Pagina 2 di 4
Esplosione batterica: come procedere?
Inviato: 03/05/2017, 0:19
di Gery
blackwillie ha scritto: ↑il pH oscilla tra il 7 e 7,2 di solito...però visto che il KH è bassino
Io abbasserei il pH di un punto al giorno fino ad arrivare a pH 6.8, in maniera da dimezzare i batteri che ti creano la nube bianca e che si stanno nutrendo delle sostanze azotate a scapito delle piante.
Le
Caridina se fai in maniera non frettolosa non ne risentono, quanto alle Japonica potrebbero essere quelle più sensibili, ma nel caso le vedi che iniziano a nuotare vicino al getto dell'acqua, in tal caso ti fermi al valore ottenuto e aspetti un giorno prima di modificare di nuovo il pH.
Teoricamente a pH 6.8 appena smaltisci un po' di quella nebbia bianca, passando la luce, le piante ripartono e dovrebbero far sparire il resto

Esplosione batterica: come procedere?
Inviato: 03/05/2017, 9:00
di blackwillie
Grazie mille!
Possiamo provare...
la domanda adesso è: come lo abbasso il pH un punto al giorno?
Provo con la torba o basta il carbone?
faccio cambi da 20 litri di sola osmosi?
La vasca è da circa 250 litri...tutti i giorni metto 20 litri di sola osmosi fino alla "sparizione" della nebbia?
Intanto allego altre foto fatte ieri...
ho notato che, dopo 4 ore dalla somministrazione del cibo, il fenomeno è molto più intenso...
Le foto più "torbide" sono quelle riprese dal lato lungo dell'acquario (115 cm)
Grazie ancora
Esplosione batterica: come procedere?
Inviato: 03/05/2017, 9:57
di Gery
blackwillie ha scritto: ↑la domanda adesso è: come lo abbasso il pH un punto al giorno?
Provo con la torba o basta il carbone?
faccio cambi da 20 litri di sola osmosi?
La vasca è da circa 250 litri...tutti i giorni metto 20 litri di sola osmosi fino alla "sparizione" della nebbia?
Il sistema più semplice è che prepari una bottiglia di CO
2 in maniera artigianale, e ne somministri quel tanto che basta per scendere di un punto al giorno di pH
blackwillie ha scritto: ↑ho notato che, dopo 4 ore dalla somministrazione del cibo, il fenomeno è molto più intenso...
E' naturale, somministri sostanze di cui si nutrono i batteri

Esplosione batterica: come procedere?
Inviato: 03/05/2017, 10:29
di blackwillie
Solo CO2?
Sull'artigianale non mi sento proprio ferrato...e comprare tutto l'occorrente mi sembra uno spreco...
solo la torba? non sarebbe fattibile?
Esplosione batterica: come procedere?
Inviato: 03/05/2017, 10:37
di FrancescoFabbri
blackwillie ha scritto: ↑Solo CO
2?
Sull'artigianale non mi sento proprio ferrato...e comprare tutto l'occorrente mi sembra uno spreco...
Ti sembrerà uno spreco, ma le piante ne gioveranno moltissimo.
Con l'anidride carbonica prendi due piccioni con una fava: metti in competizione le piante con i batteri a rubare i nutrienti in colonna ed in più acidifichi l'acqua (che lentamente uccide i batteri, come ti ha detto Gery)
La decisione è tua, ma qui c'è gente che ha esperienza da vendere e se ti da un consiglio probabilmente ci sono già passati o comunque sanno cosa dicono
Non ti resta che aprire un topic in tecnica se non sai come destreggiarti

Esplosione batterica: come procedere?
Inviato: 03/05/2017, 11:10
di Gery
blackwillie ha scritto: ↑solo la torba? non sarebbe fattibile?
La torba è comunque blandamente battericida, ma rispetto alla CO
2 impiegheresti molto più tempo, e la discesa del pH non è così stabile perché non hai un regolatore da muovere.
Inoltre ti abbassa anche il KH e questo non lo vedo molto positivo.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Non ti resta che aprire un topic in tecnica se non sai come destreggiarti
direi meglio in fai da te
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)
Esplosione batterica: come procedere?
Inviato: 03/05/2017, 21:57
di For
Black a mio parere le soluzioni che ipotizzi potrebbero complicare molto la situazione: con il carbone azzeri molti dei nutrienti utili alle piante, con i cambi di sola osmosi riduci progressivamente le durezze. Se la fauna non soffre l'arma migliore di tutte è...la pazienza

Esplosione batterica: come procedere?
Inviato: 04/05/2017, 11:17
di blackwillie
Se devo aspettare senza fare nulla va bene...non ho fretta...
ma volevo solo sapere indicativamente quanto tempo devo aspettare prima di preoccuparmi?
nel senso: sono 2 settimane che la situazione non cambia...se lasciassi che tutto si normalizzi da solo, quanto tempo devo aspettare? altre 2 settimane? un altro mese? E, in questo periodo, posso dare da mangiare tranquillamente ai pesci o sarebbe meglio che sospendessi l'alimentazione?
E se la devo sospendere, possono vivere 14 giorni senza?
Oppure continuo ad alimentare tranquillamente e nel giro di un mesetto si risistema tutto da solo?
Io quello avevo chiesto all'inizio...
Ma visto che sui vari forum tutti dicono che nel giro di 4 o 5 giorni si deve sistemare, e a me dopo 14 ancora niente, volevo sapere se devo fare qualcosa (cambi, sospensione cibo ecc...) o aspettare che tutto si sistemi da solo...

Esplosione batterica: come procedere?
Inviato: 04/05/2017, 12:14
di Gery
blackwillie ha scritto: ↑Ma visto che sui vari forum tutti dicono che nel giro di 4 o 5 giorni si deve sistemare, e a me dopo 14 ancora niente, volevo sapere se devo fare qualcosa (cambi, sospensione cibo ecc...) o aspettare che tutto si sistemi da solo...
Come hai notato, quando fertilizzi ho dai del cibo, la nebbia aumenta, per cui semplicemente non scompare perché si alimenta.
Ma non potendo bloccare la vasca senza cibo e senza concimi, l'unica soluzione fattibile che io vedo è abbasare il pH con la CO
2.
Altre soluzioni non ne vedo, e se anche facessi un cambione, rischi che piano piano si riforma
L'alternativa può essere un ciclo di qualche giorno con lampada UV, ma oltre al costo della lampada, che dopo dovrai riporre in un cassetto, avresti il vantaggio di lasciare i valori per come sono senza dover modificare nulla.
A te la scelta

Esplosione batterica: come procedere?
Inviato: 04/05/2017, 12:22
di For
Per la domanda "per quanto sospendere o ridurre il cibo" io partirei un topic in Acquariologia generale. Visto che ne va della salute dei pesci sentirei i dottori...