Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Vulkan

- Messaggi: 142
- Messaggi: 142
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/05/25, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo
- Flora: •Limnophila sessiliflora
•Limnophila vietnam
•pogostemon stellatus
•hygrophila polysperma
•Cryptocoryne undulate
•helianthum tenellum
•lysimachia nummularia
•willow moss
[•ludwigia arcuata
• rotala rotundifolia
• cabomba furcata (queste tre sono momentaneamente galleggianti perché acquistate emerse) ]
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Vulkan » 02/10/2025, 15:40
Will74 ha scritto: ↑02/10/2025, 14:46
se le luci sono in regola, acqua ossigenata , dosi e tempi sono da chiedere in Alghe.
4 LED ciascuno da 1k lumen e 6500kelvin. Ora apro topic, ho provato a toglierle con le dita e sembravano incollate
Aggiunto dopo 11 minuti 53 secondi:
Ah per quanto riguarda l'ossigenata, ho dimenticato di menzionare che il vetro frontale è tutto invaso (80cm x 30). Non ne servirebbe troppa?
Posted with AF APP
Vulkan
-
Will74
- Messaggi: 1860
- Messaggi: 1860
- Ringraziato: 406
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
406
Messaggio
di Will74 » 02/10/2025, 16:22
Vulkan ha scritto: ↑02/10/2025, 15:52
4 LED ciascuno da 1k lumen e 6500kelvin
COB con relativo dissipatore o 4 lampadine?
Vulkan ha scritto: ↑02/10/2025, 15:52
ho provato a toglierle con le dita
rischi di spargerle per la vasca se prima non sono state uccise.
Vulkan ha scritto: ↑02/10/2025, 15:52
il vetro frontale è tutto invaso
tanta pazienza e in più giorni, anche perchè non penso ci sono alternative per toglierle, cmq di là ne sanno di più.
- Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
- Vulkan (02/10/2025, 17:27)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Will74
-
Vulkan

- Messaggi: 142
- Messaggi: 142
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/05/25, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo
- Flora: •Limnophila sessiliflora
•Limnophila vietnam
•pogostemon stellatus
•hygrophila polysperma
•Cryptocoryne undulate
•helianthum tenellum
•lysimachia nummularia
•willow moss
[•ludwigia arcuata
• rotala rotundifolia
• cabomba furcata (queste tre sono momentaneamente galleggianti perché acquistate emerse) ]
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Vulkan » 02/10/2025, 17:26
Will74 ha scritto: ↑02/10/2025, 16:22
COB con relativo dissipatore
Sono 4 "tubi"
Posted with AF APP
Vulkan
-
Vulkan

- Messaggi: 142
- Messaggi: 142
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/05/25, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo
- Flora: •Limnophila sessiliflora
•Limnophila vietnam
•pogostemon stellatus
•hygrophila polysperma
•Cryptocoryne undulate
•helianthum tenellum
•lysimachia nummularia
•willow moss
[•ludwigia arcuata
• rotala rotundifolia
• cabomba furcata (queste tre sono momentaneamente galleggianti perché acquistate emerse) ]
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Vulkan » 04/10/2025, 10:46
@
lucazio00
Quindi per potare il pH a 6,5 cercherò prima di portare il KH a 2 (da 4). Supponendo che ci siano 50-60 litri netti, quanto estratto di quercia servirebbe?
Userei 50gr di foglie e 1lt di acqua
Posted with AF APP
Vulkan
-
lucazio00
- Messaggi: 14830
- Messaggi: 14830
- Ringraziato: 2539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
633
-
Grazie ricevuti:
2539
Messaggio
di lucazio00 » 04/10/2025, 10:52
Vulkan ha scritto: ↑04/10/2025, 10:46
quanto estratto di quercia servirebbe?
Bisogna andare a tastoni perchè sono acidi deboli.
Vulkan ha scritto: ↑04/10/2025, 10:46
Userei 50gr di foglie e 1lt di acqua
Viene fuori un estratto bello concentrato. Meglio usare acqua demineralizzata perchè l'acqua di rubinetto contiene bicarbonato che neutralizza buona parte dell'acidità dell'estratto di quercia.
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Vulkan (04/10/2025, 11:01)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Vulkan

- Messaggi: 142
- Messaggi: 142
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/05/25, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo
- Flora: •Limnophila sessiliflora
•Limnophila vietnam
•pogostemon stellatus
•hygrophila polysperma
•Cryptocoryne undulate
•helianthum tenellum
•lysimachia nummularia
•willow moss
[•ludwigia arcuata
• rotala rotundifolia
• cabomba furcata (queste tre sono momentaneamente galleggianti perché acquistate emerse) ]
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Vulkan » 04/10/2025, 11:01
lucazio00 ha scritto: ↑04/10/2025, 10:52
Viene fuori un estratto bello concentrato. Meglio usare acqua demineralizzata perchè l'acqua di rubinetto contiene bicarbonato che neutralizza buona parte dell'acidità dell'estratto di quercia
Sisì, la prenderò al supermercato.
lucazio00 ha scritto: ↑04/10/2025, 10:52
Bisogna andare a tastoni perchè sono acidi deboli
Ma più o meno in circa 50lt netti provo con 5ml o 10?
Posted with AF APP
Vulkan
-
lucazio00
- Messaggi: 14830
- Messaggi: 14830
- Ringraziato: 2539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
633
-
Grazie ricevuti:
2539
Messaggio
di lucazio00 » 05/10/2025, 11:16
Vulkan ha scritto: ↑04/10/2025, 11:01
Ma più o meno in circa 50lt netti provo con 5ml o 10?
Acido cloridrico per abbassare il pH (2).webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Vulkan

- Messaggi: 142
- Messaggi: 142
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/05/25, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo
- Flora: •Limnophila sessiliflora
•Limnophila vietnam
•pogostemon stellatus
•hygrophila polysperma
•Cryptocoryne undulate
•helianthum tenellum
•lysimachia nummularia
•willow moss
[•ludwigia arcuata
• rotala rotundifolia
• cabomba furcata (queste tre sono momentaneamente galleggianti perché acquistate emerse) ]
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Vulkan » 05/10/2025, 11:25
lucazio00 ha scritto: ↑05/10/2025, 11:16
Vulkan ha scritto: ↑04/10/2025, 11:01
Ma più o meno in circa 50lt netti provo con 5ml o 10?
Acido cloridrico per abbassare il pH (2).webp
Ok ho capito, proverò con 5ml di estratto di quercia dopo aver portato il KH a due. In extremis, se dovesse richiedere troppi ml per arrivare a 6-6,5 e pertanto troppa ambratura, alzerò nuovamente il KH e proverò con il muriatico
Posted with AF APP
Vulkan
-
lucazio00
- Messaggi: 14830
- Messaggi: 14830
- Ringraziato: 2539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
633
-
Grazie ricevuti:
2539
Messaggio
di lucazio00 » 05/10/2025, 11:34
Basta non abbassare troppo il pH, che va misurato dopo 24 ore dal dosaggio di acidificante (per dar tempo alla CO2 in eccesso che si forma di uscire dall'acqua).
Io preferirei non scendere sotto KH 2 però, per non rendere troppo instabile il pH. Considera che nei miei acquari lo tengo intorno a 10°d, ma ho poecilidi e impianto di CO2 per le piante in modo da avere un pH intorno a 7.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Vulkan

- Messaggi: 142
- Messaggi: 142
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/05/25, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo
- Flora: •Limnophila sessiliflora
•Limnophila vietnam
•pogostemon stellatus
•hygrophila polysperma
•Cryptocoryne undulate
•helianthum tenellum
•lysimachia nummularia
•willow moss
[•ludwigia arcuata
• rotala rotundifolia
• cabomba furcata (queste tre sono momentaneamente galleggianti perché acquistate emerse) ]
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Vulkan » 05/10/2025, 15:07
lucazio00 ha scritto: ↑05/10/2025, 11:34
preferirei non scendere sotto KH 2 però, per non rendere troppo instabile il pH. Considera che nei miei acquari lo tengo intorno a 10°d, ma ho poecilidi e impianto di CO
2 per le piante in modo da avere un pH intorno a 7.
Sì, è questo il piano in teoria.
Il KH ha bisogno di tempo per stabilizzarsi oppure potrei misurarlo subito dopo il cambio d'acqua?
Posted with AF APP
Vulkan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti