

salvatoreImmordino
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 07/08/2024, 14:02
salvatoreImmordino ha scritto: ↑07/08/2024, 13:36
Ho fatto tutto quello che mi hai detto ho notato xò che se devo tenere quei valori costanti dovrei aumentare le bolle e portare il pH a 6.9 e non so se i miei pesci riescono a tollerare quel valore costante....al momento l'ho regolato a 7.2 costante e sono sui 20mg/l quindi le cose sono 2 o aumento il KH in modo da potermi stabilire sui 30mg/l o aumento la CO
2 e scendo a 6.9 pH
PS come aumento il KH senza usare i sali ma il protocollo ppdm?
Ma hai un pH metro con elettrovalvola sul sistema di erogazione?Altrimenti mi sa' che non hai capito come usarla.
Il pH ed il KH sono fissi è solo la percentuale di CO
2 che immetti che varia e questa la regoli tu(mediante la valvola a spillo),nessun altro.
Il mio consiglio è di dotarti di un test di CO
2 permanente e regolarti sul colore del liquido a KH noto.
marko66
-
salvatoreImmordino

- Messaggi: 263
- Messaggi: 263
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/04/24, 2:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: anubias nana-anubias barteri-bacopa caroliniana-microsorum-hygrophila polisperma-bucephalandra-limniphila sessiflora-ceratophillum-rotola Blood red-salvinia-cryptocoryne-
- Fauna: Circa 20 Guppy tra adulti e avannotti
9 tra cardinali e neon
Una decina di Caridina Red
Circa 20 limachine
- Altre informazioni: Filtro sunsun 402b con lampada UV ma che non uso visto che non è necessario 1000l/h
Con 3 ceste di cui 1 con spugna grossa e lana di perlon e 2 ceste con cannolicchi
CO2 con bombola usando acido citrico e bicarbonato
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di salvatoreImmordino » 07/08/2024, 14:28
Il pH varia in base alla CO2 che emano quindi non é fisso se eroghi CO2 ho già un test permanente e fino ad ora ho usato quello per regolarmi...
Posted with AF APP
Salvo88

salvatoreImmordino
-
Rindez
- Messaggi: 3779
- Messaggi: 3779
- Ringraziato: 763
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
297
-
Grazie ricevuti:
763
Messaggio
di Rindez » 07/08/2024, 14:53
salvatoreImmordino ha scritto: ↑07/08/2024, 14:28
ho già un test permanente e fino ad ora ho usato quello per regolarmi...
bene se il test è di quelli affidabili(cioè quelli con liquido già pronto) ed il colore è quello giusto ad inizio fotoperiodo...è tutto ok.
Gli.sbalzi di pH che avrai tra giorno e notte sono dati da quanto respirano le piante...ed è tutto normale e fisiologico.
Se credi che il pH non sia adatto ai tuoi pesci, il problema è il KH o gli acidificanti che hai in vasca.
Ma i problemi per i pesci è la troppa CO
2.
Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
In natura ci.sono gruppy che vivono a pH incredibili come acidità....ma.non perché il fiume è fatto di acqua gassata...semplicemente perché è stracolmo di tannini e sostanze acidificanti di altro tipo che non sono CO
2.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 07/08/2024, 15:13
salvatoreImmordino ha scritto: ↑07/08/2024, 14:28
Il pH varia in base alla CO
2 che emano quindi non é fisso se eroghi CO
2 ho già un test permanente e fino ad ora ho usato quello per regolarmi...
E' proprio questo il tuo errore,il risultato che devi ottenere è la giusta concentrazione di CO
2 in vasca ad un "dato" pH ed ad un "dato" KH che sono quelli della "tua" acqua come vedi da tabella o calcolatore(in assenza di altri acidi in vasca).Ma se hai il test permanente valido basta regolarsi con quello e sei sicuro di non andare in eccesso.
P.S. una cosa mi sfugge pero',come potevi regolarti col test permanente se aprivi e chiudevi la CO
2 di notte?A me pare impossibile ad occhio.
marko66
-
salvatoreImmordino

- Messaggi: 263
- Messaggi: 263
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/04/24, 2:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: anubias nana-anubias barteri-bacopa caroliniana-microsorum-hygrophila polisperma-bucephalandra-limniphila sessiflora-ceratophillum-rotola Blood red-salvinia-cryptocoryne-
- Fauna: Circa 20 Guppy tra adulti e avannotti
9 tra cardinali e neon
Una decina di Caridina Red
Circa 20 limachine
- Altre informazioni: Filtro sunsun 402b con lampada UV ma che non uso visto che non è necessario 1000l/h
Con 3 ceste di cui 1 con spugna grossa e lana di perlon e 2 ceste con cannolicchi
CO2 con bombola usando acido citrico e bicarbonato
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di salvatoreImmordino » 07/08/2024, 15:37
Nella mia bombola ho 2 valvole 1 la spillo dove regolo le bolle e l'altra che apre e chiude l'erogazione...una volta regolata la spillo apro e chiudo e all'apertura eroga sempre le stesse bolle
Posted with AF APP
Salvo88

salvatoreImmordino
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 07/08/2024, 16:06
salvatoreImmordino ha scritto: ↑07/08/2024, 15:37
Nella mia bombola ho 2 valvole 1 la spillo dove regolo le bolle e l'altra che apre e chiude l'erogazione...una volta regolata la spillo apro e chiudo e all'apertura eroga sempre le stesse bolle
La regolazione la fai dalla "spillo",l'altra se è dopo la lasci aperta e basta,non serve a nulla se eroghi H24.
Normalmente un impianto per CO
2 a bombola è fatto diversamente,c'è il rubinetto sulla bombola che apri per mandare in pressione il sistema,poi regoli la pressione di esercizio tramite il regolatore di pressione(1/1,5 bar sul manometro) e cosi' la lasci.Poi tramite la regolazione fine(valvola a spillo) regoli la quantita' necessaria di gas per raggiungere il colore stabilito(verde) sul test permanente e non tocchi piu' nulla.Quando finisci la bombola la chiudi dal suo rubinetto senza toccare il regolatore e metti quella nuova.Ma se apri e chiudi ovviamente non puoi avere un erogazione stabile e continua, che è la condizione necessaria per avere un vantaggio nell'uso di questo gas in acquario.Come fai tu puoi anche dare sempre le stesse bolle di giorno(probabilmente troppe visto lo sbalzo di pH ed il fatto che un kg ti dura una settimana),ma di notte non la dai ed il pH risale al valore di partenza della tua acqua.
marko66
-
salvatoreImmordino

- Messaggi: 263
- Messaggi: 263
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/04/24, 2:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: anubias nana-anubias barteri-bacopa caroliniana-microsorum-hygrophila polisperma-bucephalandra-limniphila sessiflora-ceratophillum-rotola Blood red-salvinia-cryptocoryne-
- Fauna: Circa 20 Guppy tra adulti e avannotti
9 tra cardinali e neon
Una decina di Caridina Red
Circa 20 limachine
- Altre informazioni: Filtro sunsun 402b con lampada UV ma che non uso visto che non è necessario 1000l/h
Con 3 ceste di cui 1 con spugna grossa e lana di perlon e 2 ceste con cannolicchi
CO2 con bombola usando acido citrico e bicarbonato
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di salvatoreImmordino » 07/08/2024, 16:59
Giuro sto andando in confusione...messaggiare così mi fa solo confondere....se qualcuno ha la possibilità sempre senza disturbo mi può dare il num in privato per capire meglio quello che devo fare Ve ne sarei molto grato
Posted with AF APP
Salvo88

salvatoreImmordino
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 08/08/2024, 13:44
Niente numeri privati,siamo su un forum pubblico.Ti ho risposto in MP ma se hai dubbi si continua qui, come ti ho detto.
marko66
-
lucazio00
- Messaggi: 14563
- Messaggi: 14563
- Ringraziato: 2473
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2473
Messaggio
di lucazio00 » 17/08/2024, 10:39
In natura le oscillazioni del pH a causa della variazione della concentrazione della CO2 sono all'ordine del giorno.
Quindi trovo innaturale e portatore di complicazioni tenere costante il pH con pHmetro, elettrovalvola e CO2!
Infatti io doso poca CO2 ma 24 ore su 24!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00