Marciscenza delle piante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
USM1919
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 28/11/24, 10:23

Marciscenza delle piante

Messaggio di USM1919 » oggi, 9:27

Ora voglio provare a scendere ancora un punto con il KH e controllo come si comporta il pH se non riesce a scendere proverò a togliere il filtro…se le piante che ho in vasca ripartono (ho anche il photos) la situazione dovrebbe essere sotto controllo.
Will74 ha scritto:
ieri, 17:18
USM1919 ha scritto:
ieri, 16:37
Tipo di acqua
osmosi tagliata con rubinetto per avere in partenza kh2, il GH l'ho aggiustato con il solfato di magnesio.
Anch’io dovrei aggiustare il GH che attualmente è allo stesso livello del KH, potresti dirmi il dosaggio da mettere in vasca?
Will74 ha scritto:
ieri, 17:18
fertilizzazione PMDD "of course" :D
Questo punto vorrei approfondirlo! Non mi sono mai approcciato a questo metodo perché dosare tutti gli elementi in una vasca piccola é un po’ complicato però se mi aiuti possiamo studiare un giusto metodo di fertilizzazione e così magari risolvo il punto iniziale di questo to​pic :-bd 

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1667
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Marciscenza delle piante

Messaggio di Will74 » oggi, 10:56


USM1919 ha scritto:
oggi, 9:27
dosaggio da mettere in vasca?
acqua litri netti in vasca su cui calcolare tutto?
solfato di magnesio eptaidrato alias sale di epsom da comprare in farmacia te lo danno in bustine da 30gr o sul web in altri formati. Preparazione del flacone da PMDD prevede 300gr in 1L di osmotica o 150gr in 1/2 L, fai conto che il consumo di magnesio, che se ne dica, è poco.
Ogni punto di GH sono 4.3mg/L di magnesio a memoria. Su vasche piccole può essere più complicato il dosaggio da PMDD con alcuni elementi, ma si possono fare delle diluizioni per facilitare la cosa. 
Dai valori che hai postato a me non torna il rapporto NO3-/PO43-, che è diverso da quello del tuo concime. I PO43- sarebbero da portare almeno a 1 e ho il sospetto che ci sia un problema di potassio (carenza o eccesso è difficile dirlo) Cmq stiamo entrando nel campo di Aldo e dei ragazzi di questa sezione, non vorrei sovrappormi.
 
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
aldopalermo (oggi, 11:38)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6618
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Marciscenza delle piante

Messaggio di aldopalermo » oggi, 11:50

Ciao,
 
per quanto riguarda il filtro, prima di toglierlo sarebbe meglio far stare bene le piante.
 
Sai di che valori ha bisogno il tuo betta?
 
In un acquario minuscolo come il tuo bisogna fare molta attenzione con fertilizzanti e cambi d'acqua. La poca quantità di acqua rende tutto molto instabile.
 
Per cominciare sospendi la fertilizzazione, gli eccessi sono dannosi come o più delle carenze.
 
Inizierei a sistemare i valori per il Betta, in seguito si vede di cosa hanno bisogno le piante.
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
USM1919
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 28/11/24, 10:23

Marciscenza delle piante

Messaggio di USM1919 » oggi, 11:58


Will74 ha scritto:
oggi, 10:56

USM1919 ha scritto:
oggi, 9:27
dosaggio da mettere in vasca?
acqua litri netti in vasca su cui calcolare tutto?
litri netti….in vasca oltre alle piante c’è una radice, il filtro e il fondo (5kg) non so di preciso il litraggio netto ​ x_x ​​​​​a spanne dovrebbero essere 15 netti. Possiamo sempre azzardare i calcoli mantenendoci più in “difetto” anziché in “eccesso”
Will74 ha scritto:
oggi, 10:56
Dai valori che hai postato a me non torna il rapporto NO3-/PO43-, che è diverso da quello del tuo concime. I PO43- sarebbero da portare almeno a 1 e ho il sospetto che ci sia un problema di potassio (carenza o eccesso è difficile dirlo) Cmq stiamo entrando nel campo di Aldo e dei ragazzi di questa sezione, non vorrei sovrappormi.
Infatti è un valore sbilanciato che avevo già avuto in passato, che avevo risolto dosando 0,1 ml di Cifo fosforo, adesso però non ho ancora dato il fosforo in attesa dei pareri dei più esperti in materia di fertilizzanti. 
 

Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
aldopalermo ha scritto:
oggi, 11:50
 
aldopalermo ha scritto:
oggi, 11:50
Ciao,

per quanto riguarda il filtro, prima di toglierlo sarebbe meglio far stare bene le piante.

Ok quello sicuramente se le piante non fanno il loro lavoro non tolgo niente.

aldopalermo ha scritto:
oggi, 11:50
Sai di che valori ha bisogno il tuo betta?
Certamente…infatti sto cercando di abbassare ancora il pH che purtroppo è reso instabile anche dal filtro, comunque sospendo il fertilizzante. 
 

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1667
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Marciscenza delle piante

Messaggio di Will74 » oggi, 14:04

con il ns. calcolatore
https://acquariofilia.org/af-tools/calcolatore-fertilizzanti-acquario/
​1°GH in 15L +/- sono 2,2ml della soluzione di solfato di magnesio preparata come dicevamo sopra
per portare il KH da 3 a 2 già lo sai, devi cambiare 1/3 d'acqua con osmosi o demineralizzata. Dopo gli dai 1 punto di GH come sopra e inizi a fertilizzare come ti guiderà Aldo, perchè a KH 2 il calcio è poco e andare in eccesso con gli elementi è un attimo.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6618
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Marciscenza delle piante

Messaggio di aldopalermo » oggi, 16:39


Will74 ha scritto:
oggi, 14:04
​1°GH in 15L +/- sono 2,2ml della soluzione di solfato di magnesio

Esatto.
 

Will74 ha scritto:
oggi, 14:04
per portare il KH da 3 a 2 già lo sai, devi cambiare 1/3 d'acqua con osmosi o demineralizzata
Giusto, ma non dimentichiamo che c'è un pesce dentro e uno sbalzo del genere non gli farebbe tanto bene, oltre al fatto che in questo modo si abbassa tutto di 1/3. Se vuoi puoi provare così, ma io farei in modo diverso.
 
Per prima cosa, abbasserei il KH anche di più, prt avere un pH più basso, ma la superficie dell'acqua non deve essere movimentata.
Farei 4-5 cambi del 10/15% distanziati di 4-5 giorni con un'acqua povera, ma non troppo per non stressare il Betta e tutta la vasca.
 
Se metti i valori della tua acqua di rete qui (li trovi online) vediamo se possiamo usarla tagliata a dovere. In alternativa oitremmo usare un'acqua minerale in bottiglia.
 
Decidi tu :)
 
In ogni caso chiamo il nostro chimivo ed esperto di Betta @Rindez  :)
 

 
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4675
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Marciscenza delle piante

Messaggio di Rindez » oggi, 17:07


aldopalermo ha scritto:
oggi, 16:39
In ogni caso chiamo il nostro chimivo ed

mi suona un pò come una...mmmm​ :))
Comunque se riesco ad aiutarti(soluzione spera) ci proviamo.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti