Io e i miei Ciano

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
FedericoVR
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/2014, 22:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 e 3000
Riflettori: Si
Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia

AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.

CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda

ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica

30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO

Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.

Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 30
Grazie ricevuti: 1

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di FedericoVR »

20160719192359.jpg
Ed ecco che ritornano......
Mi stanno tornando i ciano e come sempre iniziano dal muskio sul tronco, foglie degli Echino.
Non capisco, la salute delle piante mi sembra buona, corrono, fanno pearling.
Magari ho sbagliato ma oggi ho potato un po il Myrio perché ormai almeno gli P. scalare, avevano l'equivalente di un 30 litri per nuotare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pantera
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: napoli
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 5500/4000
Riflettori: Si
Fondo: fertile
Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
Grazie inviati: 99
Grazie ricevuti: 100

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di pantera »

Anche a me si formano sul muschio ciao combatto da tanto oramai,fertilizzare meno o addirittura cambiare fertilizzanti ha solo peggiorato la situazione,ho capito che avere muschio o piante lente esposte alla luce è la causa principale
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di FedericoF »

pantera ha scritto:Anche a me si formano sul muschio ciao combatto da tanto oramai,fertilizzare meno o addirittura cambiare fertilizzanti ha solo peggiorato la situazione,ho capito che avere muschio o piante lente esposte alla luce è la causa principale
Ho il muschio sotto una CFL da 23 watt.
Il muschio è vesicularia dubiana.
C'è una parte di muschio che è invasa da un fungo, quella all'ombra! L'altra sta bene e cresce, sta pian piano formando il tappeto verticale che avevo progettato, e son partito da una porzione 3x3, ora ricopre l'intera parete.
Se hai i ciano le piante son bloccate. myriophyllum e cabomba come stanno? Quando hai dosato l'ultima volta ferro? A quanto sono i nitrati?
Fosforo?
Potassio lo metti?

In ogni caso io punto il dito sul ferro.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
FedericoVR
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/2014, 22:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 e 3000
Riflettori: Si
Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia

AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.

CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda

ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica

30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO

Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.

Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 30
Grazie ricevuti: 1

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di FedericoVR »

Le piante sono tutt'altro che bloccate, Miryo, Cabomba e Leucocephala crescono velocissime, galleggianti idem che se lè lascio andare mi ricoprono la vasca in un paio di settimane.

I valori sono ok, Nitrati sempre sui 50 , fosfati cerco di tenerli ad 1,5.
Fertilizzazione mediamente con 10 ml di Fe, 10 di Oe e 10 di K ( quando la conducibilità mi cala) a settimana.
Inoltre avevo interrato degli stick mi sembra Floris che oltre ad NPK se non ricordo male hanno il 13% di fe

Mi sembra che i ciano si sviluppino nelle parti in ombra, tipo sul muschio che è sempre ricoperto dalle galleggianti, o sulle foglie degli Echino più all'ombra.
Avatar utente
pantera
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: napoli
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 5500/4000
Riflettori: Si
Fondo: fertile
Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
Grazie inviati: 99
Grazie ricevuti: 100

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di pantera »

E l'esatto opposto di quello che avviene a me,magari perché l causa è diversa a me si formano nelle parti più esposte alla luce
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di FedericoF »

FedericoVR ha scritto:Mi sembra che i ciano si sviluppino nelle parti in ombra, tipo sul muschio che è sempre ricoperto dalle galleggianti, o sulle foglie degli Echino più all'ombra.
Molto strano. Di solito appaiono prima in luce diretta. Prendi un po' di questi ciano, puzzano da erba tagliata?
Proverei con acqua ossigenata. Comunque con 10 ml arrivi ad arrossamento?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di Rox »

FedericoVR ha scritto:Mi sembra che i ciano si sviluppino nelle parti in ombra
Allora non credo che siano cianobatteri.

Fa molto caldo, lì da te?... Hai alcune piante che sofforno la temperatura alta.
L'estate è la stagione più difficile per gli acquari, proprio per questo motivo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
FedericoVR
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/2014, 22:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 e 3000
Riflettori: Si
Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia

AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.

CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda

ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica

30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO

Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.

Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 30
Grazie ricevuti: 1

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di FedericoVR »

Rox ha scritto:
FedericoVR ha scritto:Mi sembra che i ciano si sviluppino nelle parti in ombra
Allora non credo che siano cianobatteri.

Fa molto caldo, lì da te?... Hai alcune piante che sofforno la temperatura alta.
L'estate è la stagione più difficile per gli acquari, proprio per questo motivo.
Caldo si, in casa ci sono sui 31/32 neanche li misuro.
Ma nell'acquario dovrebbero essere 28, max 29 perché ho le ventole termostato te e praticamente girano 18 ore al giorno.
Quelli sul muschio sono "quasi" sicuro che siano ciano, lì ho siringa ti la settimana scorsa ed erano spariti per apparire in un'altra punto.
Quelli sugli Echino non ne sono sicuro perché sembrano a puntini, al contrario degli altri che hanno la.consistenza della panna del latte per capirci.
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di Rox »

L'acqua ossigenata ammazza tutto; non è una prova sufficiente per dire che sono cianobatteri.
La luce lo è molto di più; non ho mai sentito di ciano che la evitano, cercando l'ombra.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati: 128
Grazie ricevuti: 542

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di giampy77 »

Federico anch'io ho i ciano e se fossero loro anche da te, basta prenderli, odorarli e ti rendi subito conto se sono ciao o no, devi dosare piu ferro.
Da me sembra che stia funzionando, stanno regredendo piano piano, ma forse é la volta buona che me li levo di torno.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Rispondi