Da quanto tempo fai acquari?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Gli 8 miti più famosi sull' acquariofilia

Messaggio di Sini » 05/10/2016, 11:25

carlo.drovandi ha scritto: Non so come cancellarmi dal forum,
ma comunque non interverrò più....
Eddai, Carlo... :(
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Gli 8 miti più famosi sull' acquariofilia

Messaggio di Rox » 05/10/2016, 12:17

Sulla gente che "fa acquari da trent'anni", vorrei precisare che sono stati alcuni di loro ad insegnarmi il trucco del chiodo, il terriccio da giardinaggio, l'acquario senza filtro e parecchie altre cosucce...

Quell'espressione viene spesso usata in modo ironico, ma solo per una certa categoria di "acquariofili anziani".
Si tratta di quelli che trovano indispensabili i metodi "firmati", sanciti dal protocollo Dennerle o dalla gestione ADA, per poi trincerarsi dietro quella frase quando gli dimostri che si può fare un acquario anche senza.

Sono acquariofili cresciuti ai tempi del cartaceo, quando l'editoria aveva costi che non si potevano coprire con il prezzo di copertina (dato il ridotto bacino di utenza).
Quei libri e quelle riviste erano sostenuti dalle aziende di settore; hanno quindi creato una generazione di acquariofili convinti di certe necessità, di certi metodi di conduzione.

La differenza con la Walstad è tutta qui: lei ha dovuto pubblicare il libro a spese sue, perché nessuna azienda era disposta ad appoggiarla.
Tra l'altro, lei ha quasi 80 anni e fa acquari fin da bambina; ma i suoi argomenti li ha sempre spiegati, non ha mai detto "Fai così, perché io faccio acquari da trent'anni".

In buona sostanza, nessuno è incazzato con chi ha una lunga esperienza.
Facciamo solo dei distinguo su cosa ha imparato in tutti quegli anni, su cosa pensa di poter insegnare agli altri, soprattutto su come talvolta si rende antipatico, con la... "esibizione" di quei trent'anni di acquariofilia.
carlo.drovandi ha scritto:Non so come cancellarmi dal forum
Basta chiedere! :-bd Appena finisco di scrivere, vado a disattivare l'account.
Non tratteniamo nessuno contro la sua volontà.
Michele09 ha scritto:Sarebbe gradito comunque se mi diceste quali punti andrebbero rivisti
Io ne aggiungerei uno per arrivare a 10.
Ci sarebbe la vecchia storia dei carboni attivi: secondo una vecchia leggenda metropolitana, se restano lì rilasciano tutto quello che hanno adsorbito. Ogni tanto mi capita di risentirla ancora oggi.
Tuttavia, ripensandoci, sui carboni sarebbe meglio un articolo a parte... :-? Non so... decidi tu. :-??
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 3):
Sini (05/10/2016, 12:21) • Monica (05/10/2016, 12:58) • Michele09 (05/10/2016, 14:15)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Gli 8 miti più famosi sull' acquariofilia

Messaggio di cuttlebone » 05/10/2016, 16:52

carlo.drovandi ha scritto:
Michele09 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Hai dimenticato quello più divertente:
Chi fa acquari da 30 anni ha sempre ragione!
:D
In special modo se ha abbonamenti in 250 riviste specializzate!
Perchè ce l'avete così tanto con chi fa acquari da trent'anni?
Siete tutti molto giovani e sicuramente anche voi, quando avrete raggiunto e superato la soglia dei cinquanta come me, leggerete con amarezza i commenti dei giovani sul vostro essere dei "veterani" del nostro hobby.
Come talvolta accade nella comunicazione scritta, soprattutto quando informale, devo esssre stato frainteso (o mi sono spiegato male io) e me ne dispiaccio, perché non avevo intenzioni ostili verso alcuno.
La mia era chiaramente (almeno così credevo sino a questo post) un'affermazione spiritosa e dovuta certe affermazioni lapidarie (quelle sí, un po' agresssive) di alcuni saccenti che fanno del solo inesorabile trascorrere del tempo la loro unica ispirazione.
Non avevo infatti in mente alcuno in particolare, almeno in questo forum e, pertanto, questa risposta così stizzita un po' mi sorprende e dispiace.
Vicino ai "cinquanta" ci sono anch'io, ma il confronto con i più giovani e più preparati forumistiche non mi intimorisce affatto.
Mi spaventa di più la mancanza di, o la preclusione al, dialogo, dietro le quali, troppo spesso, si nasconde la carenza di argomenti.
Ho fatto anch'io acquari per 20 anni, senza però capirci una beata mazza, ed in questo forum, seppur da moderatore, prendo quotidiane lezioni anche (e soprattutto) da colleghi (in taluni casi anche amici) ben più giovani di me, senza soffrire di alcuna "lesa Maestà".
Rinnovo quindi le mie scuse per quello che ritengo un mero fraintendimento, sperando di tornare a leggerti per un sano ed aperto confronto ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio (totale 2):
ersergio (05/10/2016, 22:55) • Eagle (06/10/2016, 0:21)

Avatar utente
carlo.drovandi
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/07/16, 13:57

Re: Gli 8 miti più famosi sull' acquariofilia

Messaggio di carlo.drovandi » 05/10/2016, 17:58

cuttlebone ha scritto:Rinnovo quindi le mie scuse per quello che ritengo un mero fraintendimento, sperando di tornare a leggerti per un sano ed aperto confronto
Non ti devi scusare perché anche il mio commento era leggero e scherzoso, o almeno mi sembrava tale.
Molte teorie che si leggono qui sono ciò che si faceva molti anni fa normalmente, per mancanza di tecnologia e di quattrini, solo che i più giovani non lo sanno! Non sanno delle vasche con l'intelaiatura in ferro e il mastice da finestre, non sanno del filtro sottosabbia, dell'illuminazione con le normali lampadine ad incandescenza.
Ci si arrangiava con quel poco che si aveva e si ottenevano grosse soddisfazioni a veder crescere qualche pianta, a vedere qualche riproduzione.
Questo inconsapevole"ritorno al passato" un po' mi fa sorridere e pensare che, in fondo, tutto il lavoro silenzioso dei precursori di questo hobby sia servito a qualcosa!
Non sono certo i "vecchi" che fanno pesare la loro esperienza, ma chi pensa di averne anche se ha avviato una vasca da qualche mese e si è riempito la bocca dei vari gruppi, blog, forum, pagine di cui è piena la rete, senza avere un'esperienza propria, fatta di tentativi, sperimentazione e molti errori, spesso pagati a caro prezzo......

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Gli 8 miti più famosi sull' acquariofilia

Messaggio di Jovy1985 » 05/10/2016, 18:14

Invece, spesso, l'esperto di turno taglia corto, dicendo "tutte ca...te...tu hai 20 anni, io faccio acquari da 30 anni!".
Mi sono confrontato diverse volte con queste persone.

Molti non capiscono che il tempo speso a praticare un hobby o un lavoro,non necessariamente ti fa diventare bravo o esperto.
Conosco gente che gioca a calcio da 30 anni ad esempio....ma non sa marcare...o calciare..e si arroga il diritto di indicare ai più giovani come si fa, perché "lui gioca da 25 anni a calcio!"....non so se mi spiego ;)
:-

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Gli 8 miti più famosi sull' acquariofilia

Messaggio di FedericoF » 05/10/2016, 20:45

carlo.drovandi ha scritto:Molte teorie che si leggono qui sono ciò che si faceva molti anni fa normalmente, per mancanza di tecnologia e di quattrini, solo che i più giovani non lo sanno!
No Carlo lo sappiamo benissimo.
Ma secondo te col tono canzonatorio di "quelli che fanno acquari da trentanni" ci si riferisce a chi aveva un acquario e lo gestiva "bene" e con ciò che aveva o a chi per trent'anni ha acquistato prodotti su prodotti spendendo centinaia di euro al mese (e ho sentito cifre da rabbrividire), dicendo "io faccio acquari da trent'anni, saprò io, cosa vuoi te?" Quando magari gli dicevi che il cloro evaporava da solo?
è ovvio a che tipo di persona ci si sta riferendo.
carlo.drovandi ha scritto:Non sono certo i "vecchi" che fanno pesare la loro esperienza, ma chi pensa di averne anche se ha avviato una vasca da qualche mese e si è riempito la bocca dei vari gruppi, blog, forum, pagine di cui è piena la rete, senza avere un'esperienza propria, fatta di tentativi, sperimentazione e molti errori, spesso pagati a caro prezzo......
Dipende, dipende di cosa ti sei riempito la bocca, se ti sei riempito la bocca di foglietti illustrativi o di scienza.

Ti farò l'esempio su qualcosa in cui son abbastanza bravo, e purtroppo non è l'acquariologia, è l'informatica, partiamo dicendo che non mi ritengo assolutamente un genio o un ottimo programmatore. Eppure ho iniziato a lavorare in un'azienda, in cui c'era proprio il classico tipo di persona, che ad ogni soluzione rispondeva "io programmo da trentanni, che ne vuoi sapere tu?", ovviamente però alla fine si faceva sempre come dicevo io, ma non perché avevo qualche potere, anzi, semplicemente perché avevo ragione.
Io non ho studiato nei forum o fatto esperienza per trent'anni nell'informatica.
Ora io sono coordinatore di un gruppo dove c'è questa persona e altri tre, dove questa persona ha ammesso di aver imparato a fare di più in 6 mesi da uno studente, che in trentanni lavorando nel campo dell'informatica. Dove ha aiutato alla realizzazione di progetti che credeva impossibili o che secondo lui cubavano troppo per un team di 5 persone.

Mi dispiace, ma non son d'accordo con la tua affermazione, me lo dimostra proprio l'esperienza, e mi dimostra che conoscere è molto importante. Se questo avesse fatto trent'anni come questi sei mesi, ora forse non lavorerebbe neanche dove è ora, ma sarebbe molto più "in alto". Quindi oltre all'esperienza, conta la qualità. ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Gli 8 miti più famosi sull' acquariofilia

Messaggio di MatteoR » 05/10/2016, 20:55

FedericoF ha scritto:Dipende, dipende di cosa ti sei riempito la bocca, se ti sei riempito la bocca di foglietti illustrativi o di scienza.
PAROLE SANTE.
E' facile parlare per "si è sempre ed ho sempre fatto così".
Una persona può avere un acquario canonico da 40 anni, ma quello che è sicuro è che non ha imparato nulla se non le frasi fatte dei foglietti illustrativi.
E non si può neanche parlare di "conferme da esperienza personale", perchè non si ha fatto esperienza, perlomeno non una nuova: si ha solo copiato un metodo che, in modi discutibili, riesce a eliminare gli errori sistematici e casuali che si è portati a fare quando, anzichè prendere uno zanichelli, si ripiega su un libretto di una azienda di acquaristica.

Lo stesso discorso personalmente lo farei per la diversità delle esperienze. Ovviamente quello che dico non è un obbligo, ma dato che parliamo di "esperienza in senso lato", mi viene da pensare che se si ha avuto da lustri immemori un acquario con sempre lo stesso ambiente, pesci affini e piante pure, l'esperienza si limita a quelle cinque o sei specie possedute. Fare esperienza ed imparare secondo me significa anche allevare (mantenere + riprodurre se possibile) un buon numero di specie diverse, in modo da poter confrontare l'etologia di una rispetto a quell'altra. Un "plantacquariofilo" che ha imparato qualcosa saprà le preferenze della sua Bacopa verso il potassio, oppure della sua Ludwigia verso il ferro piuttosto che azoto o altro ancora. Ogni specie ha le sue caratteristiche. Sia nelle piante, sia negli animali e sia nei protisti. Poi, quando uniamo le varie categorie, la proprietà emergente è quell'ambiente ricreato che sarà unico. Poter conoscere vari ambienti tendenti all'unicità secondo me è la cosa meravigliosa di quest'hobby. Purtroppo mira di pochi, che preferiscono creare in serie vasche chimicamente e fisicamente uguali e scal.ari.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
carlo.drovandi
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/07/16, 13:57

Re: Da quanto tempo fai acquari?

Messaggio di carlo.drovandi » 05/10/2016, 22:34

Jovy1985 ha scritto:Invece, spesso, l'esperto di turno taglia corto, dicendo "tutte ca...te...tu hai 20 anni, io faccio acquari da 30 anni!".
Il problema è che qui i grandi esperti li fanno personaggi di 14 anni che forse invece che farsi seghe mentali si dovrebbero fare altro o màgari trovarsi con gli amici e cercarsi la fidanzata!
Bimbiminkia di 14 anni che parlano di ESPERIENZA???? ma dai.....
Adesso capisco perché gli esperti, QUELLI VERI, non scrivono più e soprattutto non si abbassano a farlo in questi luoghi
Questi utenti hanno ringraziato carlo.drovandi per il messaggio:
pantera (05/10/2016, 23:17)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Da quanto tempo fai acquari?

Messaggio di alessio0504 » 05/10/2016, 22:37

@carlo.drovandi
Ti rincuoro. Hai di fronte un giovane 26enne che è pienamente d'accordo con te.

Leggo le risposte dei miei coetanei che non vogliono capire le tue affermazioni.

Tu hai ragione. Se uno legge con calma la tua affermazione iniziale non può che darti ragione. E anche Rox come acquariofilo di vecchia data te l'ha data.
Tu hai preso una sciocchezza ironica per costruirci un argomento di cui parlare. Invece è stato preso - erroneamente e da molti - come un attacco!

Si critica tanto l'acquariofilo che "ha ragione lui perché fa acquari da 30 anni", poi però leggo "gli acquari ADA implodono dopo due anni che sono avviati perché è così, il fondo si esaurisce" ma non ho mai letto di un utente che ha fatto questa affermazione perché ha avuto un acquario ADA per due anni. Chissà chi l'ha detto la prima volta. Magari quello che l'ha detto avrebbe anche potuto riportare esperienze dirette, ma chissà.
Leggo critiche a sistemi di fertilizzazione diversi dal PMDD per partito preso. Come se difendere il PMDD di AF fosse giusto e fosse dovuto criticare tutto il resto perché AF ha ragione e tutti gli altri torto.

Queste affermazioni da setta un anno fa quando sono arrivato qui non le leggevo. Le leggevo su altri forum e per questo non lo ho scelti e ho preferito AF!
Anzi @Rox è sempre stato orgoglioso di dire che questo forum è aperto a tutti è pronto al dialogo, soprattutto con l'esempio che ci sono stati moderatori che gestivano la vasca con protocolli commerciali e non con quelli "preferiti" dal forum.
Ora vedo topic di neofiti a cui si dice di usare le CFL per integrare l'illuminazione come se fosse l'unica soluzione logica e accettabile. Senza valutare niente prima di fare certi consigli frettolosi.

Chi ha un po' di sale in zucca sa che non c'è sempre un modo giusto e uno sbagliato.
E mi dispiace un po' questa cosa, lo dico sinceramente.

Io cerco di approcciarmi a tutti in egual modo e valuto le loro situazioni e necessità una alla volta. Senza per forza indicare la soluzione di AF come l'unica giusta.

Qui si trovano moltissimi articoli e uno che ne ha voglia, grazie a lavoro pazzesco di Rox (con gli articoli "base") e di tutti gli altri che hanno creato AF, può imparare tantissimo in davvero poco tempo. Io ne sono un esempio, nonostante da imparare abbia ancora tanto...

Sarei felice se la direttiva dall'alto fosse quella di rispettare di più anche gestioni impostate diversamente dalla nostra. E dico nostra, badate bene. Io ho una vasca 100% AF. Discosta solo nell'illuminazione per motivi di spazio e resistenze. Ma anche quelle a LED che ho me le ha suggerite un Mod di questo forum.
Io mi sento uno di famiglia qui su AF. Però ogni volta che ultimamente provo a dialogare di questo hobby ed a valutare idee diverse da quelle di AF mi fanno sentire un pesce fuor d'acqua. Quasi un traditore. Questo è triste. Perché bisogna rispettare tutto e valutarlo bene, prima di dare un giudizio per sentito dire o per partito preso.

Altrimenti cambia il senso del forum e si blocca la crescita di tutti.
Nessuno deve provare niente. Nessuno può parlare di gestioni diverse. Tutti devono fare come suggerito negli articoli e basta, altrimenti è uno stronzo (scusate il termine) e ha torto a prescindere.

Questa è la piega che purtroppo vedo. E questo non è AF! ;)
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
Carghaez (13/11/2016, 20:00)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Da quanto tempo fai acquari?

Messaggio di Paky » 05/10/2016, 22:41

carlo.drovandi ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Invece, spesso, l'esperto di turno taglia corto, dicendo "tutte ca...te...tu hai 20 anni, io faccio acquari da 30 anni!".
Il problema è che qui i grandi esperti li fanno personaggi di 14 anni che forse invece che farsi seghe mentali si dovrebbero fare altro o màgari trovarsi con gli amici e cercarsi la fidanzata!
Bimbiminkia di 14 anni che parlano di ESPERIENZA???? ma dai.....
Adesso capisco perché gli esperti, QUELLI VERI, non scrivono più e soprattutto non si abbassano a farlo in questi luoghi
Carlo,
Questo modo di parlare non è accettabile.
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
alessio0504 (05/10/2016, 22:41)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti