Pagina 2 di 4
sospensioni in vasca
Inviato: 06/10/2017, 16:49
di d4vyd3
Giovanni61 ha scritto: ↑d4vyd3 ha scritto: ↑portata 300 l/h
Volume filtrante 0.50 l
secondo me sei oltre almeno di 100 l/h...... dovresti ridurre la finestrella di aspirazione, ossia la griglia d'ingresso acqua vicino alla pompa in modo da abbassare la sua portata e creare meno turbolenza nel volume filtrante (mezzo litro).
Puoi provare con un pezzetto di plastica, oppure della termocolla,
ma non potrebbero essere alghe? perché ho notato che su qualche piante e roccia ce una polverina marrone.
sospensioni in vasca
Inviato: 06/10/2017, 17:03
di lauretta
Ciao Davide
Per capire cosa sono quelle particelle in sospensione potresti pescarle in un bicchiere e aspettare un po': se non si depositano sul fondo sono microorganismi.
Se invece si depositano, forse riesci a capire di che colore sono, questo potrebbe darci un indizio.
Prima di mettere il fondo l'hai sciacquato bene?
Se vuoi provare a infittire il materiale filtrante dovresti trovare una collocazione - penso nel vano spugne - per farci stare un po' di lana di perlon. Fai uno strato largo almeno quanto tutto il passaggio che c'è per l'acqua, dovrebbe trattenerti parecchia polvere.
Altrimenti c'è un prodotto della Seachem, mi pare si chiami Clarity, che serve in questi casi. Se lo usi ti consiglio comunque di mettere anche del perlon nel filtro. Però tienilo come ultima spiaggia, perché non è che proprio te lo regalano...
Posted with AF APP
sospensioni in vasca
Inviato: 06/10/2017, 18:07
di d4vyd3
lauretta ha scritto: ↑Ciao Davide
Per capire cosa sono quelle particelle in sospensione potresti pescarle in un bicchiere e aspettare un po': se non si depositano sul fondo sono microorganismi.
Se invece si depositano, forse riesci a capire di che colore sono, questo potrebbe darci un indizio.
Prima di mettere il fondo l'hai sciacquato bene?
Se vuoi provare a infittire il materiale filtrante dovresti trovare una collocazione - penso nel vano spugne - per farci stare un po' di lana di perlon. Fai uno strato largo almeno quanto tutto il passaggio che c'è per l'acqua, dovrebbe trattenerti parecchia polvere.
Altrimenti c'è un prodotto della Seachem, mi pare si chiami Clarity, che serve in questi casi. Se lo usi ti consiglio comunque di mettere anche del perlon nel filtro. Però tienilo come ultima spiaggia, perché non è che proprio te lo regalano...
Posted with AF APP
stasera al ritorno a casa provo con il bicchiere e vediamo cosa ne esce fuori
eventualmente in base alla foto del filtro che ho postato dove andrebbe messa la lana?
sospensioni in vasca
Inviato: 06/10/2017, 18:24
di lauretta
Purtroppo non conosco il tuo filtro, ma credo ne stia parlando @
Bolla&Paciuli in una sua proposta di articolo

Vediamo se lui sa dirci dove mettere il perlon...
Posted with AF APP
sospensioni in vasca
Inviato: 06/10/2017, 18:46
di BollaPaciuli
lauretta ha scritto: ↑Bolla&paciuli in una sua proposta di articolo Vediamo se lui sa dirci dove mettere il perlon.
L'articolo è gia ri.pubblicato
Comunque ho anche io problemi di particolato in vasca. Vediamo come provare a risolvere per te
Hai le spugne nella posizione che si vede nell'immagine che hai postato, ovvero originale?
Hai il termometro dentro al filtro?
Se le risposte sono si. Puoi mettere una striscia di lana incastrata tra la spugna e le alette di plastica, lato verso riscaldatore
Se vuoi che pensiamo ad altre idee possiamo proseguire su questo topic
tecnica-dell-acquario-f15/bioflow-one-juwel-t21872.html
Visto che è un filtro poco diffuso teniamo tutto riunito
sospensioni in vasca
Inviato: 06/10/2017, 18:48
di lauretta
Off Topic
Ah scusa, ho visto ancora nella sezione Proponi un articolo il tuo topic e pensavo che stessi terminando qualche aggiunta
Posted with AF APP
sospensioni in vasca
Inviato: 06/10/2017, 18:59
di Joo
d4vyd3 ha scritto: ↑ma non potrebbero essere alghe? perché ho notato che su qualche piante e roccia ce una polverina marrone.
Si, potrebbe, però se quella nebbia c'è sempre stata fin dall'inizio cercherei le cause nel filtro.
Oltre ai preziosi consigli di Alex e Lauretta. giusto per tagliare la testa al toro, solo come prova, puoi togliere completamente la seconda spugna in ordine di percorrenza dell'acqua e metterci della lana di perlon abbastanza pressata, ma senza esagerare, in modo da riempire tutto lo spazio che occupava la spugna. Dopo un paio di giorni dovresti avere l'acqua perfettamente pulita.
sospensioni in vasca
Inviato: 06/10/2017, 20:04
di BollaPaciuli
Giovanni61 ha scritto: ↑puoi togliere completamente la seconda spugna in ordine di percorrenza dell'acqua
Purtroppo originale le due
spugne sono sovrapposte o meglio in generale
in parallello...
sospensioni in vasca
Inviato: 06/10/2017, 20:14
di Joo
Bolla&paciuli ha scritto: ↑Purtroppo originale le due spugne sono sovrapposte o meglio in generale in parallello...
si, ho visto, la prima cosa che ho pensato è che le spugne non aderiscono bene alle pareti, lasciando passare la maggior parte dell'acqua proprio tra pareti e spugne, senza filtrare l'acqua, inoltre la portata della pompa mi sembra alta per la sua vasca.
sospensioni in vasca
Inviato: 06/10/2017, 21:01
di BollaPaciuli
Il problema, a mio giudizio, è di tenuta come dici anche tu...ma verso sopra.