Pagina 2 di 2

AEREATORE ACCESO SI O NO ?

Inviato: 30/11/2017, 21:54
di Joo
drakeman ha scritto: Ma quindi in un certo senso l'aereatore potrebbe essere un valido sostituto dell'impianto CO2?
assolutamente no, drakerman sono uno l'opposto dell'altro..... ora mi spiego.
Mentre la CO2 fornisce valido supporto e nutrimento per le piante nelle ore di fotoperiodo, l'ossigeno in contemporanea farebbe sii che la CO2 erogata possa disperdersi rapidamente, ma non nell'acqua, annullando gli effetti della stessa CO2, ossia, non farebbe in tempo a disperdere le sue proprietà in vasca, per effetto della turbolenza provocata dall'ossigeno: più che ossigeno, aria ambientale pompata in vasca che crea turbolenza.
Tra l'altro, l'ossigeno innesca un procedimento di ionizzazione dell'acqua: il passaggio della bolla d'aria che attraversa la colonna non produce scambio, ma la bolla d'aria che si forma in superficie, appena esplode, permette lo scambio ionico...... ecco perchè l'aeratore provoca un leggero innalzamento del pH, mentre la CO2 lo abbassa.

AEREATORE ACCESO SI O NO ?

Inviato: 30/11/2017, 22:01
di Elisabeth
In più, per quanto ce ne sia di CO2 nell'aria, è imparagonabile a quella somministrata in modo artificiale che è pura....È diverso invece se la pianta emergesse...

AEREATORE ACCESO SI O NO ?

Inviato: 30/11/2017, 22:17
di drakeman
Giovanni61 ha scritto:
drakeman ha scritto: Ma quindi in un certo senso l'aereatore potrebbe essere un valido sostituto dell'impianto CO2?
assolutamente no, drakerman sono uno l'opposto dell'altro..... ora mi spiego.
Mentre la CO2 fornisce valido supporto e nutrimento per le piante nelle ore di fotoperiodo, l'ossigeno in contemporanea farebbe sii che la CO2 erogata possa disperdersi rapidamente, ma non nell'acqua, annullando gli effetti della stessa CO2, ossia, non farebbe in tempo a disperdere le sue proprietà in vasca, per effetto della turbolenza provocata dall'ossigeno: più che ossigeno, aria ambientale pompata in vasca che crea turbolenza.
Tra l'altro, l'ossigeno innesca un procedimento di ionizzazione dell'acqua: il passaggio della bolla d'aria che attraversa la colonna non produce scambio, ma la bolla d'aria che si forma in superficie, appena esplode, permette lo scambio ionico...... ecco perchè l'aeratore provoca un leggero innalzamento del pH, mentre la CO2 lo abbassa.
Si certo Giovanni61, ma pensavo che accendendo l'aereatore di notte e quindi nel momento in cui le piante hanno bisogno di ossigeno, potesse in qualche maniera svolgere la stessa attività della CO2 di giorno

AEREATORE ACCESO SI O NO ?

Inviato: 30/11/2017, 23:01
di Joo
drakeman ha scritto: Si certo Giovanni61, ma pensavo che accendendo l'aereatore di notte e quindi nel momento in cui le piante hanno bisogno di ossigeno, potesse in qualche maniera svolgere la stessa attività della CO2 di giorno
secondo me la cosa migliore sarebbe quella di:
portare il pH in condizioni favorevoli (prima di usare la CO2) in modo da poter limitare l'erogazione della CO2 in un range ottimale di 0.3 punti di variazione del pH, ma solo di giorno, che alle piante basta e avanza, interrompendo l'erogazione nelle ore notturne, perchè tutto ciò che si trova in vasca emana anidride carbonica.
Tanti utenti usano la CO2 in modo non appropriato.... più che altro mirato ad abbassare il pH, ancor prima di voler fornire un supporto alle piante.

La dispersione della CO2 in acque ferme è lentissima..... si parla anche di 48 ore per la dispersione totale..... e tendenzialmente, se ben erogata, tenderebbe ad accumularsi oltre i limiti di sufficienza respiratoria dei pesci.
Di fatto non avrebbe alcun senso abbondare con la CO2 nelle ore diurne, per poi disperderla rapidamente nelle ore notturne, ossia, il ricorso all'uso dell'aeratore sarebbe solo per correggere l'eccesso di CO2 erogata di giorno.
Salvo particolari casi di abbondante piantumazione, in rapporto al volume d'acqua della vasca, le riserve di ossigeno contenute nell'acqua, sono sufficienti ad attraversare tutto l'arco notturno, per il fabbisogno di flora e fauna.
Ovviamente, durante le ore diurne saranno le piante a fornire ossigeno all'acqua.

AEREATORE ACCESO SI O NO ?

Inviato: 30/11/2017, 23:30
di drakeman
Giovanni61 ha scritto:
drakeman ha scritto: Si certo Giovanni61, ma pensavo che accendendo l'aereatore di notte e quindi nel momento in cui le piante hanno bisogno di ossigeno, potesse in qualche maniera svolgere la stessa attività della CO2 di giorno
secondo me la cosa migliore sarebbe quella di:
portare il pH in condizioni favorevoli (prima di usare la CO2) in modo da poter limitare l'erogazione della CO2 in un range ottimale di 0.3 punti di variazione del pH, ma solo di giorno, che alle piante basta e avanza, interrompendo l'erogazione nelle ore notturne, perchè tutto ciò che si trova in vasca emana anidride carbonica.
Tanti utenti usano la CO2 in modo non appropriato.... più che altro mirato ad abbassare il pH, ancor prima di voler fornire un supporto alle piante.

La dispersione della CO2 in acque ferme è lentissima..... si parla anche di 48 ore per la dispersione totale..... e tendenzialmente, se ben erogata, tenderebbe ad accumularsi oltre i limiti di sufficienza respiratoria dei pesci.
Di fatto non avrebbe alcun senso abbondare con la CO2 nelle ore diurne, per poi disperderla rapidamente nelle ore notturne, ossia, il ricorso all'uso dell'aeratore sarebbe solo per correggere l'eccesso di CO2 erogata di giorno.
Salvo particolari casi di abbondante piantumazione, in rapporto al volume d'acqua della vasca, le riserve di ossigeno contenute nell'acqua, sono sufficienti ad attraversare tutto l'arco notturno, per il fabbisogno di flora e fauna.
Ovviamente, durante le ore diurne saranno le piante a fornire ossigeno all'acqua.
Ti sei spiegato benissimo @Giovanni61!!!
Adesso si che ho capito, GRAZIE

AEREATORE ACCESO SI O NO ?

Inviato: 01/12/2017, 8:50
di Diego
Per chi vuole addentrarsi un pochino nei dettagli: Equilibri gassosi in acquario

AEREATORE ACCESO SI O NO ?

Inviato: 24/11/2020, 8:46
di Youssef
Aereatore. Acquariofili buongiorno un'informazione gentilmente ho un un'acquario di 70 litri con un filtro interno e delle piante artificiali con un oranda testa di leone e un cappuccetto rosso quante ore posso usare l'areatore? Grazie mille youssef