Pagina 2 di 3

Sali disciolti sempre in salita

Inviato: 30/07/2017, 11:31
di Diego
hantermatty ha scritto: -In acquario metto acqua di rubinetto mista a quella osmotica a 50-50 per mantenere i valori che mi servono
Questo va bene, se l'acqua risultante dalla miscela è quella che serve.
hantermatty ha scritto: -Per i cambi d'acqua prendo come riferimento una sola volta il valore del conduttivimetro dell'acqua dopo un cambio
Sì, la conducibilità si misura dopo il cambio (prima non avrebbe senso)
hantermatty ha scritto: -Per la fertilizzazione tengo in considerazione quel valore base in quanto l'acqua è priva di fertilizzante
Sì, però se fai un cambio parziale non sei senza fertilizzazione. Hai solamente diluito la fertilizzazione precedente.
Ad esempio, se prima del cambio avevi 30 mg/l di nitrati e fai un cambio del 50% con acqua senza nitrati, i nitrati dopo il cambio saranno 15 mg/l, non zero.
hantermatty ha scritto: Quando fertilizzo aggiungo la dose periodica e vedo se scende e dopo quanto tempo arrivando il valore di base che ho segnato
Non proprio. Non solo non c'è dose periodica ma non è anche detto scenda. La conducibilità è influenzata soprattutto da potassio e magnesio. Ma se mancano altri elementi (ferro, oligoelementi...), anche uno solo, la conducibilità non scenderà, poiché le piante saranno in blocco.

Sali disciolti sempre in salita

Inviato: 30/07/2017, 14:30
di Pizza
lucazio00 ha scritto: Fai rabbocchi con acqua di rubinetto?
Non hai chiarito con che acqua rabbocchi.
Comunque devi rabboccare con acqua demineralizzata o RO, altrimenti aumenti la concentrazione dei sali visto che evapora solo acqua e non i sali

Sali disciolti sempre in salita

Inviato: 30/07/2017, 17:16
di hantermatty
Pizza ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Fai rabbocchi con acqua di rubinetto?
Non hai chiarito con che acqua rabbocchi.
Comunque devi rabboccare con acqua demineraluzzata o RO, altrimenti aumenti la concentrazione dei sali visto che evapora solo acqua e non i sali
I cambi parziali li faccio sempre con acqua RO e di rubinetto a 50 e 50 per mantenere i parametri; rabbocchi di alcuni litri non ne faccio mai in quanto è difficile che scenda di qualche centimetro con i giorni.

Sali disciolti sempre in salita

Inviato: 30/07/2017, 17:34
di Diego
hantermatty ha scritto: I cambi parziali li faccio sempre con acqua RO e di rubinetto a 50 e 50 per mantenere i parametri; rabbocchi di alcuni litri non ne faccio mai in quanto è difficile che scenda di qualche centimetro con i giorni.
Se però col cambio torni al livello originale fai implicitamente un rabbocco, dunque anche questo aumenta un pochino la conducibilità.

Secondo me la fertilizzazione sovrabbondante e i cambi/rabbocchi con in parte acqua non demineralizzata o d'osmosi, messi insieme, fanno l'aumento registrato.

Sali disciolti sempre in salita

Inviato: 30/07/2017, 17:43
di hantermatty
Diego ha scritto: Secondo me la fertilizzazione sovrabbondante e i cambi/rabbocchi con in parte acqua non demineralizzata o d'osmosi, messi insieme, fanno l'aumento registrato.
Come posso regolarmi allora? :-?

Sali disciolti sempre in salita

Inviato: 30/07/2017, 18:40
di nicolatc
hantermatty ha scritto: Come posso regolarmi allora?
Per la questione cambi/rabbocchi: per i cambi basta utilizzare secchi/taniche graduate, ad esempio arrivi al segno di 10 litri (o multipli con più taniche) e ti assicuri di introdurre un quantitativo d'acqua nuova pari a quella che hai appena eliminato.
Il livello d'acqua resta pari a quello che c'era prima del cambio. Se dopo il cambio, o in giorni successivi, quel livello scende troppo in basso rabbocchi con RO o demineralizzata.

Sali disciolti sempre in salita

Inviato: 30/07/2017, 18:43
di Diego
hantermatty ha scritto: Come posso regolarmi allora? :-?
Fertilizzazione meno abbondante, soprattutto il potassio. Purtroppo è un errore abbastanza comune il suo sovradosaggio, ma in realtà non ne serve così tanto.

Per la questione cambi, va come come procedi. Però i rabbocchi vanno fatti con demineralizzata.
Se vuoi fare rabbocco in occasione del cambio bisogna aumentare la quantità di demineralizzata. Ovvero misuri quanta demineralizzata serve per tornare al livello di partenza e a questa aggiungi 50-50 di demineralizzata e rete per il cambio.

Sali disciolti sempre in salita

Inviato: 01/08/2017, 18:20
di hantermatty
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Sali disciolti sempre in salita

Inviato: 10/08/2017, 10:06
di hantermatty
Vi sorgo un dilemma... ho effettuato un primo test accendendo il conduttivimetro immergendolo dritto in acqua senza muoverlo e mi misura 514 EC; lo resetto e lo rimetto in acqua, poi lo scuoto perché noto delle bolle di aria sotto e mi sale il valore di 110 EC portando il tutto a 624 EC.... ~x(

Sali disciolti sempre in salita

Inviato: 10/08/2017, 10:09
di hantermatty
Comunque l'abbattimento delle piante era dovuta anche alla scarsa luce; mi è bastato rimettere la pellicola di alluminio sotto il coperchio che tutte hanno ripreso vita sparando di verde