Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 27/02/2017, 22:17
In casa ho i 20 21 gradi da impianto di riscaldamento acceso. Oggi ho coperto la bottiglia che ho trovato fredda con un pile. Altro che reazione esotermica!
Comunque il pH a7.2 col KH a 10 mi fa ben sperare...
Diciamo che non ho mai chiuso né la valvola del deflussore né la vite del forbex

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
SimoneTura

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 24/09/16, 0:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Coriano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 10000e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado JBL
- Flora: Sagittaria Platyfylla
Anubias Nana
Anubias barteri
Cryptocoryne
Nomaphila Siamensis
Echinodorus Bleheri
Microsorum pteropus
Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila polysperma Rosanervig
Alternanthera reineckii rosaefolia
Rotala species Vietnam
Ludwigia Mini Super Red
- Fauna: 1 Platy Balloon M
1 Platy Balloon F
1 Platy Coral M
3 Platy Coral F
1 Platy Blue M
4 Platy Blue F
5 Corydoras Panda
3 Otocinclus Affinis
10 Tanichthys Gold
10 Micro rasbore Erythromicron
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SimoneTura » 28/02/2017, 16:24
A dire il vero il primo giorno anche a me sembrava non si innescasse la fermentazione, la bottiglia prima si irrigidiva e poi perdeva tono, quindi in acqua prima produceva bolle poi si fermava.
Ho pensato ad una perdita al tappo della bottiglia, quindi cambiando le guarnizioni e riserrando tutto con cura ora va che è una meraviglia...
Dopo una settimana di somministrazione h24 con KH a 6 il pH si è abbassato a 7.3 circa...
In questo momento sto andando a 28 gtt al minuto... ma secondo me molta CO2 viene dispersa in aria perchè non sono riuscito a posizionare l'atomizzatore sotto il flusso diretto dell'uscita del filtro, quindi le microbolle arrivano sino alla superficie...
Che ne pensate dei valori?
SimoneTura
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 28/02/2017, 16:53
Ciao!
Io ho coperto la bottiglia con un pile e stamattina ero intorno a 12 bolle/minuto, e la diffusione sembra stabile.
Come già detto, non ho mai avuto la necessità di ridurre l'emissione...ho forbex e valvola deflussore completamente aperte e riesco ancora a schiacciare la bottiglia (non di cola ma di acqua gassata, ma non credo influisca tanto...) con le mani!
Sta di fatto che almeno adesso ho la CO
2 e mi basta!!
Per la CO
2 secondo il calcolatore
tool CO2 sei ancora "scarso"...puoi ancora scendere a pH 7 per avere una buona concentrazione!
senti da chi è più bravo di me se, però, questi valori sono compatibili con la tua fauna
I ho i Guppy...sono ancora alle prime armi!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 28/02/2017, 17:26
Io guarderei all'efficienza, perché 28 bolle/minuto sono tantine, per quell'acidificazione.
Per il resto teoricamente va bene, magari chiedi conferma nelle sezioni dedicate, sui valori per i pesci
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
SimoneTura

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 24/09/16, 0:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Coriano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 10000e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado JBL
- Flora: Sagittaria Platyfylla
Anubias Nana
Anubias barteri
Cryptocoryne
Nomaphila Siamensis
Echinodorus Bleheri
Microsorum pteropus
Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila polysperma Rosanervig
Alternanthera reineckii rosaefolia
Rotala species Vietnam
Ludwigia Mini Super Red
- Fauna: 1 Platy Balloon M
1 Platy Balloon F
1 Platy Coral M
3 Platy Coral F
1 Platy Blue M
4 Platy Blue F
5 Corydoras Panda
3 Otocinclus Affinis
10 Tanichthys Gold
10 Micro rasbore Erythromicron
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SimoneTura » 01/03/2017, 1:11
Mi sembrava anche a me che fossero tante... ma come dovrei fare per migliorare l'efficenza?
SimoneTura
-
jupo

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 18/09/16, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 71
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanic/ceramizzato nero
- Flora: Vescicularia dubiana, egeria densa, bacopa, anubias, cladofora, microsorum,marsilea quadrifolia, limnobium laevigatum,najas guatalupensis,rotala rotundifolia.
- Fauna: 7 endler,una cariola di lumache, 10 platy, red cherry
- Altre informazioni: Fotoperiodo 6.30 ore, CO2 con lieviti e reattore home made,
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di jupo » 01/03/2017, 1:25
Dovresti sparare l' uscita della pompa direttamente sull' atomizzatore.... Questo è uno dei metodi migliori per evitare che le bolle vengano disperse in ambiente invece di dissolversi in acqua.
Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!
jupo
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 01/03/2017, 9:19
sa.piddu ha scritto:Io ho coperto la bottiglia con un pile e stamattina ero intorno a 12 bolle/minuto, e la diffusione sembra stabile.
mi auto quoto per confermare che i miei lieviti avevano FREDDO \:D/ .
Stamattina ho dovuto chiudere il forbex quasi del tutto per avere le 15-15 bolle al minuto che al momento mi bastano...lascio il pile attorno alla bottiglia che male non fa!!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
SimoneTura

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 24/09/16, 0:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Coriano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 10000e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado JBL
- Flora: Sagittaria Platyfylla
Anubias Nana
Anubias barteri
Cryptocoryne
Nomaphila Siamensis
Echinodorus Bleheri
Microsorum pteropus
Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila polysperma Rosanervig
Alternanthera reineckii rosaefolia
Rotala species Vietnam
Ludwigia Mini Super Red
- Fauna: 1 Platy Balloon M
1 Platy Balloon F
1 Platy Coral M
3 Platy Coral F
1 Platy Blue M
4 Platy Blue F
5 Corydoras Panda
3 Otocinclus Affinis
10 Tanichthys Gold
10 Micro rasbore Erythromicron
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SimoneTura » 01/03/2017, 13:35
Scusa sa.piddu, ma se tu dici che la tua bottiglia è fredda, mettendoci sopra il pile non fai altro che isolarla dal calore esterno... Non è la scaldi... mi pare... ma forse mi sbaglio...

SimoneTura
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 01/03/2017, 15:26
SimoneTura ha scritto:isolarla dal calore esterno
io so solo che così va!
faccio un parallelo mooolto OT che
secondo me spiega il fenomeno...quando impasto per fare la pizza, metto dentro una scodella l'impasto e lo copro con una coperta...si crea una "reazione a catena": il poco calore sviluppato dall'inizio della lievitazione, è trattenuto dalla coperta e favorisce il resto della fermentazione...e credo che con la bottiglia sia successa la stessa cosa...a meno di non aver detto una CA**ATA fotonica, ma ripeto, ho dovuto chidere il forbex perchè andava a palla...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 01/03/2017, 19:02
L'isolante blocca il passaggio di calore, non ne genera.
Quindi se isolo qualcosa di freddo, questo si mantiene freddo più a lungo, non si scalda.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti