Pagina 2 di 5

pH alto

Inviato: 02/10/2025, 15:40
di Vulkan

Will74 ha scritto:
02/10/2025, 14:46
se le luci sono in regola, acqua ossigenata ​ , dosi e tempi sono da chiedere in Alghe.

4 LED ciascuno da 1k lumen e 6500kelvin. Ora apro topic, ho provato a toglierle con le dita e sembravano incollate

Aggiunto dopo 11 minuti 53 secondi:
Ah per quanto riguarda l'ossigenata, ho dimenticato di menzionare che il vetro frontale è tutto invaso (80cm x 30). Non ne servirebbe troppa?

pH alto

Inviato: 02/10/2025, 16:22
di Will74
​​
Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 15:52
4 LED ciascuno da 1k lumen e 6500kelvin
COB con relativo dissipatore o 4 lampadine?
Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 15:52
ho provato a toglierle con le dita
rischi di spargerle per la vasca se prima non sono state uccise.

Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 15:52
il vetro frontale è tutto invaso
tanta pazienza e in più giorni, anche perchè non penso ci sono alternative per toglierle, cmq di là ne sanno di più.
 

pH alto

Inviato: 02/10/2025, 17:26
di Vulkan

Will74 ha scritto:
02/10/2025, 16:22
COB con relativo dissipatore

 
Sono 4 "tubi"

pH alto

Inviato: 04/10/2025, 10:46
di Vulkan
@lucazio00  
Quindi per potare il pH a 6,5 cercherò prima di portare il KH a 2 (da 4). Supponendo che ci siano 50-60 litri netti, quanto estratto di quercia servirebbe? 
Userei 50gr di foglie e 1lt di acqua

pH alto

Inviato: 04/10/2025, 10:52
di lucazio00

Vulkan ha scritto:
04/10/2025, 10:46
quanto estratto di quercia servirebbe?

Bisogna andare a tastoni perchè sono acidi deboli.


Vulkan ha scritto:
04/10/2025, 10:46
Userei 50gr di foglie e 1lt di acqua

Viene fuori un estratto bello concentrato. Meglio usare acqua demineralizzata perchè l'acqua di rubinetto contiene bicarbonato che neutralizza buona parte dell'acidità dell'estratto di quercia.

pH alto

Inviato: 04/10/2025, 11:01
di Vulkan

lucazio00 ha scritto:
04/10/2025, 10:52
Viene fuori un estratto bello concentrato. Meglio usare acqua demineralizzata perchè l'acqua di rubinetto contiene bicarbonato che neutralizza buona parte dell'acidità dell'estratto di quercia

Sisì, la prenderò al supermercato.

lucazio00 ha scritto:
04/10/2025, 10:52
Bisogna andare a tastoni perchè sono acidi deboli

Ma più o meno in circa 50lt netti provo con 5ml o 10?

pH alto

Inviato: 05/10/2025, 11:16
di lucazio00

Vulkan ha scritto:
04/10/2025, 11:01
Ma più o meno in circa 50lt netti provo con 5ml o 10?

Acido cloridrico per abbassare il pH (2).webp

pH alto

Inviato: 05/10/2025, 11:25
di Vulkan

lucazio00 ha scritto:
05/10/2025, 11:16

Vulkan ha scritto:
04/10/2025, 11:01
Ma più o meno in circa 50lt netti provo con 5ml o 10?

​Acido cloridrico per abbassare il pH (2).webp
Ok ho capito, proverò con 5ml di estratto di quercia dopo aver portato il KH a due. In extremis, se dovesse richiedere troppi ml per arrivare a 6-6,5 e pertanto troppa ambratura, alzerò nuovamente il KH e proverò con il muriatico 

pH alto

Inviato: 05/10/2025, 11:34
di lucazio00
Basta non abbassare troppo il pH, che va misurato dopo 24 ore dal dosaggio di acidificante (per dar tempo alla CO2 in eccesso che si forma di uscire dall'acqua).

Io preferirei non scendere sotto KH 2 però, per non rendere troppo instabile il pH. Considera che nei miei acquari lo tengo intorno a 10°d, ma ho poecilidi e impianto di CO2 per le piante in modo da avere un pH intorno a 7.

pH alto

Inviato: 05/10/2025, 15:07
di Vulkan

lucazio00 ha scritto:
05/10/2025, 11:34
preferirei non scendere sotto KH 2 però, per non rendere troppo instabile il pH. Considera che nei miei acquari lo tengo intorno a 10°d, ma ho poecilidi e impianto di CO2 per le piante in modo da avere un pH intorno a 7.

Sì, è questo il piano in teoria.
Il KH ha bisogno di tempo per stabilizzarsi oppure potrei misurarlo subito dopo il cambio d'acqua?