Pagina 2 di 7
nuovo progetto 150l, idee?
Inviato: 23/09/2017, 0:11
di Alex
Monica ha scritto: ↑Alex ha scritto: ↑come si fa? Non ha bisogno di maggior filtraggio?
Secondo me no,il mio funziona con Mangrovia galleggiani e una pompa di movimento
Posted with AF APP
ma bisogna aggiungere periodicamente del sale marino? com'è la storia?
manutenzione? come il dolce, più o meno? (cioè quasi zero

)
scusa l'interrogatorio, sono curiosissimo al riguardo e mi stai veramente comprando con estrema facilità :ymblushing:
Monica ha scritto: ↑Alex ha scritto: ↑
Si :x sono i miei nani...li ho in un trenta litri
Posted with AF APP
Bellissimi, mi tentano molto. Non ho ben capito da dove arrivano, però

così come non trovo informazioni illuminanti riguardo alle specie che abitano le paludi di cui si parlava sopra...
nuovo progetto 150l, idee?
Inviato: 23/09/2017, 8:38
di Monica
Alex ha scritto: ↑ma bisogna aggiungere periodicamente del sale marino?
Io faccio un estrema fatica con il periodicamente

ogni tanto controllo con il densimetro,se è sceso aggiungo un pò di sale marino per rimanere tra 1002 e 1010 ma non è una cosa che faccio a cadenze regolari

e sulla confezione ci sono tebelle molto chiare
Alex ha scritto: ↑manutenzione?

rabbocchi quando serve e il controllo che ti ho scritto sopra
Alex ha scritto: ↑sono curiosissimo al riguardo e mi stai veramente comprando con estrema facilità

a loro serve un fondo,o almeno parte del fondo in sabbia perchè ogni tanto si infossano,qualche conchiglia vuota è li che depongono e cibo vivo,non ho mai provato con altro,nel caso deve muoversi,ad esempio con la pompa di movimento,perchè la cacciano la preda e sono un tantino lenti

girano,puntano,inseguono e poi finalmente mangiano
Posted with AF APP
nuovo progetto 150l, idee?
Inviato: 23/09/2017, 11:52
di Alex
Monica ha scritto: ↑

a loro serve un fondo,o almeno parte del fondo in sabbia perchè ogni tanto si infossano,qualche conchiglia vuota è li che depongono e cibo vivo,non ho mai provato con altro,nel caso deve muoversi,ad esempio con la pompa di movimento,perchè la cacciano la preda e sono un tantino lenti

girano,puntano,inseguono e poi finalmente mangiano
Posted with AF APP
Per loro allora si potrebbe pensare a un mangrovieto dell'asia sudorientale

non ho trovato moltissime informazioni al riguardo, ma pare che arrivino anche da lì...
Il fondo vorrei farlo tutto sabbioso, mentre per le piante (mangrovie a parte) ho trovato solamente la felce di giava per quella zona... continuo a fare ricerche comunque. Magari qualcosa di emerso da mettere in prossimità dell'isoletta di sughero!
Di vivo cosa mangiano?

nuovo progetto 150l, idee?
Inviato: 23/09/2017, 13:16
di Monica
Alex ha scritto: ↑Per loro allora si potrebbe pensare a un mangrovieto
Se non sbaglio l'habitat per loro è o un molto piantumato o intreccio di radici,che è quello che stò facendo io (sono in attesa della crescita delle radici)
Alex ha scritto: ↑Il fondo vorrei farlo tutto sabbioso
E questo per loro è fondamentale proprio perchè ci si infilano dentro lasciando fuori solo la testa
Alex ha scritto: ↑Magari qualcosa di emerso da mettere in prossimità dell'isoletta di sughero
Di emerso bisogna solo capire chi resiste al sale
Alex ha scritto: ↑Di vivo cosa mangiano?
Io a loro do Microworms e Daphnia
Se si accendono le luci entro l'anno ti metto qualche foto
Posted with AF APP
nuovo progetto 150l, idee?
Inviato: 23/09/2017, 14:58
di Alex
Monica ha scritto: ↑
Io a loro do Microworms e Daphnia
Se si accendono le luci entro l'anno ti metto qualche foto
Posted with AF APP
Perfetto! Mi informerò anche sul vivo, mi sto intrippando (troppo

) attendo le foto!

nuovo progetto 150l, idee?
Inviato: 23/09/2017, 15:15
di cicerchia80
Alex ha scritto: ↑Perfetto! Mi informerò anche sul vivo, mi sto intrippando (troppo ) attendo le foto!
le daphnia le odio
Ma i microworms sono facili da vestire,io nelle colture nemmeno metto il lievito
nuovo progetto 150l, idee?
Inviato: 23/09/2017, 15:28
di Alex
cicerchia80 ha scritto: ↑Alex ha scritto: ↑Perfetto! Mi informerò anche sul vivo, mi sto intrippando (troppo ) attendo le foto!
le daphnia le odio
Ma i microworms sono facili da vestire,io nelle colture nemmeno metto il lievito
Ma posso tenerli in casa o vanno tenuti all'aperto? Vivo in appartamento, ho uno spazio esterno ma siccome dá sulla strada preferirei non metterci nulla...
nuovo progetto 150l, idee?
Inviato: 23/09/2017, 15:36
di cicerchia80
Alex ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Alex ha scritto: ↑Perfetto! Mi informerò anche sul vivo, mi sto intrippando (troppo ) attendo le foto!
le daphnia le odio
Ma i microworms sono facili da vestire,io nelle colture nemmeno metto il lievito
Ma posso tenerli in casa o vanno tenuti all'aperto? Vivo in appartamento, ho uno spazio esterno ma siccome dá sulla strada preferirei non metterci nulla...
la mia coltura di microworms...
Fai bollire 2 dita di latte con dei fiocchi d'avena,ci metti uno starter una volta raffreddato e via
Quella schiuma che si arrampica sono microvermi
IMG_20170923_153314.jpg
nuovo progetto 150l, idee?
Inviato: 23/09/2017, 15:39
di Alex
cicerchia80 ha scritto: ↑Alex ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑
le daphnia le odio
Ma i microworms sono facili da vestire,io nelle colture nemmeno metto il lievito
Ma posso tenerli in casa o vanno tenuti all'aperto? Vivo in appartamento, ho uno spazio esterno ma siccome dá sulla strada preferirei non metterci nulla...
la mia coltura di microworms...
Fai bollire 2 dita di latte con dei fiocchi d'avena,ci metti uno starter una volta raffreddato e via
Quella schiuma che si arrampica sono microvermi
IMG_20170923_153314.jpg
Oh perfetto, sembra facilissimo... e va bene alimentare i pesci esclusivamente con loro?
nuovo progetto 150l, idee?
Inviato: 23/09/2017, 17:11
di cicerchia80
Alex ha scritto: ↑Oh perfetto, sembra facilissimo... e va bene alimentare i pesci esclusivamente con loro?
Bella domanda
Io sono per il variare più possibile l'alimentazione
Se rifiutano il secco non saprei che dirti...io uso solo loro e lombrichi