Pagina 2 di 3

Fosforo sempre a 0

Inviato: 30/07/2025, 17:48
di aldopalermo

Ciccio89 ha scritto:
30/07/2025, 17:04
misurando prima NO2- per vedere se sono tornati a 0 dopo la prima dose. Corretto??

Sei sicuro di fare il test in modo corretto? Mi sembra strano che hai bisogno di così tanti fosfati.
 

Ciccio89 ha scritto:
30/07/2025, 17:04
c’è un legame con la conducibilità e la concimazione del potassio

Esatto.
Il potassio è uno degli elementi che fa salire di più la EC. 
 
Misura la EC, metti il potassio e la rimisuri dopo qualche ore. La differenza corrisponde al potassio che hai messo.
Quando la EC torna al valore iniziale, in teoria il potassio che hai messo è stato consumato.
 

Ciccio89 ha scritto:
30/07/2025, 17:04
Come faccio a capirlo se serve o sono in eccesso appunto con il conduttivimetro?

Puoi vederlo anche toccando le piante a stelo. Se lo stello non è turgido, quindi è molliccio, sei in carenza o in eccesso di potassio. Se il potassio lo avevi messo sei ineccesso, se non lo metti da tanto sei in carenza.
 

Ciccio89 ha scritto:
30/07/2025, 17:04
Se per esempio devo aggiungere 20 o 25 mg/l di potassio con NK, non eccedo in nitrati??

Perchè così tanto potassio? Non sono dosi normali :)
 
I nitrati, se le piante stanno bene, non sono un problema, vengono consumati. Diventano un problema se continuano a salire invece di scendere. In questo caso bisogna capire il problema.
 

Ciccio89 ha scritto:
30/07/2025, 17:04
vorrei capire ed imparare

Apri un nuovo topic, scrivi tutte le info sulla tua vasca, che acqua hai usato per riempire, che fertilizzanti usi, ecc. così ne parliamo :)

Fosforo sempre a 0

Inviato: 30/07/2025, 18:14
di Marta
@Ciccio89  vedo che sei in buone mani💪🏼

Fosforo sempre a 0

Inviato: 30/07/2025, 20:41
di Rindez
Il buon Aldo a ragione...la turgidità o meno degli steli ti indica se il potassio viene assorbito o meno dalle piante.
Come anche che il delta di conducibilità tra dopo la fertilizzazione e il tempo passato senza farla(di potassio) è imputabile a quasi esclusivamente al calo di potassio in vasca.
Quindi nel breve periodo le due cose(conducibilità e consistenza degli steli) ti aiutano a valutarne la.quantità.
Ribadisco ancora cosa dice Aldo...rispetto le quantità...valori di 25mg/l di potassio sono esagerati...lo ribadisco perché mi preme che non ti sfugga ​ :D ...poi quoto anche Marta​ :)) ​​​​​​​...con Aldo sei in ottime mani.

Fosforo sempre a 0

Inviato: 31/07/2025, 7:48
di Ciccio89

aldopalermo ha scritto:
30/07/2025, 17:48
Sei sicuro di fare il test in modo corretto? Mi sembra strano che hai bisogno di così tanti fosfati.

buongiorno @aldopalermo  credo di non sbagliare perché visto che rilevo 0 effettuo il test 2 volte e finito il giro di test nella prima vasca passo alla seconda dove il fosforo me lo rileva.

aldopalermo ha scritto:
30/07/2025, 17:48
Misura la EC, metti il potassio e la rimisuri dopo qualche ore. La differenza corrisponde al potassio che hai messo.
Quando la EC torna al valore iniziale, in teoria il potassio che hai messo è stato consumato.

perfetto tutto chiaro la cosa che mi sfugge è di quanto mi devo distaccare dalla conducibilità di partenza a quella post fertilizzazione??

aldopalermo ha scritto:
30/07/2025, 17:48
Puoi vederlo anche toccando le piante a stelo. Se lo stello non è turgido, quindi è molliccio, sei in carenza o in eccesso di potassio. Se il potassio lo avevi messo sei ineccesso, se non lo metti da tanto sei in carenza.

ok​ :-bd

aldopalermo ha scritto:
30/07/2025, 17:48
Perchè così tanto potassio? Non sono dosi normali

non ho ancora capito appunto la quantità di potassio da somministrare e siccome uso il fertilizzante NK mi chiedevo se la vasca necessitava di più potassio cosa comportava i nitrati in eccesso..

aldopalermo ha scritto:
30/07/2025, 17:48
I nitrati, se le piante stanno bene, non sono un problema, vengono consumati. Diventano un problema se continuano a salire invece di scendere. In questo caso bisogna capire il problema.

perfetto capisco allora se le piante stanno bene i nitrati non dovrebbero essere un problema​ :-bd

Marta ha scritto:
30/07/2025, 18:14
vedo che sei in buone mani
Buongiorno @Marta  
Lo compreso già che con Aldopalermo sono in buone mani..​ :D mi ha aiutato diverse volte e fatto imparare tante cose, tanti concetti e pratiche..
Vi ho menzionato a voi moderatori perché non arrivava una risposta e pensavo era sfuggito il post.. e poi più consigli sono sempre utili.. può uscire quel consiglio che non sapevi

Rindez ha scritto:
30/07/2025, 20:41
Come anche che il delta di conducibilità tra dopo la fertilizzazione e il tempo passato senza farla(di potassio) è imputabile a quasi esclusivamente al calo di potassio in vasca.

buongiorno @Rindez  
Come detto ad aldopalermo quello che mi sfugge è appunto il delta.. quanto dovrebbe essere più o meno?
Ad esempio adesso mi sono partito con una conducibilità di 240us/cm e dopo 5ml di NK é arrivata a 280 µS/cm.. 
vi ringrazio sempre tutti del vostro aiuto​ ^__^

Fosforo sempre a 0

Inviato: 31/07/2025, 9:55
di aldopalermo

Ciccio89 ha scritto:
31/07/2025, 7:48
non ho ancora capito appunto la quantità di potassio da somministrare e siccome uso il fertilizzante NK mi chiedevo se la vasca necessitava di più potassio cosa comportava i nitrati in eccesso..

Quanto potassio mettere ... dipende, come tutti gli altri elementi.
Nel PMDD non ci sono dosi predeterminate.
 
Questo metodo prevede di partire con un'acqua in vasca conosciuta, fare eventuali aggiustamenti e fertilizzare per dare alle piante quello che consumano.
 
Quimdi, se sai da dove parti e dove ti trovi, è facile capire come proseguire :)
 

Ciccio89 ha scritto:
31/07/2025, 7:48
allora se le piante stanno bene i nitrati non dovrebbero essere un problema​

Se i nitrati scendono o sono stabili, anche a 30 mg/l, va benissimo. Se invece continuano a salire potrebbe essere un problema.
 

Ciccio89 ha scritto:
31/07/2025, 7:48
sono partito con una conducibilità di 240us/cm e dopo 5ml di NK é arrivata a 280 µS/cm.

Quando EC torna a 240, in teoria dovresti rimettere il potassio.

Fosforo sempre a 0

Inviato: 31/07/2025, 18:21
di Marta

Ciccio89 ha scritto:
31/07/2025, 7:48
Vi ho menzionato a voi moderatori perché non arrivava una risposta e pensavo era sfuggito il post..
Sì tranquillo, hai fatto bene ​ :)

Ciccio89 ha scritto:
31/07/2025, 7:48
può uscire quel consiglio che non sapevi
Hai ragione. Io seguo comunque, se credo interverrò.
 

Fosforo sempre a 0

Inviato: 01/08/2025, 11:46
di lucazio00

Rindez ha scritto:
30/07/2025, 15:31
Per i.fosfati non preoccuparti se alzi la.dose...come dice lucazio00...aumentali.

La correlazione tra fosfati e alghe non è così lineare: infatti dopo averli portati a 100 mg/l' mi ero aspettato una massiccia invasione di alghe di tutti i tipi, invece ho ottenuto delle Lobelia cardinalis enormi e qualche ciuffo di alghe nere a pennello (Black Beard Algae, BBA)

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:

Rindez ha scritto:
30/07/2025, 20:41
la turgidità o meno degli steli ti indica se il potassio viene assorbito o meno dalle piante

Confermo, inoltre col potassio in abbondanza aumentano anche le ramificazioni oltre allo spessore dello stelo.

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:

Rindez ha scritto:
30/07/2025, 15:31
preferibilmente dosalo dopo lo spegnimento delle luci.

Possibilmente evita il dosaggio di ferro e/o microelementi chelati in contemporanea con i fosfati, altrimenti precipitano insieme nel fondo!

Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:

Ciccio89 ha scritto:
30/07/2025, 17:04
mi da allerta di NO2- a 1,5mg/l.

Che contiene fosfato monoammonico?
Infatti i nitriti derivano dalla parziale ossidazione dell'ammonio.
 
Di norma in acquario i fosfati si dosano come fosfato monopotassico!

Fosforo sempre a 0

Inviato: 01/08/2025, 12:00
di Ciccio89

aldopalermo ha scritto:
31/07/2025, 9:55

Ciccio89 ha scritto:
31/07/2025, 7:48
non ho ancora capito appunto la quantità di potassio da somministrare e siccome uso il fertilizzante NK mi chiedevo se la vasca necessitava di più potassio cosa comportava i nitrati in eccesso..

Quanto potassio mettere ... dipende, come tutti gli altri elementi.
Nel PMDD non ci sono dosi predeterminate.

Questo metodo prevede di partire con un'acqua in vasca conosciuta, fare eventuali aggiustamenti e fertilizzare per dare alle piante quello che consumano.

Quimdi, se sai da dove parti e dove ti trovi, è facile capire come proseguire :)


Ciccio89 ha scritto:
31/07/2025, 7:48
allora se le piante stanno bene i nitrati non dovrebbero essere un problema​

Se i nitrati scendono o sono stabili, anche a 30 mg/l, va benissimo. Se invece continuano a salire potrebbe essere un problema.


Ciccio89 ha scritto:
31/07/2025, 7:48
sono partito con una conducibilità di 240us/cm e dopo 5ml di NK é arrivata a 280 µS/cm.

Quando EC torna a 240, in teoria dovresti rimettere il potassio.

Grazie mille @aldopalermo  tutto chiaro​ :-bd

aldopalermo ha scritto:
30/07/2025, 17:48
Sei sicuro di fare il test in modo corretto? Mi sembra strano che hai bisogno di così tanti fosfati

Ho eseguito il test 2 giorni dopo che ho messo la prima dose di 0,15ml di Cifo fosforo ed ho rilevato 0,1 nuovamente quasi a secco.. 
quindi ho ridato una seconda dose di 0,15ml e oggi che sarebbe il giorno dopo ho rilevato 1
A fine settimana faccio di nuovo i test e spero non arrivi a 0.
Vi aggiorno e ancora grazie
 

Fosforo sempre a 0

Inviato: 01/08/2025, 12:01
di lucazio00

Ciccio89 ha scritto:
30/07/2025, 17:04
Ma fino a che quantità si può integrare il potassio? 
Come faccio a capirlo se serve o sono in eccesso appunto con il conduttivimetro?

Consiglio di non superare la metà della concentrazione di calcio, che dovrebbe essere 4 volte più abbondante del magnesio.
 
Come linee guida:
Esempio di acqua dura (15,8°dGH): 
Calcio 80 mg/l
Potassio 40 mg/l
Magnesio 20 mg/l
 
Esempio di acqua tenera (7,9°dGH):
Calcio 40 mg/l
Potassio 20 mg/l
Magnesio 10 mg/l
 

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:

Ciccio89 ha scritto:
01/08/2025, 12:00
Se i nitrati scendono o sono stabili, anche a 30 mg/l, va benissimo. Se invece continuano a salire potrebbe essere un problema.

Fino a 40 mg/l di nitrato vai tranquillo, anche perché il limite di potabilità dell' acqua per i nitrati è di 50 mg/l e io analizzo le acque potabili appunto!

Fosforo sempre a 0

Inviato: 01/08/2025, 12:12
di Ciccio89
Buongiorno @lucazio00
Grazie mille dei consigli

lucazio00 ha scritto:
01/08/2025, 11:54
Che contiene fosfato monoammonico?
Infatti i nitriti derivano dalla parziale ossidazione dell'ammonio.
 

uso il Cifo fosforo  non saprei

lucazio00 ha scritto:
01/08/2025, 11:54
Di norma in acquario i fosfati si dosano come fosfato monopotassico!
:a-? potresti spiegarmi meglio , dove lo trovo il fosfato monopotassico?
Scusa la mia ignoranza ​ :D

Aggiunto dopo 8 minuti 1 secondo:

lucazio00 ha scritto:
01/08/2025, 12:03
Consiglio di non superare la metà della concentrazione di calcio, che dovrebbe essere 4 volte più abbondante del magnesio.

Grazie mille non lo sapevo
Io ho usato acqua Levissima per il mio acquario dove dice che il calcio è 23,1 mg/l quindi non dovrei superare all’incirca i 10mg/l di potassio,corretto??

lucazio00 ha scritto:
01/08/2025, 12:03
Fino a 40 mg/l di nitrato vai tranquillo, anche perché il limite di potabilità dell' acqua per i nitrati è di 50 mg/l e io analizzo le acque potabili appunto!

:-bd