Consigli per mascherare filtro interno

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
AndreaD
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 08/12/16, 6:41

Re: Consigli per mascherare filtro interno

Messaggio di AndreaD » 14/03/2017, 0:23

FrancescoFabbri ha scritto:Giusto per dire, anche se so che i gusti sono soggettivi, perché non pensi davvero a limitare le radici della Valli e farla sviluppare per creare un bel muro verde?

Prenderesti 3 (non 2) piccioni con una fava. :-??

Inoltre risolveresti problemi di allelopatia​ , mascheri il filtro, e inoltre limiti l'esuberanza tipica della Vallisneria che altrimenti se parte ti occupa tutta la vasca :D
Non saprei... Forse l'idea di mettere una pianta alta così davanti e attaccata al vetro non mi piace tanto, mi sembra ti togliere troppo spazio ai pesciolini, che già ne hanno poco...
Grazie del suggerimento, lo terrò in considerazione comunque...
L'ideale forse sarebbe proprio il muschio per coprire la maggior parte, e magari una piantina bassa giusto quel tanto da coprire l'angolo basso del filtro... Ma non saprei che specie a parte l'anubias...

Avatar utente
AndreaD
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 08/12/16, 6:41

Re: Consigli per mascherare filtro interno

Messaggio di AndreaD » 14/03/2017, 0:30

fogman79 ha scritto:
AndreaD ha scritto: Come la attacco la rete al filtro?attack?
Io eviterei un metodo permanente e personalmente utilizzerei del filo di nylon, considerato che nelle parti a vista sarà coperto dal muschio.
AndreaD ha scritto: Come unisco le due reti con in mezzo il muschio? Con del filo di nylon? Cotone?
Cotone assolutamente no, perché dopo poco marcisce e si apre tutto. Nylon e un po' di pazienza... Oppure (come farei io) fascette da elettricista (di dimensioni contenute!) e una manciata di secondi! :D
Dovrei togliere il filtro dall'acqua per un po'... Potrebbe essere un problema?

OT
Ho visto nel tuo profilo che hai un carassius e neon, ma li hai insieme?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Consigli per mascherare filtro interno

Messaggio di FrancescoFabbri » 14/03/2017, 0:32

AndreaD ha scritto:Non saprei... Forse l'idea di mettere una pianta alta così davanti e attaccata al vetro non mi piace tanto, mi sembra ti togliere troppo spazio ai pesciolini, che già ne hanno poco
Mica è un problema se non segui il mio consiglio, non verrò mai sotto casa con un coltello fra i denti! :)
► Mostra testo
AndreaD ha scritto:Grazie del suggerimento, lo terrò in considerazione comunque..
Figurati ;)
AndreaD ha scritto:L'ideale forse sarebbe proprio il muschio per coprire la maggior parte, e magari una piantina bassa giusto quel tanto da coprire l'angolo basso del filtro... Ma non saprei che specie a parte l'anubias...
Secondo me se lì ci lasci crescere il muschio più del normale e a fargli occupare quello spazio destinato all'ipotetica anubias viene tutto più naturale e ben nascosto :)


Ho visto anche io il carassio e il neon,ti consiglio vivamente di aprirti un topic riguardo alla compatibilità tra le specie!! :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: Consigli per mascherare filtro interno

Messaggio di trotasalmonata » 14/03/2017, 0:35

Personalmente il muro di muschio non mi piace e penso che bisogna potarlo spesso per fargli tenere la forma e per non far morire la parte sottostante che altrimenti rimarrebbe in ombra.

@Monica suggeriva un'altra pianta a Roby.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
AndreaD
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 08/12/16, 6:41

Re: Consigli per mascherare filtro interno

Messaggio di AndreaD » 14/03/2017, 1:31

trotasalmonata ha scritto:Personalmente il muro di muschio non mi piace e penso che bisogna potarlo spesso per fargli tenere la forma e per non far morire la parte sottostante che altrimenti rimarrebbe in ombra.

@Monica suggeriva un'altra pianta a Roby.
Come pianta bassa ho visto l'echinodorus quadricostatus...
Mi piace e sarebbe diversa dalla anubias almeno...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Consigli per mascherare filtro interno

Messaggio di FrancescoFabbri » 14/03/2017, 9:13

AndreaD ha scritto:Come pianta bassa ho visto l'echinodorus quadricostatus...
Mi piace e sarebbe diversa dalla anubias almeno...
Conta che quella pianta avrebbe bisogno di una certa luce. Valuta se c'è n'è a sufficienza ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
fogman79
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 02/02/17, 15:41

Re: Consigli per mascherare filtro interno

Messaggio di fogman79 » 14/03/2017, 10:10

Il problema dell'angolo in basso con il muschio non si pone, perché la rete andrebbe posizionata a C capovolta in modo da coprire i tre lati a vista del filtro (perché se ho capito bene l'acquario è visibile da entrambi i lati lunghi). Inoltre la rete può essere più lunga, in basso e in alto, del filtro. Non deve necessariamente seguirne l'esatto profilo.
Lo strato di muschio va certamente tenuto contenuto per evitare che degradi alla base. Credo però che l'idea di fondo fosse proprio quella di trovare una "pianta" che copra con uno spessore contenuto, per non togliere spazio ai pesci. Chiaro che se si fa crescere il muschio 10 cm la base deperisce, ma a quel punto, se si volevano occupare 10 cm e non 3 o 4, sarebbe stato meglio optare per una pianta alta tutt'attorno.

I materiali filtranti non puoi lasciarli a secco. Se il filtro è costruito in modo che la porzione che li contiene non si svuoti nell'estrazione dall'acqua, e sei veloce a legare, non è un problema. Altrimenti dovresti effettuare l'operazione con il filtro a bagno in un secchio pieno di acqua dell'acquario, o direttamente in vasca se hai spazio. O ancora inventarti un sistema di fissaggio al vetro con ventose, che è sicuramente la soluzione meno invasiva.

Premetto che non ho esperienza di Vallisneria con radici confinate, perché anche se c'è l'ho in vasca da 5 anni, l'ho sempre contenuta io, tagliando le nuove piante formatesi dagli stoloni e ripiantandole tra le altre. Per la mia esperienza con tale pianta (per quello che può valere!), non sono convinto che si riesca a nascondere totalmente il filtro. Nella parte bassa non riesci a tenere le piante abbastanza fitte, anche perché hanno un apparato radicale non irrilevante, e significherebbe doverle piantarle una sulle radici dell'altra. Poi se qualcuno ci è riuscito tenendo le radici confinate non so, nel mio caso, con una ventina di piante in 10 cm di profondità (quindi non 3 o 4 cm) + altri 10 cm davanti con una decina di Cryptocoryne crispatula, la parte bassa del riscaldatore si vede, pur essendo un cilindro da 3 cm di diametro.
Inoltre nella parte alta, la corrente generata dal filtro allontanerebbe da esso le foglie che hanno raggiunto la superficie, scoprendolo. E tagliare più basse le foglie della Vallisneria non è il massimo, perché tendono a rovinarsi o comunque a non avere un aspetto naturale.
Un'alternativa potrebbe essere la Eleocharis vivipara, che ha foglie filiformi, dovrebbe restare fitta e a quella puoi accorciare le foglie come vuoi, senza arrestarne lo sviluppo o farle degradare. Però non so darti un riscontro per esperienza diretta, non avendola mai avuta.
Altra alternativa potrebbe essere una pianta come la Bacopa Caroliniana, che se piantata con gli steli fitti, è molto coprente. È vero che ti occuperebbe spazio, ma potrebbe creare un bel cespuglio nascondendo il filtro.

---------

Per quanto riguarda Cardinali e Carassi so che non è un abbinamento corretto, ma il rosso resta da una coppia di cui l'altro esemplare, fino ad allora sanissimo e bellissimo, è purtroppo deceduto per motivi ignoti, ovviamente durante le ferie estive. Non avendo spazio in casa per allestire un'altra vasca e bramando da anni poter avere un branco di Cardinali, avevo due scelte, fare come ho fatto oppure darlo al negoziante. Visto che in quest'ultimo caso però avrebbe avuto ottime possibilità di finire per schiattare in una boccia avvelenato dai suoi stessi escrementi, ho optato per la prima opzione che mi sembrava la migliore per lui, in attesa di trovare qualcuno che possa prendersene cura in una vasca adatta.
Questi utenti hanno ringraziato fogman79 per il messaggio:
AndreaD (16/03/2017, 21:07)

Avatar utente
AndreaD
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 08/12/16, 6:41

Re: Consigli per mascherare filtro interno

Messaggio di AndreaD » 14/03/2017, 14:07

@fogman79
Grazie per la risposta esaustiva!!!
La bacopa davanti al filtro lho tolta da poco.. Non mi piaceva L'effetto che dava in concomitanza con l'uscita del filtro, che faceva piegare le cime.
Studierò un sistema... Vediamo cosa ne esce ;)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Consigli per mascherare filtro interno

Messaggio di FrancescoFabbri » 14/03/2017, 14:11

AndreaD ha scritto: @fogman79
Grazie per la risposta esaustiva!!!
E mettigli un "grazie", no? :D

La funzione "Grazie"
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
AndreaD
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 08/12/16, 6:41

Re: Consigli per mascherare filtro interno

Messaggio di AndreaD » 16/03/2017, 21:08

FrancescoFabbri ha scritto:
AndreaD ha scritto: @fogman79
Grazie per la risposta esaustiva!!!
E mettigli un "grazie", no? :D

La funzione "Grazie"
Giusto, avevo dimenticato... :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Sgram74 e 7 ospiti