Corydoras in shallow
Inviato: 10/05/2025, 11:31
Ericotta come vedi non hai scelta 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
hai pienamente ragione, ma quelli che si comprano comunemente in negozio - a meno di non andare a ricercare specie molto particolari - provengono da allevamenti massivi e vivono abbastanza "stabilmente" con un pH intorno a 7.emanuele14 ha scritto: ↑10/05/2025, 12:42occhio che a differenza di quanto si crede, molti corydoras non provengono da acque acide, anzi tutt'altro. Mentre i Cory provenienti dalle piane alluvionali e dai bacini idrografici del fondovalle sono effettivamente di acque acide, quelli montani vivono per lunghi tratti dell'anno a pH 8, e le specie che si trovano in commercio sono spesso montane. A complicare ulteriormente la questione, c'è da considerare che le Ande sono un massiccio montuoso che presente sia zona calcaree che granitiche-metamorfiche, inoltre nella maggior parte dei casi reperire info precise sulla provenienza della specie di Cory è impossibile, in quanto i pescatori non rivelano mai la reale zona di pesca, di conseguenza anche molte info che si trovano online sono errate.
Ad ogni modo sembra che le specie montane possono essere tenute per larga parte dell'anno con un pH tra il 7 e l'8, per poi acidificare nettamente quando si vuole dare il via al periodo riproduttivo. Mantenendo un pH costantemente sotto il 7, dunque senza questa oscillazione di valori, si è notato che molto specie non riescono a riprodursi, sintomo che non sono a loro agio in acqua acida.
Giusto per specificare, visto che continua ad esserci molta disinformazione sull'argomento e si continua a considerare tutti i Cory come specie di acque acide.
... Del resto credo sia la specie che in assoluto mostra più varianti, anche cromatiche, in naturaemanuele14 ha scritto: ↑10/05/2025, 13:10gli aeneus sono gli unici Corydoras a vivere in natura in tutti gli habitat amazzonici, li trovi dalle stagnanti a zero ossigenazione con pH bassissimi ai torrenti di montagna con pH ad 8, è la specie più adattabile, l'unica ad essere stata trovata addirittura in acqua salmastra.
Vedesi i paleatus, tra le specie più comuni in assoluto... Sono praticamente pesci d'acqua fredda
Che poi non è né il corydoras più comune, me tanto meno il più economico... Basta vedere i prezzi anche online.
Sisì è vero, ma più che altro ci sarebbe ancora da parlare molto e da spaziare su altri argomenti emanuele14 ha scritto: ↑10/05/2025, 14:09In realtà neanche tanto, sta raccogliendo info utili sul suo allestimento
Apposto
Se parliamo sempre di Corydoras, se non sbaglio Emanuele aveva nominato i panda, che sono una soluzione essendo abbastanza piccoli... Ma io onestamente considerando l' allestimento e i litri opterei più per Corydoras habrosus, probabilmente sono i più adatti alla tua vasca, stanno sul fondo quasi come i Corydoras più grandi e sono decisamente piccoli... Ne potresti inserire di più
Poi sono gusti, ma come per i paleatus, a me personalmente non piacciono emanuele14 ha scritto: ↑10/05/2025, 15:53Con un termoriscalatore impostato in modo che in inverno la temperatura non scende sotto i 20/21 gradi