Anche con Arduino non puoi gestire i neon se non accendendoli e spegnendoli. Di fatto la stessa cosa che fa un timer.Bruno ha scritto:Ora uso due timer ma volevo migliorare la gestione
Centralina Per acquario
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Centralina Per acquario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Bruno
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 11/11/16, 13:48
-
Profilo Completo
Re: Centralina Per acquario
Ok ma avendo due neon uno posso farlo accendere mezz'ora prima e spegnere mezz'ora dopo che fa una partenza di alba e tramonto, altrimenti devo aggiungere una terza lampada a basso consumo per fare solo alba e tramonto
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Centralina Per acquario
puoi risolvere con 2 timer digitali.. Quelli che hanno un sensibilità Dell ordine dei secondi..Bruno ha scritto:Ok ma avendo due neon uno posso farlo accendere mezz'ora prima e spegnere mezz'ora dopo che fa una partenza di alba e tramonto, altrimenti devo aggiungere una terza lampada a basso consumo per fare solo alba e tramonto
Altrimenti ti servono dei "neon" a LED... Sempre che li facciano dimmerabili


- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Centralina Per acquario
Anche se a LED, la terza lampada a basso consumo deve essere controllabile da Arduino. Non credo che quelle normali (a 230V) lo siano.
Con Arduino puoi controllare facilmente dei LED sfruttando la PWM con cui controllare un power MOSFET che alimenta i LED (Arduino da solo eroga al massimo 2.5 watt, quindi con lui comandi poco direttamente, se non una luce lunare).
Con Arduino puoi controllare facilmente dei LED sfruttando la PWM con cui controllare un power MOSFET che alimenta i LED (Arduino da solo eroga al massimo 2.5 watt, quindi con lui comandi poco direttamente, se non una luce lunare).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- jupo
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 18/09/16, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Centralina Per acquario
dico la mia.... sto trafficando con un modulo che è molto carino e semplifica molto la vita nella programmazione e non servono display, é wifi e si comanda da display.
Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!
- Bruno
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 11/11/16, 13:48
-
Profilo Completo
Re: Centralina Per acquario
Lo gestisci da cellulare /tablet Android o altro sistema operativo?
Quali sono le operazioni che gestisce?
Che sonde di lettura dati ha?
Quali sono le operazioni che gestisce?
Che sonde di lettura dati ha?
- jupo
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 18/09/16, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Centralina Per acquario
bruno come ti ho scritto qualche post fà devi conoscere prima un pò arduino...
arduino è una piattaforma che nasce per insegnare l'elettronica e la programmazione in linguaggio "c" sulla piattaforma puoi istallare tutto ciò che vuoi ( vai sulla baia e cerca "sensore arduino" ).
nello specifico il modulo che stò utilizzando io è un modulo wifi che si applica ad arduino a cui hanno modificato il firmware interno, il nuovo firmware fà da tramite tra arduino e il cellulare/tablet. E' collegabile ad internet e avresti tutto ciò che vuoi a portata di tasca in ogni momento.
Visto che a me piace volevo anche io provare a fare qualcosa però pare che i sensori si starino facilmente quindi sarebbe un metti e togli nelle soluzioni per ritararli.
ti allego foto di un lavoretto che sto facendo per farti capire....
arduino è una piattaforma che nasce per insegnare l'elettronica e la programmazione in linguaggio "c" sulla piattaforma puoi istallare tutto ciò che vuoi ( vai sulla baia e cerca "sensore arduino" ).
nello specifico il modulo che stò utilizzando io è un modulo wifi che si applica ad arduino a cui hanno modificato il firmware interno, il nuovo firmware fà da tramite tra arduino e il cellulare/tablet. E' collegabile ad internet e avresti tutto ciò che vuoi a portata di tasca in ogni momento.
Visto che a me piace volevo anche io provare a fare qualcosa però pare che i sensori si starino facilmente quindi sarebbe un metti e togli nelle soluzioni per ritararli.
ti allego foto di un lavoretto che sto facendo per farti capire....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!
- Bruno
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 11/11/16, 13:48
-
Profilo Completo
Re: Centralina Per acquario
Pensavo quindi di mettere:
Sensore temperatura acqua e conseguente accensione riscaldatore e/o refrigeratore
Sensore luminosità ed accensione lampade, da vedere quindi se si può introdurre alba/tramonto o solo gestire neon spenti/accesi
Lettura pH ogni 6/9 ore
Lettura altri dati acqua
Accensione bolle ossigeno 15 minuti ogni ora
Accensione CO2 solo di giorno
Eventuale accensione pompa movimento acqua
Tutti i dati letti visualizzati su un display o su interfaccia cellulare/tablet
Avete già acquistato qualche interfaccia e/o lettore dati acqua? sapete indicarmi link di componenti già provati e che sembrano fare quello che ci interessa
Per la programmazione in arduino non ci sono problemi perche il mio amico è un programmatore, dobbiamo però indicargli bene cosa vogliamo che faccia il programma
Sensore temperatura acqua e conseguente accensione riscaldatore e/o refrigeratore
Sensore luminosità ed accensione lampade, da vedere quindi se si può introdurre alba/tramonto o solo gestire neon spenti/accesi
Lettura pH ogni 6/9 ore
Lettura altri dati acqua
Accensione bolle ossigeno 15 minuti ogni ora
Accensione CO2 solo di giorno
Eventuale accensione pompa movimento acqua
Tutti i dati letti visualizzati su un display o su interfaccia cellulare/tablet
Avete già acquistato qualche interfaccia e/o lettore dati acqua? sapete indicarmi link di componenti già provati e che sembrano fare quello che ci interessa
Per la programmazione in arduino non ci sono problemi perche il mio amico è un programmatore, dobbiamo però indicargli bene cosa vogliamo che faccia il programma
- jupo
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 18/09/16, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Centralina Per acquario
Sicuramente ti servirà sonda temperatura, sonda pH, galleggianti almeno 3, una scheda relè almeno 8 (costano talmente poco che si può Esagerare) Arduino, scheda per orologio. Per Arduino sono tutti simili quindi uno vale l'altro.
Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!
- Bruno
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 11/11/16, 13:48
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti