Pagina 2 di 3

Cacatuoides un po' giù.

Inviato: 26/08/2017, 15:54
di FedericoF
pippove ha scritto: i litri sono 45 lo so sono pochi ma ormai il guaio.lavevo combinato
Non venire fuori con le scuse "ormai l'ho fatto", visto che ti era stato detto in anticipo di non farlo. Anzi, semmai hai mancato di rispetto a chi ha perso tempo a consigliarti. Qua nessuno ci paga, e se qualcuno ti risponde lo fa per aiutarti e perché crede in te.
In realtà avevi preso due maschi e avevi tutte le possibilità di riportarli senza prendere altro, ma hai ignorato ciò che ti han detto.
Inutile combinare "guai" e poi venire qui a cercare aiuto. Sei iscritto dal 2015, ci si aspetterebbe di più oramai da te, non i soliti errori da neofita, non credi? [-x [-x [-x
Anche perché a rimettercene sono i pesci.

Cerca di alimentarlo con cibi proteici, e se la femmina non lascia in pace il maschio, l'allestimento sarebbe da rivedere. Tuttavia si sceglie prima il pesce e poi l'allestimento.
Sempre che tu voglia ascoltare i consigli che ti vengono dati, proverei anche a spostare qualche punto di riferimento.
pippove ha scritto: Si son già riprodotti 4 volte solo che in estate
#-o #-o #-o
Nessuno ti ha detto che d'estate si cerca di stoppare le riproduzioni dei nani? Le temperature son alte e impongono uno stress non indifferente, anche perché i piccoli in 20 giorni son già sub adulti e la madre può finire le cure. Costringendola a riproduzioni ogni 20 giorni, che stremano i pesci sia nei colori che nella forma fisica.
Ora, dopo:
Shadow ha scritto: cacatuoides, ramirezi, discus e scalare
potresti anche iniziare ad ascoltare qualche consiglio, no? :-bd

Cacatuoides un po' giù.

Inviato: 26/08/2017, 16:38
di pippove
FedericoF ha scritto: Nessuno ti ha detto che d'estate si cerca di stoppare le riproduzioni dei nani?
No.
Comunque il pesce non ha mai mangiato il cibo secco , non vedo mangiare nemmeno artemia.
L'idea iniziale era di mettere i Ramirezi in un rio 125 e i cacatouides nell'80 litri netti ma ho avuto degli intoppi.
Per quanto riguarda discus e P. scalare che avete menzionato e quotato non ho avuto nessun problema, mi è morto un discus ma me lo aveva regalato perché con le pinne corrose quindi probabilmente già malato e gli altri tre li avevo restituiti perché non mi piacevano molto come specie e perché stavo uccidendo le piante con le alte temperature. Per quanto riguarda gli P. scalare si è formata una coppia ed ho regalto/restituito gli altri e vivono tranquillamente con una coppia di agassizi.
L'unico problema è nel monospecifico da 80 litri netti dei Ramirezi che complici forse i cianobatteri e akadama mi continuano a morire e quindi lo riallestisco con del quarzo e lavo bene tutto.
E anche se il cacatouides nuota ed il respiro non è accelerato presenta un filino sottilissimo che credo siano flagellati, non mi sembra di essere un mostro, e volevo risolvere sto flagellati, ho il sospetto che i pesci siano di cattura o f1 (non sono i tuoi maschi) e non gradiscono il cibo secco (medicato col flagyl) mentre lumache, le loro uova e altri organismi a me invisibili non hanno scampo.

Cacatuoides un po' giù.

Inviato: 26/08/2017, 16:56
di FedericoF
pippove ha scritto: non mi sembra di essere un mostro,
NOn ti ho detto che sei un mostro, non mi permetterei mai. Ti ho detto di cercare di ascoltare qualche consiglio ogni tanto.
pippove ha scritto: ho il sospetto che i pesci siano di cattura o f1 (non sono i tuoi maschi) e non gradiscono il cibo secco (medicato col flagyl)
Lo so che non sono i miei, ricordo che li sostituisti.
Un wild è così:
Immagine

Non son ne wild ne figli di F1
Non accettano il secco, può succedere. è normale, non son guppy.
pippove ha scritto: L'unico problema è nel monospecifico da 80 litri netti dei Ramirezi che complici forse i cianobatteri e akadama mi continuano a morire e quindi lo riallestisco con del quarzo e lavo bene tutto.
Hai mai pensato che tra i vari problemi potrebbe essere proprio il fondo? Son geofagi, quindi il fondo va in sabbia ultrafine. Va in sabbia con tutti i nani, ma a maggior ragione con i ramirezi.

Per i cacatuoides non si son mai ambientati secondo me. Non saprei bene perché, troppo stress, allestimento inadeguato, di errori ce ne sono. Basta risolverli.
Ora procura del congelato, come i chironomus e cerca di recuperare quel pesce, che non è wild, è solo affamato.
I flagellati son solo una conseguenza dello stress dei pesci. Che temperatura c'è ora in acquario?

Cacatuoides un po' giù.

Inviato: 26/08/2017, 17:09
di pippove
28/29 accendo il condizionatore ma la casa ha il cappotto ma per lunghi periodi destate è disabitata perché siamo alla casa al mare io passo la sera finito il lavoro prima di andare su a controllare.
Il tetra fresh delica chironomus potrebbe servire?

Con i Ramirezi ho chiuso, a settembre finite le ferie riallestisco e ci metto i cacatouides nel 80 litri ed elimino il 50 litri che ho in magazzino e tengo solo 2 vasche.

Cacatuoides un po' giù.

Inviato: 26/08/2017, 17:13
di FedericoF
Con 28 gradi si riproducono troppo. Quel che vedi è stress protratto nel tempo.
Fondo inadeguato
Temperature alte per lunghi periodi.
Probabilmente conducibilità alta.
Stress da aggressività tra esemplari.
Devi risolverne qualcuno. Io li ho tenuti anche a temperature molto più alte, ma era l'unica cosa che non andava. La conducibilità comunque non superava i 200 e non c'era aggressività intraspecifica. Inoltre il fondo è sabbioso. Cosa secondo me fondamentale per una specie legata al fondo. Meglio ancora sarebbe un fondo come quelli di Shadow, ma non è facile ottenerlo.

Cacatuoides un po' giù.

Inviato: 26/08/2017, 23:06
di Shadow
Il tetra delica non lo mangiano manco le lumache. Ordina del vivo...

Cacatuoides un po' giù.

Inviato: 27/08/2017, 12:37
di Lupoagain
Shadow ha scritto: Ordina del vivo...
Di che tipo? Dei lombrichi potrebbero andare?
Posted with AF APP

Cacatuoides un po' giù.

Inviato: 27/08/2017, 13:00
di FedericoF
Lupoagain ha scritto:
Shadow ha scritto: Ordina del vivo...
Di che tipo? Dei lombrichi potrebbero andare?
Posted with AF APP
Mmm
Dei lombrichi van bene se li mangia (son grossi imho).
Altrimenti classici chironomus molto nutrienti.
Eviterei i tubifex perché grassi, ma in questa situazione forse andrebbero bene anche loro.
Posted with AF APP

Cacatuoides un po' giù.

Inviato: 27/08/2017, 13:05
di Lupoagain
FedericoF ha scritto: Altrimenti classici chironomus molto nutrienti
I chironomus congelati non li ha mangiati. Domani vedo di trovarne vivi.
Posted with AF APP

Cacatuoides un po' giù.

Inviato: 27/08/2017, 16:30
di pippove
Ovviamente avevo visto che non stava bene e oggi l'ho trovato morto.
Quindi mi ritrovo con un acquario da riallestire a settembre.
Pensavo di regalare la femmina di Ramirezi e dedicare il 100 litri (lordi) ad una coppia di cacatouides tenedo la femmina e prendendo un nuovo maschio si può fare?
Apro una discussione in allestimento .
Posted with AF APP