Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Salvo1994

- Messaggi: 66
- Messaggi: 66
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/09/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Cryptocoryne lucens
Bacopa caroliniana
Lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: 7 Guppi tra cui 5 femmine e 2 maschi
2 corydoras
2 ancistruss
- Altre informazioni: Acquario Askoll pure XL
Termoriscaldatore
Pompa 300l/h
Filtrazione originale askoll integrata
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Salvo1994 » 04/10/2017, 9:50
...
Salvo1994
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 04/10/2017, 10:52
Salvo1994 ha scritto: ↑Eppure dal test erano 25.
Anche il negoziante è rimasto un po’ sbalordito, mi ha detto che probabilmente gli altri hanno superato questo schock.
Già a 5mg/l ne avresti probabilmente trovati "soffocati" diversi; i cory hanno il vantaggio di poter respirare anche dall'atmosfera e quindi sarebbe stato uno di quelli con maggiori possibilità di resistere.
La situazione è poco chiara.
Ti chiedo cortesemente di evitare questo tipo di post con cui appesantisci solo il topic ottenendo meno attenzione

Pizza
-
Salvo1994

- Messaggi: 66
- Messaggi: 66
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/09/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Cryptocoryne lucens
Bacopa caroliniana
Lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: 7 Guppi tra cui 5 femmine e 2 maschi
2 corydoras
2 ancistruss
- Altre informazioni: Acquario Askoll pure XL
Termoriscaldatore
Pompa 300l/h
Filtrazione originale askoll integrata
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Salvo1994 » 04/10/2017, 12:25
Ho capito ma qua non trovo però alcun consiglio utile.
Sapete solo dirmi che a 5 già sarebbero morti tutti, la invece sono tutti vivi.
Se avete la bontà di indicarmi come fare abbassare sti benedetti nitriti ve ne sarei grato
Salvo1994
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 04/10/2017, 12:49
Salvo1994 ha scritto: ↑Ho capito ma qua non trovo però alcun consiglio utile.
Chiedi al negoziante allora

Ti ricordo comunque che siamo volontari, non paghi nulla e che rispondiamo quando abbiamo tempo

Inoltre hai dato tu informazioni errate, dunque ora dobbiamo ripartire daccapo
Salvo1994 ha scritto: ↑Se avete la bontà di indicarmi come fare abbassare sti benedetti nitriti ve ne sarei grato
I nitriti sono un prodotto intermedio del ciclo dell'azoto. Qui puoi leggere tutti i passaggi:
ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Dunque per rimuovere i nitriti sarà necessario attendere che vengano convertiti da appositi ceppi batterici nei meno pericolosi nitrati.
Per velocizzare il processo è utile verificare che il filtro funzioni bene e sia caricato bene ed aggiungere piante, soprattutto rapide, che assorbono i composti dell'azoto.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Salvo1994 (05/10/2017, 1:47)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
lucazio00
- Messaggi: 14556
- Messaggi: 14556
- Ringraziato: 2466
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2466
Messaggio
di lucazio00 » 04/10/2017, 15:45
25 mg/l di nitrAti NO3- non ammazzano neanche il pesce più delicato sulla Terra!
Per i nitrati il limite di potabilità dell' acqua (secondo la normativa europea) é di 50 mg/l!
Viceversa 25mg/l di nitrIti NO2- farebbero morire anche una carpa o anche un pesce siluro!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Salvo1994

- Messaggi: 66
- Messaggi: 66
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/09/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Cryptocoryne lucens
Bacopa caroliniana
Lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: 7 Guppi tra cui 5 femmine e 2 maschi
2 corydoras
2 ancistruss
- Altre informazioni: Acquario Askoll pure XL
Termoriscaldatore
Pompa 300l/h
Filtrazione originale askoll integrata
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Salvo1994 » 05/10/2017, 1:47
Diego, grazie mille per il post, mi è stato molto utile a capire alcuni principi base che mi mancavano.

Salvo1994
-
camillo

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 14/09/17, 11:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Microsorum Pteropus, Anubias Coffefolia, Myriophyllum Matogrossense, Egeria Densa
- Fauna: 6 barbus Green, 1 chanda, 5 cory , 2 neon neri, 6 odessa, 6 ruby barb,
babbaluci vari
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di camillo » 05/10/2017, 5:10
in ogni caso non fare riferimento solo a nitriti e nitrati , compra dei test o fai esaminare un campione d'acqua al tuo negoziante.
Come ti dicevano già i nitriti a 25 avrebbero stecchito un pesce spada, se fossero stati invece 25 i nitrati avresti avuto un valore nella norma. il problema quindi starà da un'altra parte
camillo
-
alikjal

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/09/16, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macherio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Bacopa compacta
Bacopa monnieri
Echinodorus quadricostatus
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia palustris green
Myriophyllum matogrossense
Pogostemon quadrifolius
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Altre informazioni: Impianto CO2: Bombola da 2kg con riduttore di pressione e diffusore generico
Fotoperiodo: 8 ore
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di alikjal » 05/10/2017, 6:37
A me il dubbio che sia stata fatta confusione tra nitriti e nitrati é rimasto. Non penso ci siano test NO2- per acquario con scala fino a 25. Tale numero é invece normalmente presente nei test NO3-. Hai visto che tipo e marca di test ha usato il negoziante?
alikjal
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 05/10/2017, 8:55
Ciao Salvo, mi sono perso dei passaggi:
1. successivamente al test fatto in negozio hai fatto un cambio d’acqua e se si in che percentuale?
2. Il filtro come è stato caricato e da quanto tempo è in funzione?
3. Hai pulito il filtro? E se si, quando?
4. Con cosa stai fertilizzando? E con che dosi?
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Giueli
- Messaggi: 16144
- Messaggi: 16144
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 05/10/2017, 9:00
Un tale valore di nitriti è tossico e letale per qualsiasi essere vivente...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti