Pagina 2 di 6
Consigli su fertilizzazione
Inviato: 04/12/2024, 15:44
di GiulioCeccarelli
cicerchia80 ha scritto: ↑04/12/2024, 13:51
Con quanto tempo ti é salita la EC?
Gradualmente, non ha fatto un'impennata. Ma nelle settimane, di volta di volta che misuravo, la trovavo un po' più alta.
cicerchia80 ha scritto: ↑04/12/2024, 13:51
e per fertilizzare hai qualcosa?
Al momento ho solo del ferro (che non ho usato)
Consigli su fertilizzazione
Inviato: 08/12/2024, 10:04
di cicerchia80
che già ne dovrebbe metter tanto il lapillo
Credo che con quelle piante, senza pesci, introdurre azoto sia necessariamente obbligatorio

Consigli su fertilizzazione
Inviato: 08/12/2024, 11:50
di GiulioCeccarelli
cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2024, 10:04
che già ne dovrebbe metter tanto il lapillo
Credo che con quelle piante, senza pesci, introdurre azoto sia necessariamente obbligatorio
Dalle foto non si vede, ma in vasca ho 8 cardinali (anche se credo che il carico organico sia irrisorio).
Come dovrei introdurre azoto? Al di là di tutto, stavo pensando di iniziare a fertilizzare con il PMDD.
Consigli su fertilizzazione
Inviato: 08/12/2024, 13:17
di cicerchia80
GiulioCeccarelli ha scritto: ↑08/12/2024, 11:50
Al di là di tutto, stavo pensando di iniziare a fertilizzare con il PMDD.
ecco....per me che uso solo lui, é un ottima idea
Sicuramente partire con il nitrato di potassio non ci sta male

Consigli su fertilizzazione
Inviato: 08/12/2024, 15:32
di GiulioCeccarelli
cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2024, 13:17
ecco....per me che uso solo lui, é un ottima idea
Sicuramente partire con il nitrato di potassio non ci sta male
Prima di iniziare a fertilizzare dovrei misurare il pH con un test a reagente? Le strisce non sono molto affidabili, vorrei essere sicuro che il pH permetta alle piante di assorbire i nutrienti correttamente.
Consigli su fertilizzazione
Inviato: 08/12/2024, 21:12
di cicerchia80
GiulioCeccarelli ha scritto: ↑08/12/2024, 15:32
strisce non sono molto affidabili, vorrei essere sicuro che il pH permetta alle piante di assorbire i nutrienti correttamente.
e vabbè, non ci fossilizziamo sul nulla, proprio io ho fatto un grafico dell'assorbimento dei nutrienti in base al pH
Ma vale più per le cultivar o comunque in vasche particolarmente spinte, tipo l'Egeria cresce meglio in acque dure (fa decalcificazione biogena) il pothos non é mica una pianta acidicula
Non te ne preoccupare
Consigli su fertilizzazione
Inviato: 09/12/2024, 1:08
di GiulioCeccarelli
cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2024, 21:12
e vabbè, non ci fossilizziamo sul nulla, proprio io ho fatto un grafico dell'assorbimento dei nutrienti in base al pH
Ma vale più per le cultivar o comunque in vasche particolarmente spinte, tipo l'Egeria cresce meglio in acque dure (fa decalcificazione biogena) il pothos non é mica una pianta acidicula
Non te ne preoccupare
Ottimo, grazie mille! Volevo essere sicuro di non combinare qualche guaio

Consigli su fertilizzazione
Inviato: 09/12/2024, 11:40
di Marta
Ciao @
GiulioCeccarelli rieccomi.
Infinite grazie al boss

che ti ha aiutato durante la mia assenza.
Come vanno le cose?
Giro di test aggiornato?
Consigli su fertilizzazione
Inviato: 09/12/2024, 14:21
di GiulioCeccarelli
Marta ha scritto: ↑09/12/2024, 11:40
Ciao @
GiulioCeccarelli rieccomi.
Infinite grazie al boss

che ti ha aiutato durante la mia assenza.
Come vanno le cose?
Giro di test aggiornato?
Mi mancano ancora i test per pH, GH, KH. Comunque ho comprato il test per NO
2- e NO
3-, entrambi sono a zero.
Per quanto riguarda la situazione generale, né bene né male. Le piante crescono lentamente, però non marciscono per fortuna. Le foglie gialle non sono molte. L'egeria è quella che è cresciuta di più, anche se si vede che ci sono carenze (ha fatto un sacco di ramificazioni, anche se gli steli sono extrafini).
Consigli su fertilizzazione
Inviato: 10/12/2024, 7:35
di Marta
GiulioCeccarelli ha scritto: ↑09/12/2024, 14:21
ho comprato il test per NO
2- e NO
3-, entrambi sono a zero.
Erano meglio gli altri

per NO
2- ed NO
3- potrebbero andare bene pure le striscette.
Questo perché è più importante sapere se ci sono o meno, più che conoscerne il valore.
Al contrario, pH, GH, KH e PO
43- è bene conoscerli con precisione.
GiulioCeccarelli ha scritto: ↑09/12/2024, 14:21
L'egeria è quella che è cresciuta di più, anche se si vede che ci sono carenze (ha fatto un sacco di ramificazioni, anche se gli steli sono extrafini).
Ottima sentinella! Tante ramificazioni vuol dire una buona quantità di potassio. Steli fini (come sono le foglie?) probabilmente poco azoto.
Metteresti qualche foto? Anche delle cime.